• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [10]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Storia [5]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Archeologia [3]
Europa [3]
Cinema [3]

POSADA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSADA (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Paese della Sardegna, in provincia di Nuoro, a poco più di 1 km. dal mare, costruito a scaglioni su di un'altura (47 m. s. m.) dominata dalle rovine del [...] cui facevano parte Siniscola; Torpè e Lodè. Il territorio comunale (194,25 kmq.) comprende la parte terminale del Rio Posada e le colline circostanti; nel 1931 aveva una popolazione di 3395 ab., distribuiti nel capoluogo (2280 ab.) e nella frazione ... Leggi Tutto

POSADA HERRERA, José

Enciclopedia Italiana (1935)

POSADA HERRERA, José José A. de Luna Uomo politico spagnolo, nato a Llanes nel 1815, ivi morto il 7 settembre 1885. Compiuti gli studî giuridici andò a Madrid (1838); ritornato a Oviedo, tenne in quell'università [...] la cattedra di economia politica. Eletto in seguito deputato supplente (1839) e poi effettivo (1840), nelle cortes del 1841 si presentò come progressista temperato difendendo la reggenza in un notevole ... Leggi Tutto

Posada Herrera, José

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Llanes, Asturie, 1815 - ivi 1885); prof. di economia politica a Oviedo, deputato progressista (1840), fu tra i sostenitori della reggenza di B. Espartero che però, più tardi, abbandonò (1843). Eletto segretario del Consiglio di stato nel 1846, fu vicepresidente del Congresso (1853), dal 1863 al 1866 più volte ministro e (1869) ambasciatore presso la Santa Sede. Salito al potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SANTA SEDE – ASTURIE – OVIEDO

Baronie

Enciclopedia on line

Baronie Regioni storiche e geografiche della Sardegna, in provincia di Nuoro, lungo la costa tirrenica, dal Golfo di Orosei fin quasi al Golfo di Olbia. La B. di Posada comprende i comuni di Lodè, Posada, Siniscola, [...] Torpè (447 km2); la B. di Orosei quelli di Dorgali, Irgoli, Orosei (390 km2). La parte interna e la meridionale sono ricoperte da bosco, il resto da campi incolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: SINISCOLA – SARDEGNA – DORGALI – POSADA – TORPÈ

Siniscola

Enciclopedia on line

Siniscola Siniscola Comune della prov. di Nuoro (200 km2 con 11.427 ab. nel 2008). Il centro è posto a 39 m s.l.m. sulla sinistra della valle del rio di S., a circa 8 km dalla costa tirrenica. Situato in una zona [...] e di allevamento, con industrie tessili e di materiali da costruzione. Artigianato delle terrecotte. Lungo la costa è sviluppato il turismo balneare. S. fu capoluogo della baronia di Posada e fu più volte preda di incursioni barbaresche (16° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALLEVAMENTO – ARTIGIANATO – S.L.M

Mesa y Rosales, Enrique de

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1878 - ivi 1929). Severo critico teatrale, sensibile critico letterario, cantò romanticamente il paesaggio castigliano con un gusto che lo avvicina alla Generazione del [...] '98. Pubblicò Flor pagana (1905), Tierra y alma (1906), Andanzas serranas (1910), Cancionero castellano (1911; 2a ed. 1917), El silencio de la cartuja (1916), La posada y el camino (1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – MADRID

Rega Molina, Horacio

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (San Nicolás de los Arroyos 1899 - Buenos Aires 1957), critico letterario su El mundo e critico drammatico su La nación. Le sue raccolte di liriche (La víspera del buen amor, 1925; [...] , 1931; Oda provincial, 1940), d'impostazione classica, tendono al recupero di motivi romantici, restando estranee alle suggestioni coeve delle avanguardie. Scrisse anche testi teatrali in versi: La posada del león (1936); La vida está lejos (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES

BASARAB

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] dello zar dei Bulgari, suo parente, fu con lui sconfitto dal re serbo Stefan Dušan, nello scontro di Velbuzd; ma a Posada, nel 1330, le sue armi riportarono una bella vittoria contro il re Caroberto d'Ungheria, entrato con un esercito di cavalieri ... Leggi Tutto
TAGS: STEFAN DUŠAN – CANTACUZENI – VALACCHIA – CAROBERTO – MOLDAVIA

OROSEI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROSEI (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio MOTZO Villaggio a circa 4 km. dalla spiaggia dell'omonimo golfo, ch'è una falcatura caratteristica della costa orientale della Sardegna. Ha un mediocre ancoraggio [...] , nome rimasto nell'uso, che abbraccia anche i territorî di Galtellì, Irgoli, Loculi e Onifai e a cui si aggregano Posada e Dorgali sebbene essi costituissero baronie diverse. Vi sono resti di un castello medievale che dai giudici di Gallura e dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSEI (1)
Mostra Tutti

CUMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMIA, Giuseppe Grazia Fallico Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] anno in cui fece istanza al viceré affinché la casa di sua proprietà in Catania non venisse adibita a posada (alloggio di viaggiatori e truppe) adducendo il privilegio che esonerava i discenti dello Studio catanese da questa prestazione, obbligatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
posata²
posata2 posata2 (o posada) s. f. [dallo spagn. posada, der. di posar «posare»], ant. – Alloggio per viaggiatori, locanda, albergo; anche, stazione di posta: i passeggeri ... trovano facilità di vetture e di posate (Magalotti); la notte annuvolavasi...
pochade
pochade 〈pošàd〉 s. f., fr. [der. di pocher «fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti»]. – 1. Propr., pittura eseguita con poche e rapide pennellate. 2. a. Nome (usato soprattutto in Italia) di un tipo di commedia brillante derivata, verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali