Figlio (m. 1131) diRaimondoBerengario II; ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio BerengarioRaimondo II (1096), scongiurò l'invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte [...] diBarcellona. Unì al suo stato le contee di Besalú (1111) e di Cerdaña (1117) e col matrimonio con l'ereditiera Dolce, contessa di Provenza, schiuse ampî orizzonti all'espansione catalana. Combatté la pirateria musulmana impadronendosi di Ibiza e ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] della contea diBarcellona che, nel suo processo di espansione, comprese l’intera regione con il conte RaimondoBerengario IV (1131 di successione di Spagna, il che comportò la soppressione delle sue istituzioni autonome.
Nel 18° sec. Carlo IIIdi ...
Leggi Tutto
Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] conca del Segre e dal corso inferiore dell'Ebro. L'impresa, disegnata d'accordo con il conte diBarcellona, RaimondoBerengarioIII, fu ritardata per l'atteggiamento del figliastro Alfonso VII, dopo la morte della regina Urraca sua madre. Intendeva ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] stato dichiarato nullo, e che si trovavano da tempo in uno stato di vera e propria guerra fra loro. B. compì il viaggio in compagnia del conte diBarcellonaRaimondoBerengarioIII con il quale si incontrò a Pisa (proprio allora il pontefice aveva ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] passò poi alla casa di Urgel. Tra questi conti si ricordano RaimondoBerengario I (1035-76), che ingrandì lo Stato con territori strappati agli Arabi; RaimondoBerengario II (1076-82); suo figlio RaimondoBerengarioIII (1086-1131), che conquistò ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1162) diRaimondoBerengarioIII, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l'unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista d'Almeria da parte di [...] contro le pretese dei signori di Baux. Finì col riconoscere la Provenza come feudo dell'Impero, con la garanzia (suggellata dal matrimonio della nipote di F. Barbarossa, Richilda, con RaimondoBerengario, suo nipote) che sarebbe rimasta alla ...
Leggi Tutto
RAIMONDOBERENGARIO I conte diBarcellona, detto il Vecchio
Ramon D'ALOS-MONER
Nato nel 1023 o 1024, succedette nel 1035 all'età di undici anni, "puer egregiae indolis", al padre BerengarioRaimondo [...] diBarcellona. L'autorità di R. B. aumenta pure di fronte ai musulmani, indeboliti dalla caduta del califfato di culminarono nella morte di Almodis, uccisa (1071) dal figliastro di lei, il primogenito Pietro Raimondo.
Gloria del governo di R. B. ...
Leggi Tutto
RAIMONDOBERENGARIO II conte diBarcellona, detto Testa di stoppa
Ramon D'ALOS-MONER
In base al testamento diRaimondoBerengario I, gli succedettero nel governo dei suoi stati, nel 1076, i figli gemelli, [...] RaimondoBerengario II e BerengarioRaimondo II congiuntamente. Il primo, che sposò (1078) Mafalda figlia del principe normanno Roberto il Guiscardo, effettuò un'ardita spedizione a Murcia, alleato col re di Siviglia al-Mu‛tamid. Ma la discordia che ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] di Aragona di Alfonso II il Casto (1162-1196), figlio diRaimondoBerengario IV e di Petronilla didi Pierre de Bruis e del suo discepolo Enrico, e contro i sostenitori dell'antipapa Pasquale III . di L. Barrau Dihigo-J. Massó Torrents, Barcellona 1925 ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] conte di Roncy, Ugo d'Este, RaimondoBerengario II diBarcellona, morto poi e sostituito nel talamo da Aimerico I di nel 1193, alla morte di Tancredi (20 febbraio 1194), la regina vedova assunse la reggenza per Guglielmo III. Ma non poté salvarlo ...
Leggi Tutto