• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [49]
Storia [34]
Geografia [13]
Religioni [18]
Arti visive [12]
Italia [9]
Europa [9]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]

ANAGNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] nel centro principale e il resto sparsi in campagna; come centro è il terzo in ordine di popolazione, della provincia di Frosinone (dopo Ferentino e Frosinone) come comune è il più vasto (112 kmq.). Circa due terzi del territorio - che comprende una ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GUGLIELMO DI NOGARET – MARITTIMA E CAMPAGNA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGNI (5)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giuseppe Giorgio Vecchio – Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis. Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] 1994; F. Orga, Una vita per l’umanità. Padre G. M., Avellino 1997; V. Reali, Vicende di guerra. Don G. M. e la Resistenza, Frosinone 1999; Cenni sull’attività di Morosini e sul contesto in cui essa si svolse si trovano nelle testimonianze e nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – ERMENEGILDO PISTELLI – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Comino, Val di

Enciclopedia on line

Piccola regione naturale del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, corrispondente all’alto bacino del fiume Melfa (affluente del Liri), ampia circa 330 km2 e ripartita in una decina di comuni. [...] fu occupato da un lago pliopleistocenico. Il clima è rigido e piovoso nelle aree più elevate, coperte da boschi di latifoglie e in parte (Val di Canneto) comprese nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, più mite nel fondo e nei bassi versanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – LIRI

Frosinone

Enciclopedia on line

Frosinone Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] i Francesi nel 1798. Dall’inizio del 19° sec. fino alla caduta del potere temporale dei papi, fu capoluogo della provincia di Marittima e Campagna. Provincia di F. (3247 km2 con 477.502 ab. nel 2020). Creata nel 1926, è divisa in 91 Comuni. Comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARITTIMA E CAMPAGNA – APPENNINO ABRUZZESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frosinone (4)
Mostra Tutti

FROSINONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FROSINONE (Frusino) E. M. Beranger Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] ; I. Biddittu, A. G. Segre, Giacimenti preistorici e quaternario della provincia di Frosinone, ibid., IX, 1-2, 1976-1977, pp. 33, 35-36 e 41; I. Biddittu, Testimonianze archeologiche nel comune di Frosinone, in Strenna Ciociara, 1977, pp. 89-97; G. M ... Leggi Tutto

Ciociaria

Enciclopedia on line

Ciociaria (o Cioceria) Regione del Lazio meridionale, che non ha confini definiti, ma corrisponde all’incirca all’attuale provincia di Frosinone, tranne a O e a S. Il nome, di uso popolare, deriva da quello delle [...] ciocie, caratteristiche calzature portate un tempo da contadini e pastori. La regione conserva un folclore ricco e vario. Centri principali sono Frosinone, Anagni, Ferentino, Alatri, Veroli, Ceccano, Sora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – FERENTINO – CIOCERIA – CECCANO – ANAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciociaria (1)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] allo stesso periodo. Tipica del territorio viterbese, ma presente anche nelle province di Roma (Mandela) e di Frosinone (Alatri, Casamari, Sgurgola), è la cultura eneolitica di Rinaldone; in località Fosso Conicchio (Viterbo), una tomba a forno ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] penisola, arriva presso a poco a Rieti. Ma poco oltre, al sud, essa ricomincia, con l'attuale provincia di Frosinone e con la provincia di Chieti a nord-est. Con gradi iniziali essa occupa tutta la parte meridionale occidentale della Campania e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] l'Italia in Abruzzo e in Sicilia, nonché altri minori in provincia di Frosinone (Monte S. Giovanni, Collepardo, Castro dei Volsci, Colle S. Magno). Le miniere abruzzesi di asfalto sono nella valle del Pescara e precisamente nel territorio dei comuni ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CARBONATO DI MAGNESIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] la sede vescovile più antica sia stata quella di Frosinone che nel secolo VIII venne traferita in luogo Avanzi di costruzioni poligonie dette ciclopiche nella provincia di Roma, Roma 1887, p. 118 segg.; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fruṡinate
frusinate fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali