• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [7]
Fisica [5]
Geologia [6]
Industria [5]
Chimica industriale [4]
Medicina [4]
Industria alimentare [3]
Alimenti [3]
Petrografia [2]
Sismologia [2]

emoreologia

Enciclopedia on line

In fisiologia e diagnostica, lo studio delle caratteristiche reologiche del sangue (grado di viscosità, velocità di flusso ecc.), in condizioni normali e patologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: REOLOGICHE – FISIOLOGIA

emoreologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emoreologia emoreologìa [Comp. di emo- e reologia] [FME] Lo studio delle caratteristiche reologiche del sangue (grado di viscosità, velocità di flusso, ecc.), in condizioni normali e patologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

LUBRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUBRIFICAZIONE (XXI, p. 544) L'importanza della lubrificazione, specie nei motori veloci, ha portato ad approfondire notevolmente le indagini sulle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei lubrificanti; [...] dal punto di vista meccanico, particolare interesse ha avuto lo studio delle loro caratteristiche reologiche (v. reologia, in questa App.) e delle variazioni di queste con la temperatura. Tra i sistemi di lubrificazione si è affermata, specie per ... Leggi Tutto

reologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] o viscoso, esiste poi tutta una gamma intermedia di corpi per i quali sono stati proposti o adottati numerosi schemi reologici; così la maggior parte dei liquidi sono distinti in newtoniani e non newtoniani a seconda della costanza o meno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – MODELLI MATEMATICI – SOLIDI CRISTALLINI – FLUIDO NEWTONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reologia (3)
Mostra Tutti

mesosfera

Enciclopedia on line

Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio [...] di circa −2,5 °C/km. In geologia, nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, la m. costituisce la parte del mantello terrestre compresa tra l’astenosfera e il nucleo; il limite superiore è posto intorno ai 350 km di profondità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – REOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesosfera (2)
Mostra Tutti

tecnopolimero

Enciclopedia on line

tecnopolimero In tecnologia dei materiali, polimero con elevate caratteristiche fisiche e meccaniche (rigidità, tenacità, stabilità a temperature elevate, anche sotto carichi statici e dinamici, resistenza [...] prodotti con maggiore resistenza alla distorsione a caldo, senza alcuna perdita di proprietà ottiche, meccaniche e reologiche. I t. presentano struttura cristallina o amorfa; i primi trasmettono meglio la luce e possono diventare trasparenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – REOLOGICHE – POLIMERI

Tecnopolimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] Quest’ultimo è diverso per i diversi tipi di tecnologie di lavorazione, e quindi un confronto corretto fra le proprietà reologiche di diversi materiali dovrebbe essere fatto sulla base di curve di flusso, come illustrato nella fig. 6. Il materiale A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – WALLACE HUME CAROTHERS

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dovuta alla minore temperatura di eruzione: intorno agli 800 °C, contro i 1.100-1.200 °C dei magmi basici. e) Reologia della Terra: il mantello. È significativo che ancora oggi, che la teoria della tettonica a placche è accettata dalla maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

poliolefine

Enciclopedia on line

In chimica, macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine; le principali sono il polietilene, il polipropilene, il poliisobutilene. Un importante fattore di innovazione nel campo della produzione [...] di lavorazione per la trasformazione in semilavorati e in manufatti devono essere opportunamente adattate alle diverse proprietà reologiche conseguenti al cambiamento di struttura. La produzione mondiale di p. ottenute con i nuovi sistemi catalitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: METALLORGANICI – CATALIZZATORI – STATI UNITI – REOLOGICHE – CATALISI

nerofumo

Enciclopedia on line

Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle [...] dal materiale di partenza), da ossigeno (fino al 10%, chemiadsorbito sulla superficie delle particelle, responsabile delle proprietà reologiche del n.), da ceneri (meno dell’1%). Il 75% circa del n. prodotto nel mondo proviene dal processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FILTRO ELETTROSTATICO – GAS NATURALI – GRAFITICO – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nerofumo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
reologìa
reologia reologìa s. f. [dall’ingl. rheology, comp. di rheo- «reo-» e -logy «-logia»]. – Scienza (e relativa tecnica applicata) che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l’azione di forze esterne, dei corpi solidi, e in partic....
reològico
reologico reològico agg. [der. di reologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la reologia: caratteristiche r. dei materiali, del sangue, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali