Pseudonimo dello scrittore e patriota Giuseppe Barilli (Budrio 1812 - Bologna 1894). Datosi agli studî di matematica e filosofia, esordì col Discorso sull'incivilimento (1837) e col Trattato popolare di fisica (1846); prof. di meccanica e idraulica nell'univ. di Bologna dal 1848, volontario nella guerra del 1848, deputato e segretario dell'Assemblea costituente romana, stese il decreto di proclamazione ...
Leggi Tutto
Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse [...] di QuiricoFilopanti), e basata sul criterio che le variazioni di tempo tra Stato e Stato siano indicate soltanto da multipli interi di ora. A tale scopo si è divisa la superficie del globo in 24 fusi orari (v. fig.), ognuno limitato da due ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bologna, situata a 25 m. s. m., a 18 km. a NE. di Bologna, sulla destra dell'Idice. È l'antica Butrium ed è caratteristica per la forma rettangolare, con i lati maggiori disposti [...] da NO. a SE. Conta 3649 ab. (1921). Fu patria di QuiricoFilopanti (v.). Il comune di Budrio (120 kmq.) contava, nel 1921, 17.944 abitanti (17.447 nel 1911): di essi 6295 vivono accentrati (nel capoluogo e in altri tre centri, tra cui Mezzolara con ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] liberazione di Roma. E nei primi giorni di settembre si recò, come rappresentante della Società democratica, insieme con QuiricoFilopanti (G. Barilli), a Ginevra per partecipare al congresso della pace al quale intervenne anche Garibaldi.
La lotta ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] militanza politica all’interno della Società democratica, nata sotto gli auspici di Giosuè Carducci, Giuseppe Ceneri, QuiricoFilopanti, Giuseppe Galletti e Pietro Piazza. A questo periodo risalgono anche le sue prime esperienze giornalistiche, nelle ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] non fu, però, messa ai voti, venendo invece approvato il decreto precedentemente formulato da Giuseppe Barilli (alias QuiricoFilopanti), con cui si proclamava l’instaurazione della Repubblica; quest’ultimo decreto raccolse il consenso di un’ampia ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] 'Accademia a Bologna.
Animato da una profonda ammirazione per G. Garibaldi, alimentata fin da giovanissimo dai racconti di QuiricoFilopanti (pseudonimo di Giuseppe Barilli, di cui eseguì il ritratto nel 1894), il M. ripercorse i luoghi delle vicende ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] dedicata ai Fabbi, che espose quadri di tema orientale, dove forte si rivela l'elemento della curiosità esotica. Ritrattista (Cardinale Svampa, QuiricoFilopanti, Vicini, Ceneri, databili tra gli anni '80 e '90 e inoltre i ritratti di Emilio ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] López de Santa Anna). In quegli anni conobbe e frequentò altri fuoriusciti come Antonio Meucci, Giuseppe Avezzana e QuiricoFilopanti, ma soprattutto cementò il suo legame di amicizia con Garibaldi. All’Avana svolse attività di propaganda e di ...
Leggi Tutto