• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia dell astronomia [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

plaustro

Enciclopedia on line

(lat. plaustrum) Carro da trasporto in uso presso gli antichi Romani. Consisteva in un cassone montato su traino a due, poi a quattro ruote, con timone e giogo per l’attacco dei buoi (v. fig.). Si impiegava [...] per il trasporto di carichi pesanti e nelle cerimonie religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PLAUSTRUM

PLAUSTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUSTRO (plaustrum, plostrum, dim. plostellum) Goffredo Bendinelli Denominazione classica, latina, di un tipo assai antico di carro. Dei varî tipi di carro in uso nel mondo antico, quello che con maggiore [...] l'attacco a una coppia di buoi. Non prima che in età romana vengono in uso carri rustici a quattro ruote (plaustrum maius), come si vedono appunto su monumenti romani: musaici e rilievi. Plaustra sono anche i carri che appaiono introdotti in scene ... Leggi Tutto

LUCIUS ATINAS SYNEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIUS ATINAS SYNEROS (Lucius Atinas Syneros) G. Becatti Scultore che firma il rilievo su un'ara, oggi perduta, dedicata a Lucio Vitrasio Silvestre dai Caleni, trovata a Cales, veduta e descritta dallo [...] Helbig; raffigurava un togato imberbe che sta per porre un'insegna militare con lince su un plaustrum a due cavalli, sul quale sono ammucchiate molte armi in gran parte barbariche, uno scudo semilunato a pelta, altri tondi, quadrati, un elmo con ... Leggi Tutto

carro

Enciclopedia on line

Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] pari passo con l’intensificarsi delle attività umane che richiedevano trasporti. Nella penisola italica si originò il tipo del plaustrum, pesante veicolo agricolo a due ruote e cassa chiusa e capace, ripetuto con leggere varianti nei c. rustici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LEONARDO DA VINCI – ERA PREISTORICA – ETÀ ELLENISTICA – ORSA MAGGIORE

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] permettere all'auriga di meglio proiettarsi verso i cavalli. Tra i veicoli da trasporto sono da ricordare anzitutto l'antichissimo plaustrum, a due ruote piene, adatto ai grandi carichi (come il modellino di c. rustico in bronzo da Bagnoregio, presso ... Leggi Tutto

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] non è sempre dato di cogliere con evidenza. Un tipo di carro assolutamente primitivo e originario dell'Italia è il plaustrum: pesante strumento agricolo da trasporto, con capace cassone e ruote lignee massicce (tympana) senza raggi, o con traverse al ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRASMISSIONE MECCANICA – MONTELEONE DI SPOLETO – GALEAZZO MARIA SFORZA

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141) A. Parma Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] è graffita una barca con vela quadrata e timoniere. Il portico probabilmente fungeva anche da rimessa per il carro campestre (plaustrum) la cui struttura di ferro è stata rinvenuta all'altezza della cucina. Nella corte, delimitata da un basso muretto ... Leggi Tutto

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] ; Diomede, Probo); forse anche ürum, ürata (Festo); forma plebea è il nome proprio Clüdius per Claudius; imitazione equivoca plaustrum per plostrum, aurichalcum (Plaut.), da ὀρείχαλκος e altre. Per ü da ou, v. Vocal., 7. Dialettismi riteniamo anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
plàustro
plaustro plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali