• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [10]
Arti visive [8]
Religioni [4]
Geografia [4]
Storia [2]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]

invetriatura

Enciclopedia on line

Rivestimento di tipo vetroso dato alle terraglie o alle maioliche allo scopo di velarne il colore, renderle impermeabili ai liquidi, e far da fondo alla decorazione incorporandone i colori. L’i. (da non confondersi con la vetrina o cristallina, che è comune vernice piombifera) è costituita di due principali elementi, macina­ti insieme e in varia proporzione secondo le fabbriche e la diversità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PIOMBO – STAGNO

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Arezzo 1913, pp. 236-54; A. Marquand, Luca Della Robbia,Princeton 1914 (ed. anast. New York 1972); R. G. Mather Nuovi documenti robbiani,in L'Arte,XXI (1918), pp. 190-209; XXII (1919), pp. 105-112, 243-248; A. Marquand, Robbia heraldry,Princeton 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

BUCINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della Toscana (provincia d'Arezzo). Il paese è situato nella Val d'Ambra, a 4 km. dalla riva sinistra dell'Arno, a 251 m. s. m., piccolo casale murato di 369 ab. mentre il vasto comune (kmq. 130,60) [...] custodisce un bel fonte battesimale con storie della vita di S. Giovanni (1518), di Giovanni della Robbia, e altre terrecotte robbiane. A poca distanza sono gli interessanti avanzi d'un castello dei conti Guidi e dei Tarlati, con una bella torre del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – NERI DI BICCI – ROBBIANE – TOSCANA – AREZZO

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Luca Signorelli, di scuola senese (secolo XIV), del Pontormo, di Santi di Tito, di Leandro Bassano e d'altri, sculture robbiane (sec. XVI). Storia. - Le origini di Sansepolcro sono da collegare con la fondazione di un oratorio dedicato a S. Leonardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] . 87; G. Gentilini, Museo nazionale del Bargello, Andrea Della Robbia, I, Madonne, Firenze 1983, pp. 7, 10, 22; Id., Le "terre robbiane" di Barga, in Barga medicea..., Firenze 1983, pp. 203-242; D. G. Wilkins, Donatello's lost Dovizia for the Mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SAN GIOVANNI VALDARNO – ELISABETTA D'UNGHERIA – ORDINE VALLOMBROSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Santa Fiora

Enciclopedia on line

Santa Fiora Comune della prov. di Grosseto (62,9 km2 con 2782 ab. nel 2008). Il centro è situato a 687 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Fiora alle estreme pendici meridionali del Monte Amiata. Ha un aspetto medievale, [...] al granduca Ferdinando II di Toscana, che la concesse loro in feudo; nel 1789 il granduca Leopoldo avocò il feudo alla corona di Toscana. Nella pieve delle SS. Fiora e Lucilla un bellissimo complesso di opere robbiane (Andrea Della Robbia e scolari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ALDOBRANDESCHI – FERDINANDO II – MONTE AMIATA – ROBBIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Fiora (1)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia) Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] testo. G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 181 s.; A. Anselmi, Le maioliche robbiane nelle Marche,in Italia artistica e industriale, I (1893-1894), pp. 77 ss., 100 s., 168-173; A. Marquand, Andrea Della Robbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) * Lilia MARRI MARTINI Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal [...] , la bella rocca col cassero, l'alta torre quadrata e la torretta. La chiesa dell'Annunziata ha alcune buone terracotte robbiane e quella della Madonna della Querce merita ammirazione per il suo armonioso interno, disegnato - sembra - da Antonio da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – UGOLINO DI VIERI – LUCA DI TOMMÈ – VAL DI CHIANA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIGNANO (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] tavola di Segna di Bonaventura, un'Adorazione di Lorenzo di Credi, una Deposizione di Luca Signorelli, e un gruppo di opere robbiane che sono nella Collegiata; un S. Francesco di Margaritone d'Arezzo e un quadro del Vasari che sono in S. Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – CASTIGLION FIORENTINO – MARGARITONE D'AREZZO – SEGNA DI BONAVENTURA – GIOVANNI DI PAOLO

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. Fu battezzato col nome dello [...] , con la morte di Andrea (4 agosto) e l'emigrazione di Marco Giovanni, Francesco lacopo e Girolamo Domenico, la bottega robbiana di via Guelfa rimase al solo D. e a Giovanni Antonio (Girolamo Domenico era ormai attivo prevalentemente in Francia), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
terracòtta
terracotta terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
robbiano
robbiano agg. – Dei Della Robbia, conforme allo stile dei Della Robbia, famiglia fiorentina di grandi scultori in terracotta del Rinascimento: una terracotta r. (anche come s. f., una robbiana); i rilievi r. dell’ospedale di Pistoia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali