TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] il 5 maggio 1610). Durante il pontificato Aldobrandini, in qualità di giurista, comparve in molte congregazioni, innanzi tutto in quelladelBuonGoverno e in quella dei Baroni. Nel 1602 entrò anche nella congregazione dei Beati; l’anno seguente in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] , ma in compenso fu designato segretario della congregazione delle Acque e quindi di quelladelBuonGoverno, per passare infine a quella dei Vescovi e Regolari. Nel gennaio del 1675 fu nominato da Clemente X referendario di entrambe le Segnature con ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] pontefice, come dimostra la sua partecipazione alle principali congregazioni romane, da quelladelBuonGoverno a quella dell'Abbondanza, dalla Consulta alla Congregazione del Sacro Palazzo; e ancora più significativo è che gli fosse affidata, senza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] successore, Innocenzo X, divenne giudice della Congregazione della Reverenda Fabbrica di S. Pietro, ponente in quelladelBuonGoverno, prefetto della Annona. Alessandro VII lo nominò uditore della Camera, incarico questo che preludeva frequentemente ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] come prelato domestico, quindi come referendario e ponente delBuonGoverno. L’anno successivo entrò nella congregazione del S. Concilio, nel 1824 divenne prosegretario di quelladelBuonGoverno e nel 1825 segretario; nel 1825 inoltre fu nominato ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] divenne consultore della congregazione dei Riti e ponente nella congregazione della Fabbrica di S. Pietro e in quelladelBuonGoverno.
Da tutti ritenuto "grave, prudente et habile" (Archivio segr. Vaticano, Processus, f. 301), il F. seppe avanzare ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] delgoverno Giolitti nel corso della discussione in Senato per la ratifica del accomunò il D. prosatore a quell'area di scrittori e intellettuali italiani in Dante, Firenze 1906 e La donna fiorentina delbuon tempo antico, ibid. 1906, raccolta di ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] Stato. Perciò il modello in linea di massima non vede di buon occhio l'esistenza di un esecutivo che, nel perseguimento di interessi per lo più luogo a un nuovo centralismo: quellodel potere governante, che si è affermato per vie spesso inattese.In ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] aprile; qui si ruppe la buona intesa che sembrava essersi stabilita tra governare il Comune.
La vendetta di Siena colpì il D. cinque anni più tardi. Agli inizi del 1369, infatti, i "grandi", usciti da Siena, con l'appoggio di quest'ultima e con quello ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] Nazareno", perno del sistema educativo degli scolopi e provvisto d'una didattica di buon livello in campo in questi anni, con quelladel religioso: oratore sacro di controllo della città, agendo contro il governo e, insieme, contro il dominio ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...