• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [22]
Biografie [14]
Sport [7]
Discipline sportive [5]
Industria [5]
Fisica [4]
Chimica [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Geografia [3]
Sport nella storia [2]

polimetilmetacrilato

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto dall’estere metilico dell’acido metacrilico (più noto, nell’uso, con i nomi registrati commerciali di plexiglas, perspex ecc.); il prodotto è termoplastico e presenta una struttura del [...] tipo: Possiede ottime proprietà meccaniche e termiche, buone proprietà dielettriche, discreta resistenza agli agenti chimici, elevata resistenza agli agenti atmosferici, eccezionali proprietà ottiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ACIDO METACRILICO – POLIMERIZZAZIONE – PERSPEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimetilmetacrilato (1)
Mostra Tutti

plexiglas

Enciclopedia on line

Nome commerciale di una resina termoindurente (➔ polimetilmetacrilato), infrangibile, trasparente, più leggera del vetro, in luogo del quale viene adoperata per molti usi: se ne fanno oggetti di fantasia, bacchette, lastre, tubi ecc., e parti di aeromobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

antirumore, barriere

Enciclopedia on line

Opere di protezione dall’inquinamento acustico, realizzate, principalmente in plexiglas, ai bordi delle strade di scorrimento veloce all’interno o nelle vicinanze di centri abitati. L’azione delle barriere [...] a. è soprattutto di riflessione delle onde acustiche ed è pertanto efficace solo all’esterno delle strade di scorrimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE

Boto, Martha

Enciclopedia on line

Scultrice argentina (Buenos Aires 1925 - Parigi 2004). Nel 1956 è stata tra i fondatori del Gruppo di artisti non figurativi argentini. Dal 1959 ha vissuto a Parigi, svolgendo la sua ricerca nell'ambito [...] dell'arte cinetica (opere in plexiglas trasparenti che contengono liquidi colorati mobili, proiezioni lumino-cinetiche su supporti trasparenti, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINETICA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARIGI

Baruchèllo, Gianfranco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Livorno 1924 - Roma 2023). Dal 1962 ha esposto in numerose mostre personali e collettive. Partecipe del clima di accesa contestazione culturale e politica proprio delle avanguardie artistiche [...] promosso numerosi progetti e iniziative artistiche. Della sua produzione fanno parte sculture, pitture su tela, su lastre di plexiglas e di alluminio e numerosi assemblages, caratterizzati da un gusto per l'accumulazione ironica e squisita in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLUMINIO – PLEXIGLAS – LIVORNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baruchèllo, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

Maròtta, Gino

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Campobasso 1935 - Roma 2012). È stato prof. all'Accademia di belle arti di Roma. Influenzato inizialmente da C. Cagli e G. Novelli, si è volto poi a uno sperimentalismo che, [...] , accentua l'aspetto artificiale contro quello naturalistico (esempio tipico i suoi "alberi", strutture bidimensionali di alluminio e plexiglas, ma anche in pietra e in bronzo). Designer di oggetti per l'arredamento, si è fatto conoscere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – COMPLESSO DEL VITTORIANO – PREMIO UBU – CAMPOBASSO – DÜSSELDORF

Lòdola, Marco

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Dorno 1955); dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Firenze e di Milano, agli inizi degli anni Ottanta, insieme con altri artisti, ha fondato a Milano il movimento del [...] è particolarmente evidente nell'uso appassionato del colore, nella volontà di utilizzare materiali industriali poveri, come plexiglas, perspex e smalti, e tecnologie legate all'attualità: ne deriva una produzione, influenzata direttamente dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – ITALIA

Yvaral

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore e scultore francese Jean-Pierre Vasarély (Parigi 1934 - ivi 2002), figlio di Victor Vasarely. Da una ricerca legata ai principî del costruttivismo giunse a indagare i fenomeni della [...] de recherche d'art visuel). Superato il "quadro" e la "scultura" tradizionali, compose opere ripetibili, instabili e trasformabili, modificabili da chi le fruisce, in plexiglas, caucciù, fili di vinile, che sintetizzano immagine, movimento, tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINE, MOVIMENTO – VICTOR VASARELY – CAUCCIÙ – PARIGI

Kricke, Norbert

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (Düsseldorf 1922 - ivi 1984). Allievo di R. Scheibe all'accademia d'arte di Berlino, dal 1949 ha creato le prime sculture spaziali non figurative, costituite da elementi geometrici e lineari [...] grandi opere all'aperto: la scultura in acciaio per il teatro di Gelsenkirchen (1957-59); giuochi d'acqua in plexiglas per Bad Salzuflen (1958); la scultura spaziale davanti al grattacielo della Mannesmann a Düsseldorf (1961); giuochi d'acqua, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – DÜSSELDORF – MANNESMANN – BAGHDĀD – ACCIAIO

fotoelasticità

Enciclopedia on line

fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] , che non superi il limite di elasticità. Tra quelli più usati si ricorda il CR39, economico ma con la tendenza a deperire nel tempo, le gomme poliuretaniche, le resine epossidiche e, seppure con caratteristiche fotoelastiche minori, il plexiglas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: DIREZIONI PRINCIPALI DI TENSIONE – MATERIE PLASTICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – POLIURETANICHE – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoelasticità (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
plèxiglas
plexiglas plèxiglas (o plexiglàs) s. m. – Nome commerciale (più propriam. marchio registrato) di una resina termoindurente (metacrilato di metile), infrangibile, trasparente, più leggera del vetro, in luogo del quale viene adoperata per molti...
insalatièra
insalatiera insalatièra s. f. [der. di insalata]. – Recipiente, di porcellana, di vetro o di altro materiale (legno, plastica, plexiglas, ecc.), in cui si condisce e si porta in tavola l’insalata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali