riproduzioneasessuata
Saverio Forestiero
Tipica dei Procarioti, della maggior parte degli Eucarioti unicellulari e di molti invertebrati, tipo di riproduzione in cui un singolo individuo genera (se [...] e, esclusivamente nelle piante, la margotta e la talea. Negli Eucarioti il meccanismo che è alla base della riproduzioneasessuata è la mitosi. Nella scissione binaria, generalmente, un organismo eucariotico unicellulare si divide in due lungo il suo ...
Leggi Tutto
Botanica
Detta anche riproduzioneasessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] speciale, si parla di propagolazione.
Qualunque organo, uni- o pluricellulare, di conformazione speciale, che serve alla riproduzione agamica delle piante è detto propagolo (o propagulo; v. fig.). Questi si riscontrano in tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] naturalmente anche nelle piante superiori, ove la riproduzione agamica è fatta anche artificialmente (talee, margotte, propaggini ecc.) e i frammenti e organi che servono alla produzione asessuata di nuovi individui (geneticamente identici alla ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] celenteriche comunicanti; si ha in questo caso la formazione di cormi permanenti. L’idropolipo solitario, oltre alla riproduzioneasessuata, presenta anche quella sessuata. Negli idropolipi coloniali normalmente la formazione di gonadi, e quindi la ...
Leggi Tutto
Zingiberali Ordine di piante Monocotiledoni, precedentemente chiamato Scitaminee da alcuni autori, comprendente circa 1980 specie classificate in 8 famiglie, tra le quali Cannacee, Marantacee e Zingiberacee. [...] maggior parte delle specie è a fecondazione incrociata, alcune ricorrono all’autofecondazione e il genere Globba presenta riproduzioneasessuata. I frutti, carnosi e solitamente piuttosto vistosi, spesso in contrasto con i colori brillanti dei semi ...
Leggi Tutto
sarcocisti Genere (Sarcocystis) di Protozoi Apicomplessi Coccidi Eucoccidioridi Sarcocistidi, parassiti obbligati di Mammiferi e più di rado di Uccelli (muscoli volontari e miocardio); possono talora infettare [...] l’uomo. Il ciclo riproduttivo prevede un ospite intermedio per le fasi di riproduzioneasessuata (Ruminanti, suini, equini) e un ospite definitivo per le fasi di riproduzione sessuata (cane, gatto, carnivori selvatici, uomo).
L’infezione dell’ospite ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] da un solo individuo, contemporaneamente o successivamente); come l'esclusivo modo di riproduzione, o in alternanza più o meno regolare con la riproduzioneasessuata, oppure con la partenogenesi (v. generazione: Generazione alternante; partenogenesi ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] la rigenerazione fisiologica ed è inoltre significativo il fatto che in quelle forme ove di regola si ha la riproduzioneasessuata si rivelano alte capacità rigenerative e, in entrambi i casi, la neoformazione di parti si compie per opera degli ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] ibridi subiscono una flessione, diversamente da quanto accade con le linee pure.
Una soluzione potrebbe risiedere nella riproduzioneasessuata, che consente a centinaia di specie vegetali di produrre semi geneticamente identici alla pianta madre. Se ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
alternanza
s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di gioie. Nel linguaggio politico e giornalistico,...