(o sacrificulus) Sacerdote al quale, nell’antica repubblica romana, erano affidate funzioni religiose di cui era investito un tempo il re. La sua importanza fu presto sopravanzata da quella del pontefice [...] sempre l’eponimia e autorità vitalizia. Il r., di norma un patrizio, non poteva ricoprire cariche pubbliche; la moglie (regina sacrorum) aveva un ruolo sacerdotale nel culto di Giunone. R. nemorensis Nell’antica Roma, sacerdote del santuario di Diana ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Il collegio dei pontefici, con a capo il pontefice massimo, comprendeva, oltre ai pontefici propriamente detti, il rexsacrorum, i flamini e le vestali. I pontefici erano gli esperti insindacabili del rituale e il pontefice massimo nominava anche ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nella stessa persona, divenne magistratura annuale anche il basileus, a differenza dei Romani, pei quali la dignità di rexsacrorum e di tutti gli altri magistrati religiosi era vitalizia; ma una traccia della vetusta dignità del basileus rimane nel ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] la monarchia, a cui successe la dittatura come magistratura regolare. È possibile, ma forse non probabile, che il rexsacrorum più tardi documentato sia un relitto della monarchia. Nel tardo periodo regio di Roma fu verosimilmente sotto predominio ...
Leggi Tutto
(Agonĭa, Agonalia, da agere, nel senso di "sacrificare un animale").- Feste religiose dell'antico calendario romano dedicate a varie divinità e riunite anche sotto il nome di dies agonales. Lo agonium [...] del 9 gennaio, istituzione attribuita a Numa Pompilio, era una festa di Giano, a cui, nella Regia, il rexsacrorum sacrificava un montone. Il 17 marzo, cioè lo stesso giorno delle Liberalia, era la festa in onore di Marte o forse di Quirino, ed era ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] dei sacerdozi, i p. persero via via un certo numero di posti a favore della plebe (rimasero sempre p. il rexsacrorum, i tre maggiori dei flamines, gli interreges, il princeps senatus), ed essendo naturalmente esclusi dalle cariche plebee, furono in ...
Leggi Tutto
Personaggio romano (il prenome è incerto), che la tradizione riferisce contemporaneo di Tarquinio il Superbo e raccoglitore delle leggi dei re (ius Papirianum). Un commentario di questa raccolta, compilato [...] a questa raccolta sono di carattere sacro. Ma la tradizione è screditata, e va forse interpretata nel senso che nel sec. 3º o 2º a. C. il collegio dei pontefici, presieduto da un rexsacrorum di nome Papirio, abbia raccolto i più antichi rituali. ...
Leggi Tutto
Nella religione romana, l’atto rituale con cui gli auguri, previ accertamenti relativi al consenso divino, conferivano la richiesta qualità sacrale a persone (determinate categorie di sacerdoti, come il [...] rexsacrorum e i flamini, e in origine forse del re stesso) o a luoghi (il templum augurale; i templi, distinti proprio per via dell’i. da altri luoghi con funzioni religiose, come le aedes sacrae; luoghi profani, ma di eminente importanza civica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] il ruolo religioso che detengono non impedisce loro di ricoprire anche incarichi politici, con l’eccezione del solo rexsacrorum e, evidentemente, le vestali, escluse da ogni attività istituzionale in quanto donne.
Forme di sussistenza e doveri del ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] stato repubblicano, il pontefice massimo, che occupò l'antica sede religiosa del re, la Regia nel Foro Romano; ma il rexsacrorum aveva la precedenza su tutti gli altri sacerdoti e l'eponimia, e il divieto a lui fatto di rivestire cariche politiche ...
Leggi Tutto