LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] la Deposizione e, sugli sportelli, scene illustranti la Risurrezione e le apparizioni di Cristo, a figure applicate.Con il quartoconcilioecumenicolateranense (1215) si aprì una nuova era per l'opera di L.: i suoi smaltisti presero la via dell ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] di ecumenicità per il terzo (cf. ibid., p. 206).
Il quartoconciliolateranense (quello del 1215) e il primo dei lugdunensi (quello del 1245; v. Lione I, concilio di) sono i due conciliecumenici che si svolsero durante la vita di Federico II. Nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] lanciasiluri; Taranto (ex-tedesco, 1911), 3184 t., 26 nodi, c. s.; Quarto (1911), 2900 t., 28 nodi, 6/120, 7/76, 2 lanciasiluri; ostante che Innocenzo, nel conciliolateranense del 1139, lo scomunicasse l'interrotto Concilioecumenico aveva rivelato, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] valli del Sacco e del Liri, il papa ha stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca il quartoconciliolateranense (XI ecumenico, 11-30 novembre 1215). Vi si condannano di nuovo le eresie, vi si stabilisce l'ordine tra i patriarcati ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] un patriarca latino, Innocenzo III riconobbe, nel conciliolateranense del 1215, il secondo posto alla sede di e dietro sua proposta convocò nell'869 l'ottavo concilioecumenico, quarto di Costantinopoli, presieduto dai legati di papa Adriano II ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] celeste incarnato in Cristo con il Logos del Quarto Vangelo, per cui è stata detta la ; errore che fu condannato nel concilioecumenico di Costantinopoli del 680. Così fu determinata nel 1215 dal IV ConcilioLateranense sotto Innocenzo III, il quale ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] altri canoni riguardanti la disciplina e la morale. Più celebre di tutti, e conosciuto come il Conciliolateranense per eccellenza, è il quarto (XII ecumenico) tenuto da Innocenzo III nel 1215. Fra i decreti approvati, ve ne sono d'importantissimi ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] delitto ed un "cubicularius" del Palazzo Lateranense, il quale aveva servito da tramite fra loro decisione di convocare un concilioecumenico, il quale ristabilisse l'unità che nel corso di quasi un quarto di secolo aveva largamente beneficato del ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] il dodicesimo di essi, nonché il quarto dei Lateranensi, dato che in seguito anche i concili tenuti in tale sede nel 1123, nel 1139 e nel 1279 vennero considerati ecumenici, allo stesso modo che il concilio di Calcedonia aveva decretato che fossero ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] disposizioni in materia di diritto comune prese al quartoconciliolateranense e al secondo di Lione, com'è una nuova crociata ed un concilioecumenico; nell'aprile del 1273 fu fissata Lione come sede del concilio, i cui lavori sarebbero iniziati ...
Leggi Tutto