• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [5]
Geografia [4]
Storia moderna [2]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Storia medievale [1]
Storia contemporanea [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

Milošević, Slobodan

Enciclopedia on line

Milošević, Slobodan Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] del partito della repubblica serba dal 1986 al 1988. Presidente dell'organo collegiale di Presidenza della Serbia dal maggio 1989, poi eletto presidente unico nel 1990 e riconfermato nel 1992, fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ORGANO COLLEGIALE – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milošević, Slobodan (2)
Mostra Tutti

Passarowitz

Enciclopedia on line

Nome tedesco della città serba di Požarevac. Pace di P. Nel 1718 pose fine alla guerra iniziata nel 1714 fra la Turchia e Venezia (cui nel 1716 si era unito l’Impero asburgico), nella quale i Veneziani [...] difesero tenacemente Corfù mentre Eugenio di Savoia riportò le vittorie di Temesvár (1716) e Belgrado (1717). Stabilita sulla base del principio dell’uti possidetis, l’Austria ottenne il Banato e la Serbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – IMPERO ASBURGICO – ARCIPELAGO – POŽAREVAC – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passarowitz (1)
Mostra Tutti

VIMINACIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIMINACIUM G. Novak La fortezza e la città romana alla confluenza del fiume Mlava nel Danubio, nella provincia della Moesia Superior, sono vicino all'odierno villaggio Kostolac a N di Požarevac in Serbia [...] (Municipium Aelium Viminacium e più tardi Colonia Aelia Viminacium). Per diversi secoli V. fu la sede della VII Legione romana (Legio VII Claudia pia fidelis). Nel III sec. d. C. a V. si coniò moneta romana ... Leggi Tutto

PAŠIĆ, Nikola

Enciclopedia Italiana (1935)

PAŠIĆ, Nikola Oscar Randi Uomo di stato serbo, nato a Zaječar il 19 dicembre 1845, morto a Belgrado il 10 dicembre 1926. Vinta una borsa di studio, andò a perfezionarsi a Zurigo (1868-1872), donde uscì [...] guerra del 1876-77 fece parte dello stato maggiore del generale russo černaev. Finita questa, si ritirò a Požarevac quale ingegnere privato. Nel 1877 creò il giornale Samouprava (L'autonomia), organo di un nuovo partito rivoluzionario socialista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAŠIĆ, Nikola (1)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Solimano II, l'impero turco si presenta come avviato alla rovina (v. ottomano, impero). Dopo la pace di Passarowitz (Požarevac, in Serbia; 1718), l'impero ottomano ricacciato dall'Ungheria, dal banato di Temesvár (TimiŞoara) dalla stessa Belgrado, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

SERBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERBIA (XXXI, p. 415) Elio MIGLIORINI Oscar RANDI Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] (cap. Petrovgrad); Belgrado; Valjevo; Zaječar; Kruševac; Kragujevac; Kraljevo; Leskovac; Mitrovica; Morava (cap. Ćuprija); Niš; Požarevac; Užice; Šabac. I territorî coltivabili sono relativamente scarsi, limitati ai fondi delle valli, mentre nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – BARBABIETOLE – SANGIACCATO – AGRICOLTURA – KRAGUJEVAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la prima volta in Valacchia nella guerra del 1716-1718 finita con la vittoria dell'Austria. Nella pace di Passarowitz (Požarevac), che chiuse le ostilità, l'Austria ottenne, oltre al Banato, la Piccola Valacchia, la parte cioè della Valacchia posta a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Savoia vinsero i Turchi a Petrovaradino (1716) e occuparono Belgrado (1717). Con la pace di Passarowitz (Požarevac, 1718) l'Austria ottenne un tratto della Serbia settentrionale e facilitazioni commerciali; Venezia dovette rassegnarsi alla perdita ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il Turco, in una campagna non del tutto infelice, a quasi totale beneficio dell'Austria, subì un secondo insuccesso a Passarowitz (Požarevac; 1718), con la perdita della Morea e del residuo dominio dell'Egeo. E ancora per colpa dell'Austria. Si disse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali