• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Biografie [165]
Diritto [119]
Storia [97]
Scienze politiche [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Medicina [36]
Diritto civile [35]
Geografia [26]
Temi generali [33]
Religioni [29]

Forze di polizia

Enciclopedia on line

Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] struttura molto articolata (tra i diversi comparti, si ricordano la polizia delle comunicazioni, la polizia stradale, la polizia ferroviaria, la polizia di frontiera, la polizia scientifica). L’Arma dei Carabinieri, in origine corpo militare, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – CODICE DELLA STRADA – GUARDIA DI FINANZA – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze di polizia (5)
Mostra Tutti

IMPRONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRONTE Giangiacomo Perrando Polizia scientifica. - Per lo scoprimento e la ricostruzione dei delitti e per l'eventuale identificazione del reo il giudice istruttore o gli ufficiali di polizia giudiziaria, [...] le impronte lasciate dalle dita, dalle pieghe flessorie delle falangi, delle linee papillari dei polpastrelli delle quali la polizia scientifica, con tecniche speciali, ottimamente si vale per l'identità personale del vivo e del cadavere nonché dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARAFFINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRONTE (3)
Mostra Tutti

polizia

Enciclopedia on line

Diritto Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] stradale, la p. ferroviaria, la p. di frontiera, la p. scientifica). L’Arma dei Carabinieri, in origine corpo militare, è stato elevato la tendenza a estendere quanto più possibile il campo della polizia. Per questo, l’espressione Stato di p. – tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO AMMINISTRATIVO – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polizia (2)
Mostra Tutti

Ottolénghi, Salvatore

Enciclopedia on line

Ottolénghi, Salvatore Medico legale (Asti 1861 - Roma 1934); discepolo di C. Lombroso, fu professore a Siena (1893) e poi a Roma (1903), dove fondò la scuola di polizia scientifica, alla quale impresse un deciso indirizzo antropologico-biologico. [...] Ha lasciato una importante produzione scientifica: La suggestione e le facoltà psichiche occulte (1900); Polizia scientifica (1907); Trattato di polizia scientifica (2 voll., 1910-32); Trattato pratico di psicopatologia forense (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZIA SCIENTIFICA – PSICOPATOLOGIA – ROMA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottolénghi, Salvatore (2)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] f. a raggi X (radiografie); b) la f. nell’ultravioletto, largamente usata, per es., nella tecnica del restauro e dalla polizia scientifica (f. a luce di Wood) per scoprire falsi o impronte o segni sugli oggetti; c) la f. nell’infrarosso, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

ANTROPOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] pura offre già, come è stato accennato, ricchi elementi a svariati campi dell'attività pratica (polizia scientifica, reclutamento militare, clinica medica, ecc.). Dell'antropometria hanno fatto larghissimo uso gli antropologi per definire i ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – LEON BATTISTA ALBERTI – ACHILLE DE GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMETRIA (2)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] in luce ordinaria. Altrettanto utile si dimostra l'uso della luce u. v. per indagini e ricerche di polizia scientifica: rilievi di impronte digitali, di inchiostri invisibili, di falsi su documenti. È inoltre particolarmente utile per scoprire ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI BEER-LAMBERT – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANALISI VOLUMETRICA – ASSE DELLE ORDINATE – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

BALTHAZARD, Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Parigi nel 1872, aggregato di medicina legale nel 1904; si dedicò allo studio dell'applicazione dei metodi di laboratorio alla polizia scientifica e alla mediciua legale. Immaginò un nuovo [...] procedimento d'identificazione dei proiettili d'arma da fuoco, ancora seguito con profitto dalla polizia scientifica. Il Balthazard insegna tuttora medicina legale presso la Facoltà medica di Parigi. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIA SCIENTIFICA – MEDICINA LEGALE

Balthazard, Victor

Enciclopedia on line

Medico legale francese (Parigi 1872 - Ciboure 1950); professore aggregato alla Sorbona, ha messo a punto alcune tecniche di laboratorio utili nelle indagini medico-legali e di polizia scientifica (Précis [...] de médecine légale, 1906; Précis de police scientifique, 1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZIA SCIENTIFICA – SORBONA – PARIGI

Criminologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Criminologia Jean Pinatel Introduzione Origini e sviluppo Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] nella pratica giudiziaria. In Austria sono stati particolarmente studiati le procedure, la medicina legale, i metodi della polizia scientifica, o criminalistica, e la psicologia giudiziaria. In Gran Bretagna l'accento è stato messo soprattutto sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA CRIMINALE – POLIZIA SCIENTIFICA – CONGRESSO DI PARIGI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientìfico
scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali