Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento [...] mari
Proprio la necessità di avere via libera e sicura condusse i veneziani fra il 9° e l'11° sec. a spedizioni armate che , si affermò l'autorità del Senato, che sarebbe stato il protagonista della vita politica degli ultimi secoli della Repubblica. ...
Leggi Tutto
GALEAZZA
Giuseppe CASTELLANI
. Moneta della Repubblicaveneziana. Il 5 aprile 1736, doge Alvise Pisani, il Senato di Venezia deliberò di far coniare una nuova moneta per il Levante e la Dalmazia (provincie [...] marittime) del valore di 12 lire (tit. 875, peso gr. 19, 15) con la metà e il quarto, e volle darle il nome di leone; però, siccome nel rovescio c'era la figura di una galera, il pubblico la chiamò galeazza. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] popolo insorto, fu ministro nel governo provvisorio, ambasciatore a Parigi e tra i più accesi protagonisti della difesa della Repubblicaveneziana; caduta la quale si rifugiò a Corfù (1849), dove riprese la sua attività scrivendo tra l'altro un libro ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] per tutto il 15° sec. dagli altri Stati gelosi delle loro autonomie, con alleanze che trovavano il loro centro nella RepubblicaVeneziana. Occupato dai Francesi nel 1499, il ducato fu disputato poi alla Francia dall’Impero, che dopo la vittoria di ...
Leggi Tutto
(gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] di Taranto. Caduta in mani turche (1479), fu riconquistata da Venezia nel 1500. Nel 1797, alla fine della Repubblicaveneziana, passò alla Francia. Nel 1809 fu assoggettata al controllo inglese finché nel 1827 proclamò la sua annessione alla Grecia ...
Leggi Tutto
(gr. Χανιά) Città della Grecia (53.373 ab. circa), nella parte NO dell’isola di Creta, nella baia che da essa prende nome a O della Penisola di Akrotíri; capoluogo del nomo omonimo (2376 km2 con 149.906 [...] ab. nel 2005).
Sorta nel 1252, crebbe in concorrenza con Candia quale porto commerciale e militare della RepubblicaVeneziana. Fu occupata dai Genovesi (1266; 1294) e dai Turchi (1645). ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Campagna d’Italia: si chiude con la Pace di Campoformio. Caduta della Repubblicaveneziana.
1797: creazione in Italia della Repubblica Cisalpina che evolverà poi in Repubblica italiana (1802) e, dal 1805, in Regno d’Italia.
1799: Napoleone Bonaparte ...
Leggi Tutto
(gr. Κύϑηρα) Isola della Grecia (285 km2 con 5000 ab. ca.), nel Mar Mediterraneo, tra il Peloponneso e l’isola di Creta; fa parte del nomos dell’Attica. Capoluogo il centro omonimo, sulla costa meridionale. [...] Afrodite Urania. Nell’Alto Medioevo appartenne ai Bizantini, finché non se ne impadronì Venezia nel 1207. Dopo la caduta della Repubblicaveneziana (1797), seguì le vicende generali delle isole Ionie. Entrò a far parte del regno di Grecia nel 1863. ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in [...] dal 7° secolo il territorio bizantino compreso tra la Tuscia e la Campania fino verso Gaeta. Ducatus Venetiarum designò il primitivo gruppo d’isole tra Grado e Cavarzere, che nell’espandersi della repubblicaveneziana conservò distinto il suo nome. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (36,4 km2 con 13.609 ab. nel 2008). La parte antica della cittadina è racchiusa entro mura rinforzate da numerose torri e dominata dal Castello superiore (14° sec.). Nella [...] (elettrotecnica e materiali da costruzione).
Forse castrum dei Romani, M. fu cittadella fortificata dagli Scaligeri in età medievale; con l’inizio del 15° sec. passò alla Repubblicaveneziana che la resse fino al 1797, quando passò sotto l’Austria. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...