Termine la cui etimologia si riconduce all’idea del ‘soffio’, cioè del respiro vitale; presso i Greci designava l’anima in quanto originariamente identificata con quel respiro.
Nella psicologia moderna, la p. è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di sé e del mondo e ne informano il comportamento ...
Leggi Tutto
Mobile costituito di uno specchio assicurato a due sostegni laterali mediante un perno orizzontale, che gli permette di prendere inclinazioni diverse (v. fig.). Il tipo più noto, di grandezza sufficiente per l’intera figura, ha sostegni poggianti sul pavimento con piedi di varia foggia. La p. fu in voga nel 19° sec., specie nel mobilio neoclassico ...
Leggi Tutto
psiche
Il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di sé e del mondo e che ne informano il comportamento, traducendosi in rappresentazioni di eventi, fatti ed entità, [...] respiro; in questo senso, la storia del concetto di p. viene a coincidere con quello di anima.
La psiche come processo esperienziale
Le ricerche in neuroscienze hanno evidenziato il ruolo determinante svolto dall’apprendimento nella formazione della ...
Leggi Tutto
Da motivi risalenti a concezioni in parte assai antiche, da cui dipendono la rappresentazione dell'anima ψυχή, psyche) come figura alata e la personificazione dell'amore in figura di fanciullo, pure alato, [...] compiuta e perfino amplificata ce ne lasciò Apuleio, nei libri IV, V e VI delle sue Metamorfosi. Ivi egli racconta come Psiche, fanciulla così bella da render gelosa perfino Venere, venisse da questa presa in odio, sicché la dea ordinò ad Amore che ...
Leggi Tutto
Favola mitologica comune a molti popoli, adombrante il destino di due innamorati, la cui felicità è subordinata a vincoli o divieti. In Apuleio (Metamorfosi), Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come [...] condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto; Psiche manca al patto; il dio s’invola; infine Psiche, dopo una serie di ‘prove iniziatiche’, è perdonata e accolta tra gli dei. Della favola si ebbero già in antico interpretazioni ...
Leggi Tutto
In psicanalisi, zona della psiche nella quale si esplica l’attività razionale e consapevole dell’individuo; è spesso direttamente contrapposto all’inconscio (➔). ...
Leggi Tutto
Relativo alla psiche.
Psicologia
Fatti p. Espressione generica con cui si designano, specialmente dal punto di vista della psicologia sperimentale, tutti i fatti che nell’esperienza sono contraddistinti [...] dalla nota comune di essere inclusi in una coscienza. Naturalmente, tale distinzione è possibile solo quando si consideri la coscienza di un soggetto diverso da quello che compie l’osservazione, o almeno ...
Leggi Tutto
Azione compiuta sulla psiche altrui al fine di far sorgere o rafforzare motivi di impulso, ovvero di affievolire motivi inibitori. I. a delinquere Delitto previsto dall’art. 414 c.p., che si configura [...] quando si istighi pubblicamente qualcuno a commettere uno o più reati. La semplice i. a commettere un reato, anche se accolta dal soggetto istigato, non è punibile quando il reato non viene commesso. Se ...
Leggi Tutto
Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, [...] sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità emotiva, conflittualità interiore.
Fu il medico scozzese W. Cullen a impiegare per la prima volta (1777) il termine, ...
Leggi Tutto
PSICHIALGIA (dal gr. ψυχή "psiche" e ἄλγος "dolore")
Ernesto Lugaro
Dolorabilità psichica caratteristica della melancolia (v.). La tonalità affettiva fondamentale dei melancolici è dolorosa: ogni avvenimento, [...] ogni notizia, ogni nuova impressione suscita un risentimento doloroso, che dal semplice tedio può giungere fino all'angoscia. Perciò i melancolici tendono spontaneamente a schivare, per quanto è possibile, ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...