pólveredasparo Sostanza deflagrante adoperata come esplosivo di lancio nelle armi da fuoco e per cariche esplodenti in artifici (→ pirotecnica). Vi sono due tipi principali di p. da s.: la polvere nera, [...] sciogliendo il cotone nitrato nell'acetone. Per la loro minore temperatura di esplosione e il minore potere erosivo le polveri infumi sono le più adatte alle armi moderne mentre la polvere nera è impiegata solo per fuochi pirotecnici e micce. ...
Leggi Tutto
Polveredasparo senza fumo, il cui nome generico deriva dalla forma; è a base di nitroglicerina, nitrocellulosa e olio minerale, gelatinizzata con acetone, che a lavorazione finita si elimina mantenendo [...] % circa e quello dell'olio minerale dal 3% al 5%; alcuni tipi poi contengono anche l'1% di bicarbonato sodico.
E adoperata in fili e tubi da molte marine da guerra tra cui l'italiana, specialmente nelle composizioni a bassi tenori di nitroglicerina. ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] dei combattimenti, ma una svolta decisiva venne solo nel tardo Medioevo con l'invenzione della polveredasparo: soppiantata in gran parte, se non del tutto, da altri mezzi di offesa, la lotta con sciabola, spada e fioretto assunse un carattere ...
Leggi Tutto
scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. .) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati [...] ludi gladiatori dell’antica Roma). Con la scoperta della polveredasparo, nel 14° sec., le armi bianche persero gran spada è riconosciuto il ‘colpo doppio’.
Gli assalti sono diretti da un presidente di giuria, il quale può essere coadiuvato, dove ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] culturale con l’Umanesimo e il Rinascimento e diffusione dello spirito scientifico e delle scoperte tecniche (tra cui la polveredasparo e la stampa, 1447, che muta la circolazione delle informazioni).
1414-18: il Concilio di Costanza pone termine ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] più urgenti delle finanze statali inducono in tale periodo a estendere i m. fiscali ad altri prodotti (tabacco, polveredasparo, prodotti chimici ecc.) e le corporazioni artigiane sono sempre più esclusivistiche, mentre si moltiplicano, sempre per ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Hasani, Bosnia, 1915 - Belgrado 1984). Narratore prima della guerra (Pod Grmečom "Sotto il Grmeč", 1938, Planinci "I montanari", 1940), divenne poi uno dei più popolari poeti del movimento [...] 1946), Prolom ("La rottura", 1952), Doživljaji Nikoletine Bursača ("Le avventure di Nicolone Bursač", 1956), Gluvi barut ("Sorda polveredasparo", 1957), Ne tuguj, bronzana stražo ("Non ti rattristare, o guardia di bronzo", 1958), Osma ofanziva ("L ...
Leggi Tutto
Industriale (Parigi 1771 - Filadelfia 1834), figlio di Pierre-Samuel. Allievo di A.-L. Lavoisier, si occupò presso gli stabilimenti reali di esplosivi, ma lasciò questo lavoro per dedicarsi all'industria [...] costretto a emigrare in America (1799), dove impiantò nel Delaware (vicino a Wilmington) una prima fabbrica di polveredasparo, la Du Pont de Nemours Company (1802). Creò efficienti impianti per la produzione di esplosivi, sviluppatisi in occasione ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Doazit, Landes, 1725 - Parigi 1801), si occupò di svariati problemi di chimica industriale, e di tecnologia (porcellane, saponi, acque minerali, leghe fusibili, ecc.); fu direttore della [...] , membro dell'Académie des sciences e lettore di chimica al Collège de France. Il figlio Jean-Pierre-Joseph (Parigi 1777 - ivi 1844), chimico, direttore della Zecca, si occupò anche di varî problemi tecnologici (polveredasparo, soda, saponi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Nelle munizioni per armi da fuoco, recipiente (oggi generalmente d’ottone) destinato a contenere gli elementi della carica (capsula d’innesco, polveredasparo, proietto e, nelle cartucce a pallini, borraggio). [...] Prende il nome dai contenitori in bosso per le cariche di polvere nera che nel 16° e 17° sec. gli archibugieri portavano appesi alla bandoliera. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...