• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [7]
Religioni [5]
Asia [6]
Temi generali [4]
Biografie [5]
Diritto [4]
Storia [4]
Geografia [1]
Lingua [3]
Arti visive [3]

Bhumibol Aduljadeh, Rama IX

Enciclopedia on line

Bhumibol Aduljadeh, Rama IX Re della Thailandia (Cambridge, Mass., 1927 - Bangkok 2016). Succeduto al fratello Ananda Mahidol morto nel giugno 1946, nell'aprile 1950 ha sposato la principessa Sirikit ed è stato incoronato il 5 maggio 1950. Alla sua morte, avvenuta nell'ottobre 2016, l'erede designato e suo secondogenito Maha Vajiralongkorn ha posticipato l'ascesa al trono per poter osservare un periodo di lutto, assumendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANANDA MAHIDOL – COLPO DI STATO – CAMBRIDGE – TAILANDIA – SIRIKIT

Maha Vajiralongkorn, Rama X

Enciclopedia on line

Maha Vajiralongkorn, Rama X Erede al trono di Thailandia (n. Bangkok 1952). Appartenente alla dinastia Chakri, figlio secondogenito del sovrano Bhumibol Aduljadeh Rama IX, nel 1972 è stato designato dal padre a succedergli con il [...] titolo di Rama X. Nell’ottobre 2016, alla morte del sovrano, ha posticipato la sua ascesa al trono per poter osservare un periodo di lutto, assumendo la reggenza del Paese ad interim il generale Prem Tinsulanonda fino al dicembre successivo, quando V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THAILANDIA – RAMA IX – BANGKOK – CHAKRI

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Chao, la cui capitale era Ta-li; ma nel sec. IX esso divenne vassallo dei Cinesi, e i suoi abitanti iniziarono le sinistra del fiume, dove si trova anche ora. Sotto il suo successore Rama II (1809-1824) si venne a una nuova spartizione del Cambogia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

Thailandia

Atlante Geopolitico 2015 (2016)

Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] economiche, la grande incertezza che avvolge la politica thailandese deriva dalla questione cruciale della successione del re. Bhumibol Adulyadej (Rama IX), compiuti gli 87 anni, è il regnante più longevo al mondo e da anni la sua salute desta grandi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] uso dei dialetti per la propagazione della fede, contrapposizione del culto di Rāma e Sītā, più puro e più casto, a quello di Kṛṣṇa principio dell'VIII) e Śankara (principio del sec. IX). Il primo rappresenta la filosofia della mīmāṃsā rinnovata e ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XIX (1932); R. De Cesare, Roma e lo stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-70), voll.2, Roma 1907; G. Leti, Roma e lo stato ; e recentissimo (1932) è il monumento al re Rama I dovuto allo scultore Corrado Feroci. In America gl' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] idiomi "isolati". 1. Gruppo Chibcha: a) Nord-ovest: Guatuso, Rama; Cabecar, Bribri, Terraba, Boruca o Brunca; Dorasco-Changuina, Guaymi, ecc brasilum appellant (Pietro Martire, Dec. I, lib. IX), donde il nome Brasile alla vasta regione che tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] sulle pendici settentrionali del Caucaso; verso la metà del sec. IX si trovano nella grande steppa russa, nella patria chiamata Levedia, con l'occupazione delle vallate dei fiumi Bosna e Rama iniziò l'espansione dell'egemonia magiara sui Balcani. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Industria Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine [...] scorso dal grande economista inglese A. Marshall nel cap. ix del suo trattato Principles of economics. Accingendosi a descrivere La privatizzazione delle imprese pubbliche, Milano 1996. M. Rama, Efficient public sector downsizing, Washington 1997. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] . Kern, raccolti nell'opera: H. Kern, Verspreide geschriften, VIII e IX, L'Aia 1918-1920 (di gran valore, ma incompiuti). Per il L'Aia 1919; 2ª ed. 1923; W. F. Stutterheim, Rāma-Legenden und Rāma-Reliefs in Indonesien, Monaco 1925; J. Ph. Vogel, The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali