• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Matematica [17]
Fisica [10]
Fisica matematica [8]
Analisi matematica [5]
Geometria [6]
Algebra [6]
Storia della matematica [5]
Astronomia [5]
Ingegneria [5]
Astrofisica e fisica spaziale [4]

secante e tangente, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

secante e tangente, teorema di secante e tangente, teorema di nella geometria del piano, stabilisce che se da un punto P esterno a una circonferenza si conducono una tangente PT e una retta PBA secante [...] la circonferenza, il segmento di tangente PT è medio proporzionale tra l’intera secante e la sua parte esterna alla circonferenza: PA : PT = PT : PB. Il teorema può essere considerato una situazione limite del teorema delle secanti. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIO PROPORZIONALE – CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

circonferenza, retta secante una

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza, retta secante una circonferenza, retta secante una → circonferenza. ... Leggi Tutto

retta e conica, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta e conica, intersezione di retta e conica, intersezione di insieme formato da tutti e soli i punti comuni a una retta e a una conica. Vanno distinte le situazioni a seconda dell’ambiente spaziale [...] punti distinti in comune con la conica ed è detta retta secante la conica; • due soluzioni coincidenti: in tal caso la retta ha due punti coincidenti in comune con la conica ed è detta retta tangente alla conica. Le tangenti conducibili a una conica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – COORDINATE OMOGENEE – PIANO EUCLIDEO – RETTA TANGENTE – RETTA SECANTE

sfera

Enciclopedia on line

sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà [...] c’è un solo piano tangente e infiniti piani secanti, per una retta secante passano solo piani secanti; viceversa, su un piano secante esistono rette dei tre tipi, su un piano tangente solo rette tangenti ed esterne, e infine su un piano esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – CITOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – POLINOMI DI LEGENDRE – EQUAZIONE DI LAPLACE – GEOMETRIA ANALITICA – TRIANGOLO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] ak+1 = ak−f(ak)/ f′(ak), per k = 0, 1, 2, … la quale è monotona e tende al valore a cercato; b) metodo delle corde o delle secanti: la retta secante la curva C (fig. 2) nei punti A[a, f(a)] e B[b, f(b)] ha l’equazione [y−f(a)]/[f(b)−f(a)] = (x−a)/(b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal…

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿ Paolo Freguglia Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] inscritto in una conica e tagliato da una trasversale. Teorema 3: Dato un quadrilatero inscritto in una conica, una retta secante, non passante per alcun vertice del quadrangolo, taglia la conica in due punti che sono coniugati nell'involuzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

circonferenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] • se la distanza di a dal centro di γ è minore del raggio, si hanno due punti di intersezione distinti e la retta a è detta retta secante alla circonferenza; • se la distanza di a dal centro di γ è uguale al raggio, si hanno due punti di intersezione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CONO CIRCOLARE RETTO – LUNGHEZZA DI UN ARCO – NUMERO IRRAZIONALE – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonferenza (3)
Mostra Tutti

parabola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabola parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] , le possibili posizioni reciproche di una parabola e una retta non parallela al suo asse sono: • retta secante la parabola: ci sono due distinti punti di intersezione; • retta tangente alla parabola: ci sono due punti di intersezione coincidenti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ASSE DELLE ORDINATE – COORDINATE POLARI

tangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente tangente termine usato in matematica con significati diversi. ☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] La tangente t a una curva γ, in un suo punto P, è la posizione limite che assume una retta secante r passante per P e per un altro punto Q della curva, al tendere di Q a P. Nel caso particolare della circonferenza, la sua tangente in un punto P è ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – POLINOMIO DI → TAYLOR – COEFFICIENTE ANGOLARE – TANGENTE IPERBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (1)
Mostra Tutti

iperbole

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbole iperbole curva piana aperta, ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che la differenza delle loro distanze da due punti fissi, F1 e F2, detti fuochi, risulti costante in valore assoluto. [...] esterna all’iperbole, se ha in comune due punti distinti o un solo punto è detta retta secante all’iperbole, se ha in commune due punti coincidenti la retta è tangente all’iperbole. Da un punto P del piano si possono condurre al massimo due distinte ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – TRIANGOLO RETTANGOLO – ASSE DELLE ASCISSE – CURVA ALGEBRICA – VALORE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
secante
secante agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca una superficie senza essere tangente;...
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali