• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [8]
Biografie [7]
Biologia [7]
Storia della medicina [5]
Cinema [5]
Discipline [3]
Temi generali [3]
Patologia [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]

Ross, Sir Ronald

Enciclopedia on line

Ross, Sir Ronald Medico (Almora, India, 1857 - Putney Heat 1932). Medico militare in India, dedicò allo studio della malaria classiche ricerche con le quali dimostrò l'importanza di una zanzara come trasmettitrice della [...] nel 1912 al King's Hospital di Londra; nel 1913 direttore del Royal institute hospital for tropical diseases e nel 1926 del Ross Institute, da lui fondato. Tra i suoi scritti di malariologia sono da ricordare: Report of the malaria expedition to West ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – MALARIA – LONDRA – AFRICA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, Sir Ronald (2)
Mostra Tutti

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Ma che le zanzare si infettassero dall'uomo malarico e all'uomo sano trasmettessero la malaria fu primamente dimostrato da sir Ronald Ross, il quale, sotto l'ispirazione di sir Patrick Manson, scoprì il primo esempio del ciclo di vita di un parassita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica Giorgio Israel La matematizzazione della biologia e la biomatematica Le sorgenti concettuali [...] matematico si era avuto già alla fine dell'Ottocento per opera di Ronald Ross (1857-1932), che nel 1902 ricevette il premio Nobel per la nel periodo che va dal 1918 al 1932 da tre scienziati: Ronald A. Fisher, John B.S. Haldane e Sewall Wright. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario Gabriele Amalfitano Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] iniziò quegli studi, poi proseguiti sotto la guida di Ronald Ross, che furono alla base della sua fortunata carriera. iodoformio in quello dell'amebiasi. La Castellani's Fuchsin paint (Rosso Castellani) è usata in Estremo Oriente e nelle isole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo Luigi Mario (4)
Mostra Tutti

L’epidemiologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] matematici per aggiunta di ulteriori variabili (immunità, periodo di latenza ecc.). Nel 1911 il medico tropicale inglese Ronald Ross (1857-1967) elabora un modello probabilistico per determinare la relazione tra il numero di zanzare e l’incidenza ... Leggi Tutto

GRASSI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Giovanni Battista Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò [...] la più aspra fu quella sostenuta per la priorità della scoperta del trasmettitore della malaria con il medico inglese Ronald Ross che l'aveva rivendicata. Certamente al G. spetta il merito di avere identificato il genere (Anopleles). delle zanzare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] gialla suscitò particolare emozione ma accese il conflitto fra Ronald Ross (1857-1932) dall'Inghilterra e dall'India e , 1991, pp. 172-189. Numbers 1978: Numbers, Ronald L., Almost persuaded. American physicians and compulsory health insurance, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] solo se il ciclo di vita dei parassiti è descritto nella sua interezza. In India un altro medico militare inglese, Ronald Ross (1857-1932), su consiglio di Patrick Manson, riuscì nel 1898, dopo anni di ricerche, a dimostrare, con una sperimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ad applicare all’uomo le osservazioni del medico inglese Ronald Ross (1857-1932), ovvero a dimostrare che i parassiti degli sforzi bellici coinvolse anche la medicina italiana. La Croce rossa italiana, attiva fin dal 1864 a Milano come comitato dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] negli anni Novanta dell'Ottocento nel corso di alcune ricerche complementari da Giovanni Battista Grassi (1854-1925) e Ronald Ross (1857-1932) ‒ che la zanzara è il vettore di trasmissione della malaria. Questo avrebbe permesso di affrontare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
extrasportivo
extrasportivo (extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali