VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] nell’Astigiano) si era trasferito nella città portuale dello Stato pontificio, dove aveva intrapreso l’attività di speziale. Unico sopravvissuto di quattro fratelli, morti tutti in tenera età, Strambi ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] il ramo dei Tocco despoti dei Romeni, i quali cacciati da Maometto II si erano dapprima ricoverati nel loro fondo di Refrancore in Piemonte e poi ritornarono in Benevento. Unico ramo superstite della famiglia Tocco è quello dei patrizi di Tropea, che ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Ottorino BERTOLINI
. Disceso dalla famiglia dei duchi del Friuli, e duca egli stesso di Benevento dal 647, ebbe modo, per la lotta scoppiata fra Bertarido e il fratello Godeperto, d'impadronirsi [...] settentrionale, che fu, a quanto sembra, un tentativo per restaurarlo sul trono. G. però riportò una completa vittoria a Refrancore (Alessandria, 663 circa). Intanto sbarcava a Taranto l'imperatore Costante II, che muoveva su Benevento, dove G. aveva ...
Leggi Tutto
toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] in Pisa da Pisas (lat. Pisae plur.), Iglesias; di locativo in Assisi, Brindisi da Asisī ecc.; di genitivo plurole in Refrancore da rivus Francorum, Bertinoro. Per quel che riguarda il trasformarsi e l’evolversi dei toponimi, si possono segnalare, all ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Sforza avesse voluto servirsi di lui. Lo stesso giorno B. ottenne dal duca l'investitura dei feudi di Cassine, Felizzano e Refrancore, che erano già stati tenuti da Guglielmo. Tuttavia i rapporti fra lui e gli Sforza non furono mai veramente buoni. A ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] duca di Milano; Bonifacio III lo delegò a ricevere da Gian Galeazzo Maria Sforza l’investitura di Cassine, Felizzano e Refrancore (2 aprile 1483); presenziò, sempre in rappresentanza di Bonifacio, al matrimonio di Ludovico il Moro con Beatrice d’Este ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Franchi che accompagnavano quest'ultimo nel suo ritorno dalla Gallia subirono una grave sconfitta poco lungi da Asti, a Refrancore, nel 665. Sostituitasi alla longobarda la dominazione dei Franchi, Asti fu sede d'un comitato del quale pochissimi sono ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] sue truppe. La rivalsa longobarda all'eccessiva sicurezza dei Franchi non si fece attendere: il "Rivus Francorum" (l'odierno Refrancore, non lontano da Asti) ove si combatté vide ben presto la vittoria dell'esercito di Grimoaldo.
Anche a Sud ben ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , 185; G. Vinay, L'umanesimo subalpino…, Torino 1935, pp. 124-131, 133 s., 142-150, 157, 159; L. Vergano, I capitoli tra Refrancore e G. di Monferrato del 1456, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XLVIII (1939), pp. 3-5; C ...
Leggi Tutto