rilassamentovibrazionale
Simone Gelosa
Una molecola che si trovi in uno stato eccitato tende spontaneamente a riportarsi al suo stato fondamentale rilasciando energia, smaltendola attraverso le collisioni [...] transizioni da stati quantici eccitati a quello fondamentale. Le transizioni spontanee fra stati vibrazionali vengono chiamate rilassamentivibrazionali. In sostanza, una molecola eccitata manifesta la tendenza a ritornare allo stato fondamentale ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] a livelli inferiori fino al raggiungimento del livello vibrazionale più basso del livello elettronico eccitato (rilassamentovibrazionale). Lo stato raggiunto a causa dei processi di rilassamento è anch'esso metastabile. Esso può decadere sia ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] rapidamente disponibile la degenerazione dei due sistemi. Dal momento che la costante specifica di velocità per il rilassamentovibrazionale è normalmente più piccola di quella per il trasferimento dell'energia, il trasferimento avviene dal più basso ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] è quella determinante per l'attivazione. A un'elevata velocità di scambio dell'energia vibrazionale (rilassamentovibrazionale veloce), si può considerare che la reazione abbia luogo in condizioni di equilibrio termodinamico.
b) Reazioni bimolecolari ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] del solido sia per quanto riguarda le distanze interatomiche (rilassamento superficiale) sia per quanto riguarda la regolarità (ricostruzione dei modelli per la struttura atomica, elettronica e vibrazionale di una data s. e di utilizzarli per la ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] , dove invece prevalgono gli effetti di rilassamento termico.
Nell'interazione fra una radiazione al grado di eccitazione dei tre modi descritti. Alcuni dei livelli vibrazionali più bassi del CO2 sono mostrati nella fig. 15. Il livello ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] deboli di quelle ibride, dove il moto degli ioni (vibrazionale, rotazionale, traslazionale o una combinazione di questi) può generare limita la velocità a causa dei processi di rilassamento. Le perdite possono avvenire per assorbimento lineare ( ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] attende che questo aumenti un po' nl e diminuisca un po' ni, in quanto il rilassamento reticolare attorno alla lacuna consente un maggiore "disordine vibrazionale", mentre per l'interstiziale è vero il contrario. Nei s. monoatomici studiati finora le ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] interessante osservare che in questo caso l'energia dello stato di vuoto vibrazionale, derivante dal termine 1/2 nell'hamiltoniana [22], è ben di legame rispetto a quella dell'eccitazione senza rilassamento degli atomi. Tale effetto è evidenziato in ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] 〈 a. Si ottengono così, nel caso dei nostri semiconduttori, 6 modi vibrazionali per ogni valore di k: i 3 che tendono a frequenza nulla per k ω) rappresenta il campo elettrico, γ è un termine di rilassamento, En (kex) l'energia dell'eccitone (23) e β ...
Leggi Tutto