• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [5]
Testi religiosi e personaggi [5]
Dottrine teorie concetti [2]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Storia delle religioni [1]
Temi generali [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Lingua [2]

SĀMAVEDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMAVEDA Mario VALLAURI MAVEDA È il nome di una delle quattro saṃhitā (collezioni) vediche: la Sāmaveda-saṃhitā "collezione del Veda delle melodie". Di nessuna importanza dal punto di vista letterario, [...] alla pratica liturgica e ci attesta e conferma il posto notevole che in detta pratica doveva occupare il canto. Il Sāmaveda si può bene considerare come una specie di manuale di canto liturgico che presuppone una larga esperienza del canto stesso ... Leggi Tutto

VEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDA Luigi Suali . Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] , l'"invocatore", che da esso traeva gl'inni in lode degli dei che erano invitati a prendere parte al sacrificio; il Sāmaveda conteneva le melodie su cui l'udgātar, o "cantore", intonava i canti con cui accompagnava la preparazione e la celebrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDA (3)
Mostra Tutti

Benfey, Theodor

Enciclopedia on line

Indianista (Nörten, Gottinga, 1809 - Gottinga 1881). Prof. di filologia classica all'univ. di Gottinga (1862), passò poi allo studio del sanscrito. Della sua feconda opera scientifica è da ricordare la [...] vasta monografia Indien (1840) e l'edizione e interpretazione del Sāmaveda (1848). Ma il suo capolavoro è il profondo studio sul Pañcatantra (1859), che indagando le vie percorse dalle favole e novelle migranti da popolo a popolo, promosse gli studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – PAÑCATANTRA – INDIANISTA – SANSCRITO – SĀMAVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benfey, Theodor (1)
Mostra Tutti

Saṃhitā

Enciclopedia on line

Saṃhitā Parte della letteratura religiosa dell’India antica, detta vedica (➔ Veda). Comprende 4 raccolte, che si ritengono composte tra il 2° e il 1° millennio a.C.: quelle degli inni (ṛc); dei canti (sāman); [...] (atharvan) usate da una speciale classe sacerdotale. Costituiscono rispettivamente il Ṛgveda, il Sāmaveda, lo Yajurveda e l’Atharvaveda. Il Sāmaveda, composto a scopo liturgico, comprende inni destinati a essere cantati durante la celebrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: YAJURVEDA – SĀMAVEDA – VEDICA – INDIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] desume dallo stile e dal contenuto, benché sia certo che abbia subito modifiche e alterazioni specie nella 4ª sezione. Al Sāmaveda fa capo il testo di Gautama, intorno a cui è lecito formulare l'ipotesi che un rimaneggiamento successivo lo staccasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] non risiede pertanto nell'originalità poetica dei suoi versi, ma nella musica che se ne può trarre. Le Saṃhitā del Sāmaveda sono divise in sezione di repertorio e sezione applicata. La prima sezione (pūrvārcika) comprende una lista di circa 600 versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Veda

Enciclopedia on line

Veda Complesso di testi sacri da cui prende nome la più antica religione delle popolazioni arie dell’India (vedismo), da cui successivamente si svilupperà l’induismo. I V. sono compresi in 4 raccolte (saṃhitā), [...] tutte; Yajurveda («v. delle formule sacrificali»), la cui materia è in parte ricavata dal Ṛgveda e in parte originale; Sāmaveda («v. delle melodie»), dedicato anch’esso alla pratica del sacrificio e precisamente al canto liturgico, e costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: POLITEISMO – YAJURVEDA – INDUISMO – UPANIṢAD – SĀMAVEDA

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ai quattro testi sacri che portano questo nome e che sono alla base della civiltà indiana: il Ṛgveda, il Sāmaveda, lo Yajurveda e l'Atharvaveda. La Suśrutasaṃhitā (Raccolta di Suśruta) definisce l'āyurveda una sottosezione (upāṅga) dell'Atharvaveda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ŚŪDRAKA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŚŪDRAKA Mario Vallauri . Re e poeta drammatico indiano, autore della Mṛcchakaṭikā "Il carrettino di terracotta", dramma in dieci atti nel quale è stato ripreso e ampliato - in un grandioso complesso [...] su Ś. sono contenute nel prologo della stessa Mṛcchakaṭikā. Secondo questa fonte egli sarebbe stato dotto nel Ṛgveda e nel Sāmaveda, nel calcolo, nelle arti delle etere e nella pratica dell'elefante; da Śiva avrebbe ottenuto la guarigione di una ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] testi classici di medicina affermano esplicitamente questo legame: "Quando ci si chiede quale fra i quattro Veda ‒ Ṛgveda, Sāmaveda, Yajurveda, Atharvaveda ‒ è seguito dai dotti in medicina, la risposta è che i medici ripongono la loro devozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
vèda
veda vèda s. m. [adattam. del sanscr. veda-, propr. «scienza (sacra)»], invar. – Nome (scritto per lo più con l’iniziale maiuscola, Veda) dei testi indoarî più antichi (redatti in epoca imprecisata, che secondo le ipotesi più probabili va...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali