• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Cinema [3]
Chimica [2]
Geografia [1]
Biologia [2]
Fisiologia generale [2]
Citologia [2]
Medicina [2]

Söderberg, Hjalmar

Enciclopedia on line

Söderberg, Hjalmar Scrittore svedese (Stoccolma 1869 - Copenaghen 1941). Tipico rappresentante del clima fin de siècle, sin dal primo romanzo Förvilleleser ("Abbagli", 1895) seguì l'impostazione positiva dominante, rappresentando la Stoccolma del suo tempo con un realismo disincantato che non mancò di suscitare una vasta polemica. Dopo Martin Birks ungdom (1901; trad. it. La giovinezza di Martin Birk, 1933), opera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista danese, morto a Copenaghen il 20 marzo 1968. Tra le figure più rappresentative della storia dell'arte del film. Il suo ultimo film è Gertrud (1964), in cui, sulla scorta di un testo teatrale di [...] H. Söderberg, quel rapporto immagine-parola che aveva rappresentato tutto il vigore espressivo di Ordet (La parola, 1955), veniva anche più approfondito: con uno stile che, pur legato in apparenza al teatro, si sublimava in una qualità filmica ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – SÖDERBERG – PARIGI – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREYER, Carl Theodor (4)
Mostra Tutti

Krog, Helge

Enciclopedia on line

Krog, Helge Drammaturgo e critico teatrale norvegese (Oslo 1889 - ivi 1962). Nonostante il suo radicalismo antiborghese, conquistò il favore del pubblico con le commedie sociali Det store Vi ("Noi con la N maiuscola", [...] erotici Konkylien ("La conchiglia", 1929); Underveis ("In cammino", 1931) e Oppbruddet ("Il distacco", 1936), considerato da H. Söderberg "capolavoro della dialettica dell'amore". In tutte le sue opere ricorrono tecniche e tematiche di H. Ibsen e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krog, Helge (1)
Mostra Tutti

Lem, Stanisław

Enciclopedia on line

Lem, Stanisław Saggista e scrittore polacco (Leopoli 1921 - Cracovia 2006). Studioso di psicologia e di filosofia della scienza, si affermò come saggista (Dialogi, 1957; Summa technologiae, 1964; Fantastyka i futurologia [...] Solaris (1961), dal quale il regista A. Tarkovskij trasse il film omonimo (1972) premiato al Festival di Cannes, che fece conoscere L. in tutta Europa. Nel 2002 il regista S. Soderberg ne ha realizzato un nuovo adattamento cinematografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – FANTASCIENZA – ASTRONAUTI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lem, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Stangerup, Henrik

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Copenaghen 1937 - Langebaek, Copenaghen, 1998).Iniziò la carriera come giornalista, affermandosi come una delle personalità più vive e polemiche della cultura danese.Dopo alcune raccolte [...] flugtens tegn ("Nel segno della fuga", 1993). Di grande interesse Datter af. Scener om en mor ("Figlia di. Scene su una madre", 1995), una serie di quadri autobiografici sulla vita della madre, l'attrice B.Söderberg, figlia dello scrittore svedese H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stangerup, Henrik (1)
Mostra Tutti

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, p. 176 (pp. 169-194). 26. Cf. i dati riportati in J. Söderberg-U. Jonsson-C. Persson, A Stagnating Metropolis, p. 23. 27. L. Del Panta, Evoluzione demografica e popolamento, p. 120. 28. R ... Leggi Tutto

neonoir

Lessico del XXI Secolo (2013)

neonoir <-nu̯àar> s. m. – Termine riferito al revival contemporaneo (anche in ambito letterario) del noir, sottogenere del film giallo soprattutto nell’ambito del cinema classico statunitense e [...] è coniugato con le poetiche d’autore di cineasti quali R. Scott, J. Cameron, D. Cronenberg, D. Fincher, B. De Palma, S. Soderberg e soprattutto nei film di Q. Tarantino. Il n. ha anche consolidato la fama di registi come D. Aronofsky (The black swann ... Leggi Tutto

Nordbrandt, Henrik

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nordbrandt, Henrik Bruno Berni Poeta danese, nato a Copenaghen il 21 marzo 1945. Fin dal suo esordio nel 1966 con il volume di liriche Digte (Poesie) si è rivelato tra i maggiori talenti del suo paese, [...] per il grigiore del mese di novembre e di riflesso per il clima e per la vita del Nord Europa. bibliografia L. Söderberg, Henrik Nordbrandt, in Danske digtere i det 20. Århundrede (Scrittori danesi nel 20° secolo), a cura di T. Brostrom, M. Winge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] 120 kA e anche da 150 kA; b) l'adozione di preferenza degli anodi precotti, invece di quello unico autococente (tipo Söderberg); c) la coibentazione della cella stessa al fine di diminuire le perdite di calore e, di conseguenza, i consumi energetici ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ENERGIA ELETTRICA – CARBONATO SODICO – BANCA MONDIALE – LISCIVIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] 10-20% NaCl. Si è poi attuata una graduale riduzione della densità di corrente anodica, la quale, specie nel caso degli anodi Söderberg, è ora dell'ordine di 0,8 A/cm2. La capacità di produzione delle celle ha talora raggiunto massimi rilevanti, con ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – ACIDO SOLFAMMICO – PADERNO DUGNANO – ELETTROCHIMICA – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bio
bio s. f. inv. Biografia. | Nota biografica. ◆ Sembra anche che abbia lanciato un nuovo filone per Hollywood: in arrivo è pure il film sugli inizi di Google. Ma qui il libro da cui è tratto è il serissimo "Googled" di Ken Auletta: mica una bio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali