• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [8]
Temi generali [5]
Comunicazione [3]
Strumenti del sapere [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Editoria e arte del libro [2]
Religioni [2]
Storia [2]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] di idiomi peregrini, cioè arabo, caldaico, ecc. Si pubblicano grammatiche, dizionarî (capitale il Thesaurus linguae latinae di Robert Estienne I, 1532-36). Si moltiplicano le stampe di testi antichi, specialmente greci. Continua la ricerca e la ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] numero di classici latini e greci pubblicati, e per la celebre edizione dell'Anatomia del Vesalio apparsa nel 1543. Robert Estienne, l'autore del Thesaurus linguae latinae, accusato in Francia di diffondere le eresie luterane, si rifugiò a Ginevra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

GARAMOND, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAMOND, Claude Tammaro De Marinis Intagliatore e fonditore di caratteri tipografici, nato a Parigi verso la fine del sec. XV e morto nel novembre 1561. Forse allievo di Geoffroy Tory; sposò Guillemette, [...] Pierre Gaultier, di cui divenne socio. I suoi bei caratteri greci apparvero per la prima volta nell'Eusebius stampato da Robert Estienne a Parigi nel 1544 ed egli ebbe allora il titolo di "tailleur des caractères du Roi"; del 1545 compaiono edizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMOND, Claude (1)
Mostra Tutti

BADIUS, Jodocus Ascensius

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e stampatore di Parigi, nacque a Gand nel 1462, studiò in Italia e dal 1492 al 1499 fu professore a Lione. Ivi pubblicò tra l'altro (1493) un'edizione di Terenzio, stampata da Jean Trechsel, di [...] , Badius si stabilì nel 1499 a Parigi e vi divenne stampatore nel 1503. Una sua figliuola andò in isposa a Robert Estienne. Dagli amatori sono ricercate le stampe del B., soprattutto quelle in cui figura la sua marca tipografica, che rappresenta l ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT ESTIENNE – ITALIA – LIONE – GAND

lessico

Enciclopedia on line

Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] una certa ampiezza a interessi descrittivi, e in parte storici, sono, per le lingue classiche, il Thesaurus linguae latinae di Robert Estienne (1531) e il Thesaurus linguae graecae del figlio Henri (1572). Il primo ampio l. di una lingua moderna si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JACOB E WILHELM GRIMM – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lessico (1)
Mostra Tutti

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] nel XIII secolo, questo sistema entrò definitivamente nell'uso nel 1549, con l'edizione dell'editore parigino Robert Éstienne.I più importanti tipografi del Rinascimento non erano semplici artigiani, ma veri e propri editori che avevano stretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

TORRENTINO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] et moribus (1551) di Guillaume Postel. Dal punzonista francese Guillaume Le Bé, che dopo aver lavorato nell’officina di Robert Estienne nel 1545 si era trasferito a Venezia, Torrentino comperò nel 1547 una serie del cosiddetto Gros Canon romano che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTINO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Galeazzo Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] nel decennio successivo (Del Tredici, 2017b, pp. 314-317). Fonti e Bibl.: P. Giovio, Vitae duodecim Vicecomitum Mediolani, Robert Estienne, Paris 1549, pp. 84 s.; G. Fiamma, Manipulus Florum sive historia Mediolanensis, in RIS, XI, Mediolani 1727 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – LUDOVICO IV IL BAVARO – RAIMONDO DE CARDONA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Luigi Robert Weiss Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] a cura di Pietro Raffaelli, 2 voll. (Firenze 1859). La prima edizione de La coltivazione pubblicata a Parigi da Robert Estienne nel 1546fu seguita da varie altre; dodici ne uscirono durante il secolo scorso. Anche Girone il Cortese fu stampato varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE' MEDICI – GIULIO DE' MEDICI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

Filologia ed erudizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] dei professori. Nella Francia del Cinquecento si segnalano come eccelsi filologi dediti all’attività editoriale soprattutto Robert Estienne e suo figlio Henri, che pubblicano le edizioni più prestigiose e attendibili degli autori classici, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
thesaurus
thesaurus 〈te∫àurus〉 s. m., lat. (propr. «tesoro»; pl. thesauri 〈te∫àuri〉). – Nome usato spesso, dal medioevo in poi, come titolo di ampî repertorî scientifici o di divulgazione enciclopedica, e in secoli più recenti di importanti vocabolarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali