• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [5]
Religioni [4]
Storia [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Teatro [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]

raskol´

Enciclopedia on line

´ Nella storia religiosa russa, movimento ereticale (russo «scissione») staccatosi dalla Chiesa russa nella seconda metà del 17° sec. in conseguenza delle riforme liturgiche attuate dal patriarca Nikon. [...] non si sottomisero e furono arsi vivi il 1° aprile 1681, mentre altri furono imprigionati ed esiliati. La durezza dei provvedimenti non eliminò l’opposizione, ma segnò un abisso, non più superato, fra i cosiddetti raskol´niki e la Chiesa patriarcale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AVVAKUM – ROMANOV – NIKON

RASKOLNIKI

Enciclopedia Italiana (1935)

RASKOLNIKI (o, come essi stessi vogliono chiamarsi, starovery cioè "vecchi credenti" o più propriamente staroobrjadcy cioè "seguaci del vecchio rito") Leonida Gancikoff Con questo nome vengono designati [...] ordinato a Bielokrinica in Bucovina dall'ex-metropolita di Sarajevo Ambrosio. Le circostanze nelle quali quest'ultimo passò al raskol non sono molto chiare - sembra che Ambrosio non sia stato bene informato sulle differenze e sulla posizione canonica ... Leggi Tutto

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič

Enciclopedia on line

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič Cosacco del Don (Zimovejskaja na Donu 1742 circa - Mosca 1775), capo della rivolta dei contadini e dei cosacchi del sec. 18º. In servizio nel Caucaso, fu arrestato più volte (1771, 1772); nel 1773 fomentò [...] nell'armata cosacca di Jaik una rivolta che, appoggiata dai cosacchi del Don e dai raskol´niki, si estese ai Bulgari del Volga, ai minatori degli Urali e ai contadini lungo la riva sinistra del Volga. Proclamatosi imperatore col nome di Pietro III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – COSACCHI – ORENBURG – CAUCASO – RASKOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Avvakum, Petrovič

Enciclopedia on line

Avvakum, Petrovič Eresiarca russo (Grigorov, Nižnij-Novgorod, 1620 o 1621 - Pustozërsk 1682); divenuto arciprete (protopope) nel 1652, per la sua intransigenza s'inimicò la popolazione, onde dovette rifugiarsi a Mosca. [...] Qui avversò, ricorrendo anche allo zar Alessio Michajlovič, le riforme liturgiche del patriarca Nikon, dando così inizio allo scisma (raskol´) dei "vecchi credenti". A., dopo varî esilî, comparso al sinodo di Mosca e in esso degradato e scomunicato ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – NIKON – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avvakum, Petrovič (1)
Mostra Tutti

Fëdor Dostoevskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] religione dell’amore totale per tutte le forme e i momenti di esistenza, anche quelli della colpa: è lei che convince Raskol’nikov a confessare, a espiare, ad accettare fino in fondo la responsabilità dell’atto compiuto. I romanzi della maturità: Il ... Leggi Tutto

KLJUČEVSKIJ, Vasilij Osipovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KLJUČEVSKIJ, Vasilij Osipovič Ettore Lo Gatto Storico russo, nato il 16 gennaio 1841, morto il 12 maggio 1911. Studiò all'università di Mosca, dove ebbe maestri tra gli altri i famosi B. N. Čičerin [...] è tra gli altri quello sull'influenza occidentale e lo scisma nella Russia del sec. XVII (Zapadnoe vlijanie i cerkovnyj raskol v Rossii XVII v.). Nel 1882 pubblicò la terza delle sue dissertazioni per i gradi universitarî: Bojarskaja Duma drevnej ... Leggi Tutto

PROKOPOVIČ, Feofan

Enciclopedia Italiana (1935)

PROKOPOVIČ, Feofan Fritz Epstein Teologo ucraino, nato nel 1681 a Kiev, morto nel 1736. Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Convertitosi al cattolicismo [...] temporale e spirituale (Duchovnyj reglament). Come secondo e poi primo vicepresidente del sinodo, il P. combatté il Raskol e si adoperò in favore della riforma dell'lstruzione (fondazione dell'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo). Mentre il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOPOVIČ, Feofan (1)
Mostra Tutti

SINODO, SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODO, SANTO Fritz Epstein . Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] dei conventi coronò nel 1764 la sua statalizzazione. L'intolleranza religiosa in Russia nei secoli XVIII e XIX (verso il Raskol, le sette della chiesa russa e verso le altre confessioni), l'esercizio della censura religiosa, il tipo della propaganda ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SECOLARIZZAZIONE – ROSTOV NA DONU – POBEDONOSCEV – ASSOLUTISMO

SMOKTUNOVSKIJ, Innokentij Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič Daniele Dottorini Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] La capacità di S. di rileggere in chiave moderna i classici emerse tra l'altro anche nella sua interpretazione di Raskol′nikov in Prestuplenie i nakazanie (1970, Delitto e castigo) di Lev A. Kulidžanov. Le doti multiformi di S. risultarono evidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SHAKESPEARE – LENINGRADO – SIBERIA – STALIN

Il romanzo russo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] di osare, quello ha più ragione di tutti! Così è andato finora e così sarà sempre! Soltanto un cieco non lo vedrebbe!" Raskòl’nikov, dicendo questo, benché guardasse Sonja, non si preoccupava più s’ella capisse o no. Una febbre l’aveva preso. Egli ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali