AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] de l'église d'Areines, BAParis, 1937, pp. VII-VIII; C.-P. Duprat, Enquête sur la peinture murale en France à l'époque romane (suite), BMon 102, 1944, pp. 5-90: 61-66, figg. 25-26; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France. Le Haut ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] del sec. 11°) e di St John the Baptist a Clayton nel Sussex (secondo quarto del sec. 12°), come anche nei capitelli romanici della torre d'ingresso di Saint-Benoît-sur-Loire (secondo terzo del sec. 11°) e del chiostro di Moissac (1100); in questi ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] (1142), Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti 87, 1928-1929, pp. 167-177; A. Morassi, Gli affreschi romanici di Grissiano, Dedalo 9, 1929, pp. 661-676; id., Storia della pittura nella Venezia Tridentina, Roma 1934, pp. 95-106; W ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] stirpi latine, si sia estesa in area assai più vasta che le lingue romanze, per tutti i paesi germanici e oltre.
L'arte romanica durò dal volgere del sec. X fin entro il XII, variamente nelle diverse regioni, così che in qualche luogo s'inoltra nel ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] II, 1926, figg. 197-200; P. Rolland, Les fonts romans tournaisiens, RAAM 26, 1925, pp. 41-50; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], p. 60, n. 71; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, a ...
Leggi Tutto
Industriale e mecenate (n. Cleveland, Ohio, 1863 - m. 1936); beneficò varie università e organizzazioni culturali, tra cui in particolare il Cleveland Museum (del quale si rese benemerito anche il cognato [...] 1916. In tale occasione, egli donò (con la sorella Elisabetta) la "sala delle armi"; allo stesso museo donò poi la serie dei capitelli romanici di S. Meleine à Prenilly-sur-Claise, assicurò preziosi avorî (insieme con J. H. Wade, W. G. Mather e F. F ...
Leggi Tutto
WELLS (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Città dell'Inghilterra, nella contea di Somerset, situata a sud di Bristol a 67 m. s. m. Nel 1931 aveva 4835 ab. La cattedrale, a pianta cruciforme in tre navate [...] probabilmente alla fine del sec. XII e al principio del XIII, è di forme gotiche primitive, non senza influssi romanici; nelle altre parti mostra gli stadî successivi del gotico inglese, dalla sua forma più severa alla più elaborata. La magnifica ...
Leggi Tutto
. Castello inglese nella contea di Essex, costruito verso il 1130. È un bell'esempio dell'architettura militare normanna: è quadrato, a quattro piani, e intatto, a eccezione dei merli e di due torrette [...] pietra. Il primo piano, costruito sopra un sottosuolo, e il secondo piano, che formava la sala, contengono bei camini romanici e finestre decorate riccamente. Il secondo piano è circondato da una galleria.
Bibl.: The Royal Commission on ancient and ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Rapports iconologiques dans le Midi, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 7, 1976, pp. 35-43; M. Durliat, L'apparition du grand portail roman historié dans le Midi de la France et le Nord de l'Espagne, ivi, 8, 1977, pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de ...
Leggi Tutto
MALVERN (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Città dell'Inghilterra nella contea di Worcester, con circa 18.000 ab., formata da tanti piccoli centri che si allineano sulle pendici orientali dei Malvern [...] costruzione cruciforme di stile gotico "perpendicolare", ma gli archi delle navate e buona parte dell'interno sono romanici, con massicci pilastri. Conserva parecchi buoni intagli medievali in legno, molte mattonelle, sulle pareti e sui pavimenti ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...