• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [9]
Diritto [5]
Storia [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Religioni [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Musica [1]
Lingua [1]

PIETRO d'Anzola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Anzola Giorgio Tamba PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] titolo di doctor legum. Ma fu un vero rapporto di allievo a maestro e Pietro d’Anzola lo citerà sempre come «doctor meus dominus Franciscus» (Morelli, 2014, pp. 29-33). Quando Pietro abbia a sua volta iniziato a insegnare non è noto, ma deve averlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D’ACCURSIO – ANZOLA DELL’EMILIA – GIOVANNI D’ANDREA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Anzola (2)
Mostra Tutti

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] operationes. È la cultura giuridica a illuminare l’intellectus con la cognizione della verità. Anche il suo allievo Pietro d’Anzola incita gli operatori del foro a farsi «amatores scientiae»: nessuno può dirsi «perfectus causidicus» senza la theorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SALATIELE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALATIELE Massimo Giansante – Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre. Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] maestri. Antichi e moderni nella storia del notariato bolognese, in L’opera di Pietro d’Anzola per il notariato di diritto latino. Atti del Convegno di studi storici, Bologna-Anzola nell’Emilia... 2012, a cura di G. Tamba, Bologna 2013, pp. 101-122 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO D’ANZOLA – DIRITTO ROMANO – ETÀ COMUNALE

ZACCARIA di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA di Martino Giorgio Tamba ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] e poi cancellati e riabilitati, tre figli di Zaccaria, Martino, Pietro e Parlantino, furono banditi e Zaccaria stesso con altri due figli più ancora le successive lecture di Pietro Boattieri e Pietro d’Anzola, sviluppate con tecniche analoghe sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ROLANDINO DE’ PASSEGGERI – CASTEL SAN PIETRO – PIETRO D’ANZOLA – PERUGIA – BOLOGNA

PARISIO di Benvenuto da Altedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO di Benvenuto da Altedo Diana Tura PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] -180; S. Rubin Blanshei, Politics and justice in late Medieval Bologna, Leiden-Boston 2010, pp. 207 s.; G. Tamba, Pietro d’Anzola, il “commentatore” di Rolandino (1257/59-1312). Appunti per una biografia, in Atti e memorie nuova serie-Deputazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] in parte dallo stesso Rolandino, in parte da Pietro da Anzola e da Pietro Boattieri, e una tale forma si impose subito , a Firenze, a Padova, a Verona, a Belluno e anche fuori d'Italia. Ad esempio, il formulario di Giovanni da Bologna fu scritto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ENZO di Svevia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna Antonio I. Pini Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di vassallaggio e di fedeltà dai re sardi. Lo ottenne da Pietro d'Arborea e anche da Adelasia e Ubaldo per quanto riguardava il agosto, nella rocca di Castelfranco e poi in quella di Anzola sino al 24 agosto, giorno in cui venne condotto trionfalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA

PASSAGGERI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGGERI, Rolandino Massimo Giansante PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] il De officio tabellionatus in villis e il Flos testamentorum. Con il corollario dei commenti, quello d’autore incompiuto, quello dell’allievo Pietro da Anzola e altri che la completano nelle edizioni a stampa – fondamentale la giuntina del 1546 – la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] un ex-gesuita, arcade frugoniano, l'abate Pietro Chiari di Brescia, facendovi rappresentare azioni drammatiche raffazzonate scene, manca il soffio d'umanità dei veri capolavori; ma nelle Donne de casa soa la chiacchiera di Anzola e di Betta riempie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] assicurava il mantenimento a dona Anzola, la domestica a cui di visitare le chiese di San Pietro di Castello e di Santa leggi, b. 68, cc. 350-351V, 364, 440r-v, 460. V. anche D.E. Queller, The Venetian Patriciate, pp. 34-39. 85. A.S.V., Compilazioni ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali