• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Diritto [8]
Temi generali [8]
Informatica [7]
Biografie [5]
Matematica [5]
Programmazione e programmi [3]
Letteratura [3]
Biologia [2]
Cibernetica e intelligenza artificiale [2]
Diritto commerciale [2]

commesso viaggiatore, problema del

Enciclopedia della Matematica (2013)

commesso viaggiatore, problema del commesso viaggiatore, problema del (in inglese Travelling Salesman Problem, o più brevemente tsp) problema che consiste nella ricerca su un grafo di un particolare [...] sono indicati i rispettivi pesi: Un possibile ciclo hamiltoniano di lunghezza 7 è A, C, B, D, A: È una soluzione del problema perché la somma minima dei pesi è 7, come si evince dal corrispondente albero che descrive tutti i possibili percorsi di ... Leggi Tutto
TAGS: TRAVELLING SALESMAN PROBLEM – CICLO HAMILTONIANO – PERMUTAZIONI – ALGORITMO – GRAFO

grafo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] di sequenziamento e, con G. Dantzig e D.R. Fulkerson, riprese il problema del ciclo hamiltoniano ottimo, detto problema del commesso viaggiatore; nel 1955 H.W. Kuhn studiò i sistemi di disequazioni lineari; nel 1956 L.R. Ford e D.R. Fulkerson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – SISTEMA DI ELABORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] i filamenti anche rispetto al peso. Per realizzare la soluzione di un problema (per es., il problema del commesso viaggiatore) si deve innanzitutto codificare l'istanza del problema con filamenti, poi si eseguono operazioni che trasformano via via i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] ideati alcuni algoritmi particolari che sono più semplici del metodo del simplesso. Connesso al "problema dei trasporti", ma molto più difficile a maneggiarsi, è il cosiddetto "problema del commesso viaggiatore" che negli ultimi tempi è stato fatto ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] Le reti di Hopfield si sono rivelate utili nella risoluzione di problemi computazionali di ottimizzazione. Un esempio ben noto è il problema del commesso viaggiatore, in cui un commesso viaggiatore deve visitare una sola volta ogni città di un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] richieste per la verifica della risposta cresce almeno esponenzialmente con n. Un esempio tipico è il problema del commesso viaggiatore, in cui un commesso nel tempo più breve possibile deve visitare n città, per poi ritornare al punto di partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] richieste per la verifica della risposta cresce almeno esponenzialmente con n. Un esempio tipico è il 'problema del commesso viaggiatore', in cui un commesso nel tempo più breve possibile deve visitare n città, per poi ritornare al punto di partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] soluzione, è possibile stabilire con complessità polinomiale se questa è effettivamente una soluzione del problema. Per esempio, il problema del commesso viaggiatore appartiene alla classe NP perché è possibile verificare con una semplice somma (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sierpinski, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sierpinski, curva di Sierpiński, curva di denominazione di alcune curve frattali piane, continue, definite per ricorrenza, che, al tendere all’infinito del numero dei passi, riempiono il quadrato unitario. [...] racchiudendo una superficie di area finita, non ha lunghezza finita. La curva di Sierpiński trova applicazione nel problema del → commesso viaggiatore, consistente nell’individuare il percorso più breve che passa per tutti i punti di un dato insieme ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – DIMENSIONE DI HAUSDORFF – CURVA DI SIERPIŃSKI – DIMENSIONE FRATTALE – CURVE FRATTALI

ciclo hamiltoniano

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclo hamiltoniano ciclo hamiltoniano in un grafo orientato G = (X, A), cammino hamiltoniano chiuso: contiene tutti i nodi una sola volta ed esiste un arco che collega l’ultimo nodo al primo. In un grafo [...] non sempre esiste un ciclo hamiltoniano. Un particolare ciclo hamiltoniano è ricercato nel cosiddetto problema del → commesso viaggiatore. ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – CAMMINO HAMILTONIANO – NODI
1 2 3 4 5
Vocabolario
Plant sitter
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali