• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [1]
Filosofia [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]
Storia delle religioni [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Religioni [1]

Sāṃkhya

Dizionario di filosofia (2009)

Samkhya (propr. Sankhya) Sāṃkhya (propr. Saṅkhya) Sistema filosofico indiano. Storia Il S. è probabilmente il più antico fra i sistemi filosofici indiani. Elementi di S. si trovano già nelle Upaniṣad [...] più antiche (soprattutto nella Chāndogya Upaniṣad, 6.4), e un sistema già definibile come S. ma teista è esposto nel Mahābhārata. Il S. è inoltre la filosofia di riferimento dei Purāna (testi mitologico-religiosi ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SĀṂKHYAKĀRIKA – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sāṃkhya (2)
Mostra Tutti

puruṣa

Dizionario di filosofia (2009)

purusa puruṣa Termine sanscr. traducibile con «uomo» (con la stessa ambiguità dell’italiano nel connotare solo il genere maschile o l’uomo in quanto essere umano), «spirito» o «persona». P. indica infatti [...] non c’è legame fra p. e intelletto, senso dell’Io e mente, di che cosa è cosciente il p.? Le Sāṅkhyakārika («Strofe del Sāṅkhya») enunciano in merito la celebre metafora del cieco e dello storpio, per cui la natura è il cieco che porta in giro per il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – INTELLETTO – PATAÑJALI – VEDĀNTA – SĀṄKHYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puruṣa (1)
Mostra Tutti

Vācaspati Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Vacaspati Misra Vācaspati Miśra Filosofo indiano (la sua acme si colloca nel 850, o secondo altri tra il 900 e il 980). Aderente alla scuola dell’Advaita Vedānta, inaugura la tendenza di questa scuola [...] in sé tutte le altre (➔ Mādhava). V. compose infatti – caso unico nella filosofia indiana – commenti anche a opere di Sāṅkhya, Nyāya, Mīmāṃsā e Yoga, ogni volta difendendo le posizioni della rispettiva scuola, tanto che le sue opere divennero tutte ... Leggi Tutto

pramāṇa

Dizionario di filosofia (2009)

pramana pramāṇa Termine sanscr. («mezzo conoscitivo» o «atto cognitivo») che indica uno strumento utile a ottenere conoscenza valida. Il termine è usato in associazione sintagmatica con altri derivati [...] per i Cārvāka (➔) è l’unica fonte di conoscenza accettabile. Le scuole buddiste e giainiste, il Nyāya, il Vaiśeṣika, il Sāṅkhya, lo Yoga, la Mīmāṃsā e il Vedānta accettano anche l’inferenza (anumāna, ➔). Un ulteriore p. condiviso da giainismo, Nyāya ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGICO – CONOSCITIVO – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA

Martinétti, Piero

Enciclopedia on line

Martinétti, Piero Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento [...] il suo pensiero è informato a una religiosità che ha risonanze plotiniane e spinoziane. Opere principali: Il sistema Sankhya (1897); Introduzione alla metafisica. I, Teoria della conoscenza (1904); traduzione e commento dei Prolegomeni di Kant (1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME FASCISTA – PONT CANAVESE – CASTELLAMONTE – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinétti, Piero (5)
Mostra Tutti

Nyāya

Dizionario di filosofia (2009)

Nyaya Nyāya Termine sanscr. usato in varie accezioni, tra cui «pensiero metodico», «legge razionale», «argomento sistematico», e che indica il sistema filosofico fondato sul Nyāyasūtra («Gli aforismi [...] , e che comunque poco abbia a che fare con il vero contenuto del trattato. Teoria della causalità In polemica con l’idea del Sāṅkhya che un effetto esiste in potenza già nella sua causa, il N., in sintonia con il Vaiśeṣika, propone una teoria della ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGICO – GNOSEOLOGICI – DHARMAKĪRTI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyāya (1)
Mostra Tutti

causalità, dottrine indiane della

Dizionario di filosofia (2009)

causalita, dottrine indiane della causalità, dottrine indiane della Tema centrale per la riflessione filosofica indiana, che si concentra soprattutto sulla causa materiale, al contrario della filosofia [...] satkāryavāda («dottrina dell’effetto esistente [nella causa]») insegna la preesistenza dell’effetto nella causa ed è sostenuto dalle scuole Sāṅkhya e Yoga. Esempi tipici in proposito sono l’emergere dello yogurt dal latte, o di un albero di mango dal ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGIA – MATERIALISTI – VAIŚEṢIKA – EMPIRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causalità, dottrine indiane della (6)
Mostra Tutti

prakr̥ti

Dizionario di filosofia (2009)

prakr¿ti prakr̥ti Termine sanscr. dalle molte accezioni legate all’idea di un elemento base da cui evolvono forme derivate. P. indica perciò in ambito filosofico la natura intesa come natura naturans, [...] merito l’esempio del latte che, pur incosciente, fluisce dalle mammelle della mucca per il bene del vitellino). Secondo il Sāṅkhya, la p. è costitutita di tre guṇa (letteralmente «fili» rispetto a una corda, ma anche «qualità» rispetto a una sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: SĀṂKHYA – PURUṢA – GUṆA – YOGA

Vedanta

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Vedānta Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] il fruitore e la materia il fruibile. La teoria della causalità proposta da questa scuola è perciò il pariṇāmavāda del Sāṅkhya, secondo cui l’effetto è una trasformazione della causa. Conseguentemente, Dio è la causa immanente del mondo (inteso come ... Leggi Tutto

ātman

Dizionario di filosofia (2009)

atman ātman Nella filosofia indiana, termine chiave, ma non unico, per indicare il «sé», o principio di individualità personale contrapposto alla materia, al corpo e alle sue funzioni anche cognitive. [...] (guṇa). Nello stato di liberazione (mokṣa) l’ā. sarebbe quindi assolutamente libero, ma inconsapevole e inerte. Nyāya, Vaiśeṣika, Sāṅkhya, Yoga, Mīmāṃsā e molte scuole vedāntiche accettano una pluralità di ā. (uno per ogni persona), mentre il Vedānta ... Leggi Tutto
TAGS: NON DUALISTA – INTELLETTO – VAIŚEṢIKA – BUDDISTE – BRAHMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ātman (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali