• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Teatro [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

Pisemskij, Aleksej Feofilaktovič

Enciclopedia on line

Pisemskij, Aleksej Feofilaktovič Scrittore russo (Ramen´e, Kostroma, 1820 - Mosca 1881). Osservatore della realtà, ritrasse a tinte fosche i problemi sociali e morali del tempo: il "mondo dei boiari" in Bojarščina (1846, pubbl. 1858), la mancanza di scrupoli dei proprietarî rurali in Tysjača duš ("Mille anime", 1858), l'emancipazione delle donne in V vodovorote ("Nel vortice", 1871), la piccola borghesia provinciale in Meščane ("Piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOSTROMA – BOIARI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisemskij, Aleksej Feofilaktovič (1)
Mostra Tutti

Ermolova, Marija Nikolaevna

Enciclopedia on line

Attrice russa (Mosca 1853 - ivi 1928) del Piccolo Teatro di Mosca; esordì a 17 anni; dopo la rivoluzione fu proclamata artista della repubblica. Ebbe un repertorio vastissimo sia russo (A.N. Ostrovskij, [...] A.F. Pisemskij, L.A. Mej), sia straniero (Lope de Vega, J.C. Schiller, W. Shakespeare, J. Racine, H. Sudermann, H. Ibsen, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

ERMOLOVA, Marija Nikolaevna

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice drammatica russa, nata a Mosca il 3 luglio 1853. Il suo repertorio fu amplissimo, da Lope de Vega a Racine, da Shakespeare a Schiller, da Hugo ai drammaturghi russi più in voga come Pisemskij e [...] Ostrovskij. Estranea alle parti prettamente psicologiche e preferendo quelle eroiche, l'E. si giovò delle possibilità offertele dalla voce e dalla mimica. Bibl.: N. Efros, Ermolova (in occasione del 1° ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – PISEMSKIJ – RACINE – MOSCA

Strepetova, Polina Antip´evna

Enciclopedia on line

Attrice (Nižnij Novgorod 1850 - Pietroburgo 1903); dotata di eccezionale temperamento, autodidatta, influenzata dalle teorie estetiche di V. G. Belinskij e N. A. Dobroljubov, fu soprattutto ottima interprete [...] dei drammi di A. N. Ostrovskij e di Gor´kaja sud´bina ("Un amaro destino") di A. F. Pisemskij. Sposò l'attore M. I. Pisarev. In urto con i dirigenti conservatori del Teatro Aleksandrinskij, recitò soprattutto in provincia. Postumo fu pubblicato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOBROLJUBOV – BELINSKIJ – PISEMSKIJ

BESTUŽEV, Aleksandr Aleksandrović

Enciclopedia Italiana (1930)

Novelliere, più noto sotto lo pseudonimo di Marlinskij: Nato nel 1797, fu rappresentante molto caratteristico degli eccessi del romanticismo in Russia. E romantica fu anche la sua vita: partecipò alla [...] La fregata Nadežda, Ammalat Bek, Mulla-Nur. Una certa influenza del B. si può ritrovare in Lermontov e più tardi in Pisemskij. Il trionfo del realismo con l'opera di Gogol fece ben presto dimenticare il fecondo novelliere. Una versione completa delle ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – PISEMSKIJ – LERMONTOV – CIRCASSI – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTUŽEV, Aleksandr Aleksandrović (1)
Mostra Tutti

REPIN, Ilja Efimovič

Enciclopedia Italiana (1936)

REPIN, Ilja Efimovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 5 agosto 1844 a Čugev (governo di Charkov), morto il 29 settembre 1930 a Hukahava (Finlandia). Nell'adolescenza fu dapprima apprendista [...] stringe il figlio ucciso (1885, Galleria Tretjakov); I Zaporoghi (1891), ecc. Sono celebri anche i suoi ritratti: Pisemskij, Rubinstein, Turgenev, Stasov, Garšin, Liszt, Glinka, Fofanov, L. Tolstoi, Musorgskij, Borodin, nei quali il R. rivela maschio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPIN, Ilja Efimovič (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] 3° quarto del secolo avevano iniziata la loro attività: M. Saltykov-Ščedrin (1826-1889) con gli Schizzi provinciali; A. Pisemskij (1820-1881) col romanzo Amaro destino, A. Ostrovskij (1823-1886) con le commedie Con i proprî ci si arrangia, Povertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] poderoso romanzo Gospoda Golovevy ci ha dato un quadro truce della vita russa; il fecondo "Zola russo" A. F. Pisemskij (Bojarščina; Tysjača duš, "Mille anime"); infine, accanto a molti altri minori, N. S. Leskov (Ostrovitjane, "Gl'isolani"; Soborjane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] (1839), aspetti sociali della vita russa. Al Mantello appunto dovranno molto i raccontatori successivi: D. V. Grigorovič, A. F. Pisemskij, il giovine Dostoevskii alla cui arte però non basterà a lungo la forma ristretta della novella e Turgenev che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali