• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [7]
Diritto [6]
Storia medievale [4]
Biografie [4]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , conservarono il primitivo titolo di re di Sicilia; Alfonso V d’Aragona, riunendo i due possessi, assunse quello di rex utriusque Siciliae (1443). Solo nel 1759, con Ferdinando di Borbone (IV di N., III di Sicilia), ebbe valore costituzionale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

DUE SICILIE

Enciclopedia Italiana (1932)

SICILIE Regno dellc Due Sicilie fu chiamato fino al 1860 lo stato costituito dai due regni di Napoli (v.) e di Sicilia. Il termine ebbe origine dal fatto che dopo i Vespri siciliani i re di Sicilia per [...] faro. Alfonso d'Aragona, avendo riunito nella sua persona i due regni, prese per primo (1443) il titolo di rex utriusque Siciliae. Diviso di nuovo il regno sotto i suoi successori, il titolo ritornò con la dominazione spagnola e borbonica, ma cambiò ... Leggi Tutto
TAGS: REX UTRIUSQUE SICILIAE – ALFONSO D'ARAGONA – VESPRI SICILIANI – RESTAURAZIONE – SANTA SEDE

Due Sicilie, regno delle

Dizionario di Storia (2010)

Due Sicilie, regno delle Con questa denominazione si indica lo Stato costituito nel dic. 1816 con l’unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia, che restaurava l’autorità borbonica su tutta l’Italia [...] dominio territoriale. Alfonso V d’Aragona, riunendo nella sua persona i due regni, assunse per primo (1442) il titolo di rex utriusque Siciliae; sotto i suoi successori il regno fu però diviso di nuovo. Il titolo ritornò con la dominazione spagnola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REX UTRIUSQUE SICILIAE – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA – VESPRI SICILIANI – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Due Sicilie, regno delle (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] W. H. Thornton, The poems ascribed to Frederick II and to "rex Fridericus", in Speculum, I (1926), pp. 87 ss. Fonti e Basileae 1566 (ristampa 1991); Constitutiones regum Regni utriusque Siciliae mandante Friderico II imperatore... concinnatae, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] per primo da Ruggero e poi dai Guglielmi di Rex Siciliae, ducatus Apuliae et principatus Capuae, la quale sottolinea Lectura super Constitutionibus Regni, in Constitutiones Regni utriusque Siciliae […], Venetiis 1630; Tabularium regiae ac imperialis ... Leggi Tutto

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Regno di Napoli, IV, Napoli 1782. Constitutiones regum regni utriusque Siciliae mandante Friderico II imperatore per Petrum de Vinea concinnatae, (1100-1433), Milano 2002. E. Cuozzo, Federico II. Rex Siciliae, Atripalda 2003, pp. 23 ss. E. D'Angelo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] in termini giuridici trovano riscontro nella ben nota formula del "rex in regno suo superiorem non recognoscens est imperator" ‒ e insularum adiacentium, VII, Venetiis 1721. Constitutiones Regni Utriusque Siciliae, a cura di G. Carcani, Neapoli 1786 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] selvaggina: "Regione ipsa [Sicilia] dispo-sta […] Rex Manfredus ad consueta solacia Lacus Pensilis, quae copiosa Bologna 1784; C. Carcani, Constitutiones Regum Regni utriusque Siciliae, mandante Friderico imperatore, Neapoli 1786; Cronicadi Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MATTEO DʼAFFLITTO

Federiciana (2005)

MATTEO D'AFFLITTO GGiancarlo Vallone Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] M. iniziò nel 1510 e terminò nel 1514 (In utriusque Siciliae Neapolisque Sanctiones et Constitutiones novissima Praelectio, 1517). Questo scritto dalla soggezione imperiale, col filtro dell'antica teorica rex in regno suo est imperator. È qui l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da cronisti e poeti della corte come rex et sacerdos. Questa restaurazione o instaurazione Sizilienische Vesper, Heidelberg 1904; P. Egidi, La communitas Siciliae del 1282, Messina 1915; H. E. Rhode, trattato De remediis utriusque fortunae (1360-1366 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali