• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Biografie [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Arti visive [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Temi generali [1]
Fonti [1]
Storia delle religioni [1]

Qōhelet

Enciclopedia on line

Qōhelet Uno dei libri brevi (noti anche come i ‘cinque rotoli’) della Bibbia ebraica. Prende nome dall’autore ed è detto, nella versione greca, Ecclesiaste. La lingua (il tardo ebraico della Mishnāh), [...] lo stato della società, che il libro deplora, e alcune analogie con il pensiero greco lo fanno datare a verso la fine della dominazione seleucidica in Palestina, prima della riscossa dei Maccabei, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ECCLESIASTE – PALESTINA – MACCABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qōhelet (2)
Mostra Tutti

Turòldo, David Maria

Enciclopedia on line

Turòldo, David Maria Poeta e pubblicista (Coderno, Sedegliano, 1916 - Milano 1992). Prete dell'ordine dei Servi di Maria, partecipò alla Resistenza, e a quel periodo risalgono le sue prime poesie che videro la luce nella rivista [...] ?. Alla raccolta complessiva Lo scandalo della speranza (2 voll., 1984) seguirono Canti ultimi (1991) e Mie notti con Qohelet (1992). La sua multiforme attività letteraria si è esplicata anche nella saggistica, nel teatro (La passione di san Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SEDEGLIANO – QOHELET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turòldo, David Maria (3)
Mostra Tutti

ginecidio

NEOLOGISMI (2018)

ginecidio s. m. Soppressione, eliminazione fisica di una donna, delle donne. • Decine di migliaia di clandestine in età da marito arricchiscono poi i «trafficanti di mogli», che le importano da Cambogia, [...] me ne farò un minimerito. […] Le donne non hanno niente da temere. Misogini furono Euripide, Schopenhauer, l’autore biblico Qohélet, Leopardi, in genere quasi tutti i poeti e i filosofi, che mai si macchiarono di ginecidio, e delle donne, per ... Leggi Tutto
TAGS: FEMMINICIDIO – SCHOPENHAUER – AMARTYA SEN – GINECOFOBIA – GINECOLOGIA

SFORNO, 'Ovadyah

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio) Saverio Campanini – Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] Commento di R. ‘Ovadyah Sforno annotato), a cura di M. Kravitz, (Giona, Abacuc, Zaccaria), Bet Shemesh 2015, (Cantico, Rut), 2015, (Qohelet), 2016; Amar ha-ga’on. Shi‘ure R. ‘Ovadyah Sforno mi-ketav yad talmido ‘al ha-Torah (Il Maestro disse. Lezioni ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – ENRICO II DI VALOIS – IPPOLITO II D’ESTE – JOHANNES REUCHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORNO, 'Ovadyah (1)
Mostra Tutti

Zagrebelsky, Gustavo

Enciclopedia on line

Zagrebelsky, Gustavo Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] Colombo, 2017), Diritto allo specchio (2018), Mai più senza maestri (2019), entrambi del 2021, La giustizia come professione e Qohelet. La domanda, Tempi difficili per la Costituzione (2023), entrambi nel 2024 Il dubbio e il dialogo. Il labirinto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO COSTITUZIONALE – SAN GERMANO CHISONE – NORBERTO BOBBIO – GIURISPRUDENZA

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] ), I e II Esdra (ο Esdra e Neemia), *Tobia, Giuditta, Ester, *I e *II Maccabei; c) Giobbe, Salmi, Proverbi, Qōhelet, Cantico dei Cantici, *Sapienza, * Siracide (o Ecclesiastico); d) Isaia, Geremia, Lamentazioni, Baruc (con la Lettera di Geremia, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] Vocazione e resistenza, a cura di M. Nicolai Paynter, 2002). Persino Ungaretti è schiacciato, fra le letture formatrici, dal Qōhelet e da G. Leopardi. Sempre Rebora, per un caso quasi all'opposto, nell'ottica tradizionale della chiesa degli eletti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

'Star basso': l'antropologia religiosa di Alessandro Manzoni

Cristiani d'Italia (2011)

«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni Pier Cesare Bori Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] »). Naturalmente per un credente le domande che i sapienti della tradizione sapienziale e poetica ebraica pongono, come nel Qohelet, talvolta senza risposta: che cosa è l’uomo?, trovano questa risposta nella rivelazione cristiana: «E più s’esamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] libro di Rut, compilata su midrāshīm più antichi; all'inizio un'introduzione con sei proemî. Età incerta. 6. Qōhelet rabbā (Ecclesiaste magno). Esposizione continuativa dell'Ecclesiaste. Si vale spesso di proemî di antichi midrāshīm che prendevano le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti

CERAMI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

CERAMI, Vincenzo Eleonora Cardinale CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella. Ebbe un fratello maggiore, [...]  nel 2009 –, a partire dal 1998 Cerami si dedicò anche alla lettura in pubblico del testo biblico L’Ecclesiaste – Qohélet –, nella versione di Guido Ceronetti, considerato il testo più importante della sua vita, di un’attualità drammatica. Nel 2007 ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PALAZZO DEL QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
eccleṡiaste
ecclesiaste eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali