• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [3]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Popoli antichi [1]
Biogeografia [1]
Geologia per regioni e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Fùlvio Flacco, Quinto

Enciclopedia on line

1. Console nel 237 e 224 a. C., combatté contro i Galli nella Valle Padana. Console nel 212 e nel 209, ebbe notevolissima parte nella seconda guerra punica, dirigendo il sacco del campo di Annone presso [...] (m. suicida nel 172 a. C.) del precedente; pretore nel 182, riportò varî successi in Spagna ottenendo il trionfo. Console nel 179, sconfisse i Liguri ed ebbe un secondo trionfo; costruì forse la Via Fulvia (tra Dertona e Pollentia); censore nel 174. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE PADANA – BENEVENTO – PRETORE – CENSORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fùlvio Flacco, Quinto (2)
Mostra Tutti

FULVIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius Q. f. M. n. Flaccus) Giuseppe Cardinali Figlio maggiore del precedente, ottenne nel 184 a. C. l'edilità curule, e nel 182 la pretura, da esercitarsi nella Spagna [...] nemico. Tornato a Roma, mentre attendeva il trionfo sui Celtiberi, fu designato console per il 179 col fratello L. Manlio Acidino Fulviano. Riportò un successo sui Liguri, che gli fece ottenere, certo a buon prezzo, un secondo trionfo. Censore con A ... Leggi Tutto
TAGS: EDILITÀ CURULE – CELTIBERI – CARPETANI – NUMANTIA – IMPERIUM

Apuane, Alpi

Enciclopedia on line

Apuane, Alpi Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] nel Sannio dai proconsoli Publio Cornelio Cetego e Marco Bebio Tanfilo (e perciò detti Ligures Corneliani et Baebiani), e 7000 dai consoli Aulo Postumio Albino e Quinto Fulvio Flacco. Furono sconfitti di nuovo nel 155 da Marco Claudio Marcello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – PUBLIO CORNELIO CETEGO – QUINTO FULVIO FLACCO – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuane, Alpi (1)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Manio Curio Dentato e Lucio Papirio Cursore, e poi del duumviro Fulvio Flacco, prendendo le sorgenti sulla sinistra del fiume Aniene a monte cui suolo si costruisce l'acquedotto) aumentato del quinto, oltre il risarcimento dei danni immediati (art. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

AGRARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] singoli o a comunità, lo stato aveva facoltà di esigere il quinto dei frutti degli alberi e il decimo dei frutti del suolo ( morto anche Claudio. Al loro posto vennero eletti triumviri M. Fulvio Flacco e C. Papirio Carbone che, a fianco di Caio Gracco ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DIONIGI D'ALICARNASSO – APPIANO ALESSANDRINO – TRIBUNI DELLA PLEBE – GALLIA TRANSPADANA

GRACCO, Gaio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] nella sistemazione del problema federale, spinto a ciò da Marco Fulvio Flacco che, come console nel 125 a. C., aveva tentato . Mentre il console sacrificava, uno dei suoi inservienti, Quinto Antillo, fu ucciso (anche qui alcuni dicono per ordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] e nell'orazione De domo; l'altra di suo fratello Quinto; la malfamata domus del tribuno Publio Clodio, e le C. i censori Manio Curio Dentato, Lucio Papino e il duumviro Fulvio Flacco allacciavano a R. le sorgenti di S. Cosimato sull'Aniene con una ... Leggi Tutto

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all’epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all'epica Laura Cherubini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] originale di quella greca. Se è vero, come afferma Quinto Orazio Flacco, che “la Grecia, sottomessa, conquista il feroce vincitore” Ambracia celebra l’assedio della città da parte di Marco Fulvio Nobiliore (189 a.C.), mentre Sabinae è dedicata al ... Leggi Tutto

MANNA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Gennaro Fulvio Conti Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] diritto romano, Lanciano 1886; Delle sostituzioni fede-commissarie, considerate principalmente nelle donazioni: (diritto romano), ibid. 1887; Quinto Orazio Flacco, Le Odi purgate e l'epistola ai Pisoni, interpretate per aiuto ai giovani…, Aversa 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 3 casa" il quarto con "4 coniglio", il quinto con "5 canna", ecc.; il quattordicesimo con " segreto in mano dei pontefici e Fulvio Nobiliore, il primo illustratore dei fasti compilati ed annotati dal grammatico M. Verrio Flacco tra gli anni 3 e 10 d. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali