• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Letteratura [84]
Biografie [76]
Lingua [11]
Arti visive [9]
Musica [9]
Religioni [8]
Storia [7]
Metrica [5]
Letterature per continenti e paesi [4]
Poesia [3]

Bābā´ Tāḥir

Enciclopedia on line

Poeta persiano (sec. 11º), autore di quartine mistiche in dialetto del Luristan, che insieme a quelle di Abū Sa῾īd ibn Abī l-Khair rappresentano il primo fiorire della poesia mistica nella lirica neopersiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LURISTAN – PERSIANO

Giacomino da Verona

Enciclopedia on line

Frate minore, rimatore (seconda metà sec. 13º), autore di due poemetti in quartine di alessandrini monorimi, De Ierusalem celesti e De Babilonia civitate infernali, descrizioni del paradiso e dell'inferno, [...] non prive di energico realismo popolaresco, nei quali in passato si vide, a torto, una fonte di Dante. G. trae ispirazione in parte dall'Apocalisse e in parte dalla letteratura francescana del suo tempo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONVESIN DE LA RIVA – APOCALISSE – BABILONIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomino da Verona (3)
Mostra Tutti

MĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀNĪ Ettore Rossi . Nome d'una forma di canti popolari turchi. Sono quartine indipendenti, a rima (o assonanza) a a b a di versi di solito settenarî, riunite talora anche in serie (contrasti), racchiudenti [...] un concetto a sé stante, d'argomento per lo più amoroso. Il concetto è contenuto per lo più nei due ultimi versi; i due primi, come nei nostri stornelli, servono a fornire la rima. Si suole spiegare etimologicamente ... Leggi Tutto

lastrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lastrare Compare in un solo luogo, in rima difficile con vincastri, incastri, impiastri delle quartine del sonetto. È probabilmente parola di conio dantesco per " lastricare " (come spiega il Contini), [...] nel significato metaforico di " rendere più agevole e sicura la via ", in Rime LXII 8 Dunque ormai lastri / vostro cor lo cammin per seguitare / lo suo sommo poder ... Leggi Tutto

Bonvesìn de la Riva

Enciclopedia on line

Poeta (n. Milano 1240 circa - m. tra il 1313 e il 1315), scrisse molti poemetti in versi alessandrini, per lo più in quartine monorime; alcuni sono in forma di contrasto (fra Satana e la Madonna, fra la [...] Rosa e la Viola, tra la Morte e l'Uomo, ecc.); degli altri ricordiamo la leggenda di Frate Ave Maria, la Vita di s. Alessio, quello sul modo di comportarsi a tavola (De quinquaginta curialitatibus ad mensam) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonvesìn de la Riva (3)
Mostra Tutti

quartina

Enciclopedia Dantesca (1970)

quartina È la quartina di quattro versi endecasillabi rimati abab, o abba, è caratteristica della prima parte del sonetto, costituita appunto di due quartine congiunte fra di loro dalle stesse rime: [...] per la sua struttura, anche stilistica, vedi SONETTO ... Leggi Tutto

sonetto

Enciclopedia on line

sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti [...] CDD, CDE ECD, CDE CDE (preferito da F. Petrarca), CDE DEC e il più raro CDE EDC. Tuttavia anche le quartine conobbero ulteriori varianti (Petrarca usa anche gli ordini ABAB BABA o ABAB BAAB), benché più limitatamente. Si fecero anche continuare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – ENDECASILLABO – POESIA LIRICA – PETRARCHISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonetto (3)
Mostra Tutti

Balbi, Domenico

Enciclopedia on line

Scrittore (sec. 17º) in dialetto veneziano, autore di commedie (Il Lippa over el Pantalon burlao, 1673; ecc.) e di due serie di capitoli morali in quartine, il Castigamatti (1668) e il Ligamatti (1675). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Io sono stato con Amore insieme

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io sono stato con Amore insieme Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime CXI) D. rispose per le rime (ma con diversa disposizione di esse nelle quartine) al sonetto indirizzatogli da Cino da Pistoia, [...] Dante, quando per caso s'abbandona, dove si richiede il parere dell'amico sulla questione se un uomo, nel quale venga meno per esaurimento una passione amorosa, possa innamorarsi di un'altra donna. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
quartina
quartina s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
quartino
quartino s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; per estens. e con uso assol., un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali