• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [29]
Arti visive [14]
Letteratura [13]
Musica [11]
Archeologia [6]
Trattatistica e altri generi [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Asia [1]

PIRAMO e TISBE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Pyrămos; Θίσβη, Thisbe) Carlo GALLAVOTTI La leggenda originaria dell'amore di un dio fluviale della Cilicia per la ninfa Tisbe (che è nome greco) ricorda quella più nota di Alfeo [...] di lì, e nel fuggire perde il suo mantello, che poi la fiera dilania e macchia di sangue. Quando arriva Piramo, trova il mantello di Tisbe, sospetta la tremenda sciagura, e si uccide. Fu allora che i frutti del moro divennero rossi, tanto che ... Leggi Tutto

PIRAMO e TISBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη) E. Paribeni Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] con quest'ultima. Nel poema di Nonnos (Dionysiakà, vi, 344) è ricordata un'appassionata storia d'amore tra il fiume Piramo di Cilicia e una ninfa Tisbe, che per molti aspetti è parallela a quella di Alfeo e di Aretusa: come il fiume di Cilicia avesse ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] reale. Al periodo romano risale una villa rinvenuta a Paphos con uno splendido pavimento in mosaico del 3° secolo raffigurante Piramo, Tisbe e Dioniso con la ninfa Akme. A Kourion è stato individuato l'unico stadio dell'isola, che fu inaugurato nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – INVASIONE DORICA – ETÀ DEL BRONZO – PIRAMO, TISBE – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

Teatro di corte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] Pasitea un’ibridazione della favola mitologica con la commedia classica, sviluppando il tema ovidiano della coppia innamorata Piramo-Tisbe sul motivo comico del padre avaro e sui miracolosi interventi di Apollo. A compiacere il duca estense provvede ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] con scene mitologiche greche, processioni dionisiache, scene di caccia, ecc. Appartiene alla villa un interessante mosaico che presenta Piramo, Tisbe e Dioniso seduto, vestito di himàtion e coronato di vite, con accanto la ninfa Akme. Al centro è ... Leggi Tutto

Piramo

Enciclopedia on line

(gr. Πύραμος) Nome antico del fiume Ceyhan (Turchia meridionale) che, dopo aver attraversato le zone montagnose del Tauro, la Cappadocia e la Cilicia, sbocca in mare nel Golfo di Alessandretta. Nella [...] di una diffusissima leggenda, narrata fra gli altri da Ovidio nelle Metamorfosi: P., tratto in inganno da un velo insanguinato, crede che l’amata Tisbe sia stata uccisa da un leone, e si uccide sotto l’albero dove si doveva incontrare con lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CAPPADOCIA – CILICIA – CEYHAN – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piramo (1)
Mostra Tutti

Tisbe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tisbe Clara Kraus Personaggio mitologico. La storia del suo amore per Piramo è argomento di una delle più delicate favole ovidiane (Met. IV 55-166), che fu cara al Medioevo e venne diffusa, attraverso [...] , in poemetti e cantari. Al momento più patetico della vicenda (per la quale v. PIRAMO), si richiama D. in Pg XXVII 37 Come al nome di Tisbe aperse il ciglio / Piramo in su la morte, e riguardolla, / allor che 'l gelso diventò vermiglio. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tisbe (1)
Mostra Tutti

OVIDIO Nasone, Publio

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso) Luigi CASTIGLIONI Salvatore BATTAGLIA Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] varie redazioni, dalla latina di Matteo di Vendôme, a quelle francesi e italiane; v. piramo e tisbe); questi episodî, rielaborati come veri e proprî lais, furono anche inclusi nell'Ovide moralisé, libero e abbondante rifacimento delle Metamorfosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIUSEPPE SCALIGERO – ARRIGO SIMINTENDI – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIDIO Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

ARIENTI, Giovanni Sabadino degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Notaio bolognese, morto nel 1510, fu per molti anni segretario di Andrea Bentivoglio, indi abile e servizievole corrispondente politico, artistico e letterario degli Este e dei Gonzaga. Ebbe ingegno vivace, [...] dedicata a Ginevra Sforza Bentivoglio e pubblicata da C. Ricci e A. Bacchi della Lega (Bologna 1888), l'ovidiana Historia di Piramo e Tisbe, inedita in un codice di Dresda, La Vita di Andrea Bentivoglio (edita da R. Ambrogini in Atti e Memorie della ... Leggi Tutto
TAGS: PIRAMO E TISBE – INGHILTERRA – BOLOGNA – FRANCIA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Giovanni Sabadino degli (2)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] . Sopravvengono Teseo ed Egeo, i fuggitivi sono perdonati, e le coppie si sposano. Il dramma termina con una scena di Piramo e Tisbe, recitata in modo grottesco da Bottom e dai suoi compagni, per le nozze di Teseo e Ippolita. King John (Re Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali