• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [27]
Arti visive [23]
Africa [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [8]
Asia [7]
Geografia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [3]

RIBÃṬ

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBÃṬ . Vocabolo arabo dal significato originario di "luogo ove attaccare (i cavalli), stazione", passato poi a designare quei posti fortificati che sorsero sulle frontiere dello stato musulmano come [...] in Transoxiana, in Africa, ecc. Data la concezione islamica della guerra santa come obbligo religioso e meritorio, i ribāṭ divennero, oltre che posti militari, luoghi di ritiro e ascesi spirituale per guerrieri e anche semplici musulmani che univano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBÃṬ (1)
Mostra Tutti

Ribat, John

Enciclopedia on line

Ribat, John. - Ecclesiastico papuano (n. Volavolo 1957). Ordinato sacerdote nel 1985, nominato vescovo di Macriana minore nel 2000, di Bereina nel 2002 e arcivescovo di Port Moresby nel 2008, dal 2011 [...] al 2014 è stato Presidente della Conferenza episcopale di Papua Nuova e dal 2014 al 2018 della Federazione dei vescovi dell’Oceania. Nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – PORT MORESBY – ARCIVESCOVO – CARDINALE – OCEANIA

Rabat

Enciclopedia on line

Rabat (arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] ricordo della vittoria riportata nel 1195 dagli Almohadi su Alfonso VIII di Castiglia ad Alarcos (il nome originario è infatti Ribāṭ al-Fatḥ «fortezza della vittoria»). Fu fondata dal califfo almohade Ya‛qub al-Manṣūr, che la cinse di mura, provviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – CASABLANCA – NECROPOLI – ALMOHADE – MERINIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabat (4)
Mostra Tutti

MARABUTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARABUTTO (fr. marabout; sp. morabito) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo penetrato sin dagl'inizî del sec. XIX nella letteratura di viaggi e divulgatosi nell'uso corrente europeo dell'Africa settentrionale [...] confine verso le terre degl'infedeli, ed appunto perciò furono chiamati al-murābiṭīn (Almoravidi) i Berberi che, usciti dal loro ribāṭ in un'isola del Senegal, fondarono il loro famoso impero, esteso anche alla Spagna e durato dal 1056 al 1147; poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABUTTO (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] Muslim Architecture, Oxford 1932-40, I, pp. 325-28; II, pp. 167-70, 208-26, 246-53, 308-26; G. Marçais, s.v. Ribāṭ, in EIslam, III, 1936, pp. 1230-233; Id., Sousse et l'architecture musulmane au IXe siècle, in AnnInstEtOr, 7 (1948), pp. 54-66; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MONASTIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTIR G. Di Flumeri Vatielli Città e porto della Tunisia, sul promontorio meridionale del golfo di Ḥammāmēt, vicino all'antica città fenicia di Ruspina. Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, [...] la preghiera; quest'ultima, suddivisa in sette navate, è situata al piano superiore ed è oggi adibita a museo. Al fianco del ribāṭ sorge la Grande moschea, eretta nel sec. 9° e ampliata dagli Ziridi nel sec. 11°, che conserva, al pari della piccola ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE AMARI – RENÉ BASSET – IFRIQIYA – ABBASIDE – ḤAMMĀMĒT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTIR (2)
Mostra Tutti

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Susa)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa) F. Cresti Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi. Già [...] 2 voll., Oxford 1932-1940: I, pp. 325-328; II, pp. 167-170, 208-226, 246-253, 308-326; G. Marçais, s.v. Ribāṭ, in Enc. Islam, III, 1936, pp. 1230-1233; id., Sousse et l'architecture musulmane au IXe siècle, Annales de l'Institut d'études orientales 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997 SALA (v. S 1970, p. 681) A. Di Santo La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] il nome di Salaconia (Sala colonia) dall' Itinerarium Antoninum, era situata nei dintorni del ribät (fortino) merinide di Šella, presso Rabat (Marocco). Le origini sono antiche, come attestano frammenti di phiàlai fenicie a vernice rossa del VII sec. ... Leggi Tutto

Aghlabidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aghlabidi L. Golvin Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia. Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] 'Alger 10-11, 1952, pp. 1-273. G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident, Paris 1954. A. Lézine, Le ribāṭ de Sousse suivi de notes sur le ribāṭ de Monastir, Notes et Documents 14, 1956, pp. 7-51. A. Lézine, P. Sebag, Remarques sur l'histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – DINASTIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ZIYĀDAT ALLĀH I – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aghlabidi (2)
Mostra Tutti

ALMORÀVIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] recatosi presso i Ṣanhāgiah, cominciò a raccogliere proseliti e con essi si ritirò in un'isola del Senegal ove costruì un ribāṭ, cioè un edifizio fortificato a scopo insieme di ritiro spirituale e di punto di partenza per la guerra contro gl'infedeli ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SPAGNA MUSULMANA – DIRITTO CANONICO – AMĪR AL-MU'MINĪN – ABD AL-MU'MIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMORÀVIDI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali