• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [35]
Arti visive [18]
Religioni [8]
Storia [6]
Diritto [7]
Geografia [3]
Archeologia [4]
Italia [3]
Comunicazione [3]
Europa [3]

Putignano

Enciclopedia on line

Putignano Comune della prov. di Bari (99,1 km2 con 27.614 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 372 m s.l.m., nelle Murge di SE. Notevoli le attività industriali nei settori tessile, dell’abbigliamento, alimentare, calzaturiero, poligrafico e della lavorazione del legno. Intenso il movimento turistico, soprattutto per la presenza, a 2 km dal centro, di una grotta di natura carsica, profonda 32 m, e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CARNEVALE – MURGE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putignano (1)
Mostra Tutti

Colaprico, Piero

Enciclopedia on line

Colaprico, Piero Scrittore e giornalista italiano (n. Putignano 1957). Laureatosi a Milano, iniziò a collaborare con la Repubblica nel 1985, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria. Si è interessato agli intrecci tra [...] criminalità e politica e in generale agli aspetti rimasti oscuri della vita sociale, affrontati con il taglio del giornalismo d'inchiesta. A questa fase risalgono Duomo connection (1989), Manager calibro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO VALPREDA – TANGENTOPOLI

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano Clara Gelao Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470. Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] mano dello scultore putignanese. Il 1502 è la data incisa sulla base del S. Pietro in cattedra nella chiesa matrice di Putignano, cui seguì, intorno al 1503 (la fondazione della cappella che lo ospita risale al 1502), l’esecuzione di un Presepe per ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GRAVINA IN PUGLIA – ANTONIO DI PADOVA – ORDINI MENDICANTI – POLIGNANO A MARE

LATERZA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERZA, Giovanni Editore in Bari, nato il 27 aprile 1873 a Putignano. La fortuna della sua casa editrice si sviluppò di pari passo con l'opera di Benedetto Croce, il quale gli affidò la rivista La Critica [...] (fondata nel 1903), indi quasi tutti i suoi scritti. La fiducia poi nel Croce indusse il L. a iniziative ardite, principale la raccolta Scrittori d'Italia, già ricca (1932) di circa 150 volumi, criticamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERZA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LO SAVIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SAVIO, Niccolò Giuseppe Monsagrati Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] per la cattedra di economia politica bandito dalle Università di Siena e di Torino il L. affermava di avere studiato privatamente filosofia del diritto e diritto penale a Trani e di essersi poi trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Latèrza

Enciclopedia on line

Famiglia di editori italiani. Iniziatore dell'attività fu Vito L. (Putignano 1867 - Bari 1935) che, ancora minorenne, aprì a Putignano una cartolibreria scolastica (1885), che trasferì poi (1889) a Bari, [...] 1900 - ivi 1960), figlio di Vito. In quello stesso anno entrò a far parte della ditta l'altro fratello, Giovanni L. (Putignano 1873 - Bari 1943), che aprì una libreria e iniziò l'attività editoriale con la ragione sociale Gius. Laterza e figli (1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUTIGNANO – FASCISMO – ITALIA – BARI

NETTI, Giovanni Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NETTI, Giovanni Cesare Dinko Fabris NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] da Teresa Venera Cristolla. Nulla si conosce dei primi anni di vita. A detta di Salvatore di Giacomo (1924, p. 214), nel 1663, entrando al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, avrebbe avuto ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – SALVATORE DI GIACOMO – REGNO DI NAPOLI

TRULLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRULLO (dal gr. τροῦλλος "cupola") Carlo CESCHI Nella zona maggiormente pietrosa della Puglia, lungo il declivio della bassa Murgia e particolarmente sulle ridenti colline che da Putignano, Alberobello [...] e Martina Franca si spingono verso la costa ionica, sorge frequente un caratteristico tipo di costruzione a copertura pressoché conica che prende il nome di trullo. Il naturale persistere di questo modo ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINA FRANCA – ALBEROBELLO – PANTELLERIA – PUTIGNANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRULLO (1)
Mostra Tutti

SAMMICHELE di Bari

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMMICHELE di Bari (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Borgata della provincia di Bari, antica colonia slava, situata a 281 m. s. m. su un elevato terrazzo delle Murgie. Ha vie larghe e case di bell'aspetto, [...] con la stazione ferroviaria sulla linea Bari-Putignano. Il territorio comunale ha una superficie di 33,88 kmq. e una popolazione di 6393 ab. (1931;5881 al 1911,6810 al 1921) tutti accentrati nel capoluogo. Un po' meno della metà della superficie è ... Leggi Tutto

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] che presenta le Regole alla ss. Trinità, anch'esso firmato e datato 1767, nella chiesa del Carmine a Putignano. Sempre a Putignano, nell'altra chiesa del Carmine o del convento grande, sono altre tele del F.: quella, molto ricca compositivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trullo³
trullo3 trullo3 s. m. [dal gr. tardo τροῦλλος «cupola»]. – Costruzione rustica in pietra, in uso in alcune zone della Puglia (in partic. sulle colline di Martina Franca, Putignano e Alberobello), di solito a pianta circolare, con copertura...
macroprovinciale
macroprovinciale agg. Relativo a zone territoriali molto ampie, paragonabili a grandi province, o al territorio di più province. ◆ «In fatto di informazione, l’esperienza francese ci dice che le finestre da aprire nella programmazione nazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali