• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [15]
Medicina [13]
Botanica [12]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Patologia [6]
Zoologia [6]
Veterinaria [3]
Fitopatologia [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Arti visive [3]

rogna

Enciclopedia on line

Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati o ravvicinati e spesso confluenti in modo da formare escrescenze irregolari. È dovuta a parassiti (batteri e funghi) e colpisce quasi tutti gli organi. La r. dell’olivo (e quella simile dell’oleandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSEUDOMONAS SAVASTANOI – IPOTIPOSI – ALBICOCCO – BATTERI – SCABBIA

rogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

rogna Domenico Consoli Malattia della pelle, detta anche " scabbia "; il vocabolo figura soltanto nella frase di Cacciaguida (lascia pur grattar dov'è la rogna, Pd XVII 129), certo ispirata al realismo [...] lascia pur doler chi s'ha a dolere " (Buti), " lascia pur il pensiero a chi avrà cagione di averlo " (Vellutello); naturalmente r. allude al " male morale ". Da segnalare il " va gratando rogna " del Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei (v. 389). ... Leggi Tutto

ROGNA delle piante

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGNA delle piante Cesare Sibilia Gruppo di malattie, prodotte da parassiti diversi, così raggruppate per le analoghe manifestazioni esteriori, che sono tumoretti piccoli o mediocri, isolati o ravvicinatì [...] ed in specie dai colpi di grandine; la diffusione è anche favorita dall'uomo, quando usa per le potature ferri infetti. La rogna dell'oleandro è molto simile per manifestazioni alla precedente, ed è causata da P. eavastanoi E. F. S. var. nerii C. O ... Leggi Tutto

scabbia

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] per lo più a carico degli avambracci con prurito e chiazze di arrossamento e infiltrazione della pelle; s. o rogna dei nichelatori, dermatite che insorge negli operai addetti alla nichelatura galvanica e che si manifesta con eczema e prurito alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – TICCHIOLATURA – NICHELATURA – EPIDERMIDE – ASCOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scabbia (2)
Mostra Tutti

SCABIOSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABIOSA (da scabies "rogna", per le proprietà attribuite ad alcune specie) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Dipsacacee (Linneo, 1735), comprendente 80-90 specie erbacee, più raramente [...] suffruticose, diffuse nell'Europa centrale e meridionale nonché in Asia e in Africa; qualcuna è in coltura come la Sc. atropurpurea L. dai capolini di colore porporino carico e la fruticosa e bianco-sericea ... Leggi Tutto

IPOTIPOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTIPOSI Mario Curzi Botanica. - Nome dato alla rogna o tubercolosi della vite, prima attribuita a un batterio speciale (Bacillus ampelopsorae) e poi riconosciuta come dovuta al Bacterium tumefaciens [...] che causa i tumori batterici o crown-gall su piante diversissime. La denominazione inglese della malattia deriva dal fatto che i tumori sono più frequenti e numerosi nella zona del colletto delle piante ... Leggi Tutto

MELAMPSORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAMPSORA (dal gr. μέλας "nero" e e ψώρα "rogna") Mario CURZI Genere di Funghi uredinei della famiglia Melampsoracee, che vivono come parassiti obbligati su diverse piante producendo la ruggine e spesso [...] anche la deformazione degli organi colpiti. Le specie sono in gran parte eteroiche. Fra queste è la Melampsora caryophyllacearum, che sviluppa sull'abete la forma ecidica i cui agglomeramenti sono detti ... Leggi Tutto

Dermatocoptes

Enciclopedia on line

(o Psoroptes) Genere di Acari Sarcoptidi, di cui la specie più comune, Psoroptes bovis, causa la rogna dei bovini ( rogna dermatocoptica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SARCOPTIDI – SPECIE – ACARI – ROGNA

Sinchitriacee

Enciclopedia on line

Sinchitriacee Famiglia di Funghi Chitridiomiceti il cui corpo vegetativo dà origine a un soro di sporangi, o sporocisti, in seguito a numerose divisioni. Synchytrium endobioticum è l’agente patologico [...] della rogna nera della patata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CHITRIDIOMICETI – SPORANGI – FUNGHI

batteriocecidio

Enciclopedia on line

Cecidio, o galla, dovuto all’azione di batteri che a contatto con tessuti meristematici provocano sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori irregolari, tubercoli, [...] escrescenze ecc. In particolare: tubercolosi o rogna dei fusti di olivo, di vite, di oleandro, di pioppo, del pino d’Aleppo, del colletto radicale e radici di pesco, ecc.; sono b. anche i tubercoli radicali delle Leguminose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – LEGUMINOSE – OLEANDRO – ALEPPO – PIOPPO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rógna
rogna rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, prodotte da acari di specie...
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali