• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Religioni [19]
Biografie [16]
Storia [13]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [8]
Archeologia [5]
Europa [3]
Diritto [4]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Pròspero d'Aquitania, santo

Enciclopedia on line

Pròspero d'Aquitania, santo Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 4º presso Bordeaux - m. 460 circa). Teologicamente il punto di vista di P. d'Aquitania è quello espresso da S. Agostino specialmente nelle sue opere contro [...] ) e al 455 (Chronicon integrum); Expositiones super psalmos (430 circa); Liber sententiarum ex operibus s. Augustini delibatarum (450 circa). Erroneamente confuso con un Prospero vescovo di Reggio nell'Emilia, fu considerato santo. Festa, 25 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – VINCENZO DI LÉRINS – PREDESTINAZIONE – AGOSTINISMO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròspero d'Aquitania, santo (1)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , sono i corifei dell'opposizione alle dottrine del vescovo di Ippona che trovano la loro eco più chiara negli scritti di Prospero di Aquitania e, soprattutto, di Cesario di Arles. Questi, all'inizio del sec. VI, svolge un'intensa attività conciliare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

CASSIANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco e scrittore ecclesiastico, nato forse nell'attuale Dobrugia (altri dicono in Siria o a Costantinopoli) verso il 360; monaco a Betlemme, con il suo amico Germano si recò in Egitto per conoscervi [...] il Medioevo e dopo, fu immensa. Nelle controversie sulla grazia, C. fu espressione di quel semipelagianesimo che fu combattuto da S. Agostino e da Prospero di Aquitania. Ediz.: Migne, Patrol. Lat., XLIX-L; Corp. Script. Eccl. Latinorum, Vienna 1886 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – SEMIPELAGIANESIMO – COSTANTINOPOLI – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FELICE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE IV, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] proposizioni dogmatiche sulla grazia, desunte dal florilegio agostiniano di Prospero di Aquitania. In questa sua nuova forma la bozza di Cesario sarebbe stata rispedita in Gallia, al vescovo di Arles. Secondo altri studiosi, invece, Cesario avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – FRANCESCO BARBERINI – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE IV, papa (3)
Mostra Tutti

ZOSIMO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Zosimo, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] ) si conservano solo frammenti (P.L., XX, coll. 693-95: frammento tratto da Agostino, ep. 190, 6, 23; frammento tratto da Prospero di Aquitania, Auctoritates 5 [8], col. 207, e Contra Collatorem 5, col. 228; cfr. anche Celestino I, ep. 21, 8, 9, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – AURELIO DI CARTAGINE – GREGORIO NAZIANZENO – LIBER PONTIFICALIS – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOSIMO, santo (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo. Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] P.L., XX, coll. 745-92; Innocenzo, Epistula 23, ibid., coll. 546-47; Celestino, Epistula 3, ibid., L, coll. 427-29; Prospero di Aquitania, Contra Collatorem, ibid., LI, coll. 213-76; Collectio Quesnelliana, Epistula 16, ibid., LVI, coll. 493-94; P.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – PROSPERO DI AQUITANIA – BASILICA DEL LATERANO – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, santo (3)
Mostra Tutti

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] storica dei B., quella relativa al loro insediamento come foederati sulle rive del Reno, avvenuto, secondo Prospero di Aquitania (Chronicon; MGH. Auct. ant., IX, 1892, p. 467: "Burgundiones partem Galliae propinquam Rheno optinuerunt"), nel 413 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni III Maria Cristina Pennacchio G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] l'Italia, sotto il governo del generale bizantino, godeva di un periodo di ritrovata prosperità ("erat tota Italia gaudens"); a questa affermazione fa eco la notizia di Prospero di Aquitania che conferma: "Il patrizio Narsete riportò l'Italia sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – TEODORO DI MOPSUESTIA – PROSPERO DI AQUITANIA – BASILICA DEL LATERANO – LITURGIA EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III (1)
Mostra Tutti

EUSEBIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eusebio, santo Angelo Di Berardino Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] 1956 [Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, VII], p. 228) e in quella di Prospero di Aquitania (Chronica minora, IX, 2, p. 447), invece, si parla di sette mesi: qui il numero "IIII" si è trasformato in "VII" (questi testi ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – PROSPERO DI AQUITANIA – MAURETANIA SITIFENSE – DEPOSITIO MARTYRUM – EUSEBIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO, santo (2)
Mostra Tutti

Màrio vescovo di Avenches, santo

Enciclopedia on line

Cronista (n. nella diocesi di Autun 530-531 - m. Losanna 594). Vescovo di Avenches (574), poi di Losanna (590), autore di una Cronaca degli anni 455-581, seguito di quella di Prospero di Aquitania. Culto [...] approvato nel 1605; festa, 31 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – LOSANNA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali