• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [8]
Biografie [6]
Storia della fisica [6]
Storia [5]
Termodinamica e termologia [3]
Ingegneria [3]
Arti visive [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Storia moderna [1]
Storia contemporanea [1]

Carnot, Marie-François-Sadi

Enciclopedia on line

Carnot, Marie-François-Sadi Uomo politico (Limoges 1837 - Lione 1894). Figlio di Lazare-Hippolyte, deputato all'Assemblea nazionale nel 1871, fu nel 1885 ministro dei Lavori pubblici e più tardi delle Finanze; nel dicembre 1887, eletto presidente della Repubblica, seppe frenare con abilità il pericolo boulangista e, nella politica internazionale, di fronte alla tensione con l'Italia del Crispi e al rafforzarsi della Triplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ANARCHICO – LIMOGES – ITALIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Marie-François-Sadi (2)
Mostra Tutti

Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard

Enciclopedia on line

Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard Fisico (Parigi 1796 - ivi 1832). Figlio di Lazare-Nicolas, ufficiale nell'esercito, si dimise (1819) per dedicarsi alla ricerca scientifica. Per i suoi studî teorici sulle macchine termiche, si può considerare uno dei fondatori della termodinamica. I temi centrali della sua trattazione, in parte legata alla tradizione dei fisici ingegneri francesi come il padre Lazare, Hachette, Navier e Petit, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – PARIGI – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard (2)
Mostra Tutti

Clausius, Rudolf Julius Emanuel

Enciclopedia on line

Clausius, Rudolf Julius Emanuel Fisico e matematico (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888), professore di fisica al politecnico di Zurigo (1855), quindi all'univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). [...] Riprendendo i lavori di J. P. Joule e di Sadi Carnot, ha con Kelvin posto le basi della termodinamica, fornendone una formulazione rigorosa. Ha per primo sviluppato una teoria cinetica dei gas completa ed esauriente. Ha introdotto inoltre il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – SADI CARNOT – POMERANIA – ENTROPIA – KÖSLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clausius, Rudolf Julius Emanuel (2)
Mostra Tutti

Clapeyron, Benoît-Paul-Émile

Enciclopedia on line

Ingegnere e fisico (Parigi 1799 - ivi 1864); chiamato a Pietroburgo, vi esercitò fino al 1830 la professione, insegnando inoltre matematica presso la scuola superiore dei lavori pubblici. Ritornato in [...] Francia, si dedicò allo studio e alla progettazione di ferrovie e di ponti. Nella memoria Sur la puissance motrice de la chaleur (1834), dando alle idee di Sadi Carnot forma analitica, pose le basi della moderna termodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – SADI CARNOT – MATEMATICA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clapeyron, Benoît-Paul-Émile (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] agosto 1871); Louis-Adolphe Thiers (1871-1873); Maurice Mac-Mahon (1873-1879); Jules Grévy (1879-1887); Marie-François Sadi Carnot (1887-1894); Jean Casimir-Périer (1894-1895); Félix Faure (1895-1899; Émile Loubet (1899-1906); Armand Fallières (1906 ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] infinitesima: Il secondo principio della termodinamica, dovuto a Sadi Carnot (1824) e Rudolph J. E. Clausius (1854 in B1 lungo il tratto rettilineo B1′ Y1 B1. Secondo il principio di Carnot, n. 4, il lavoro totale lungo un ciclo isotermo (una sola ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] di energia. Questo è, in germe, il principio della degradazione dell'energia, o secondo principio della termodinamica, scoperto da Sadi Carnot (1824), e sviluppato specialmente da R. Clausius e da L. Boltzmann. Consideriamo un grave che scivoli su un ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] il potere, fu subito rieletto presidente della Camera dei deputati; ma nel giugno il presidente della repubblica Sadi Carnot era assassinato dall'anarchico italiano Caserio e l'Assemblea nazionale, desiderosa di fronteggiare così gravi minacce all ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CONTE DI PARIGI – CASA ORLÉANS – SADI CARNOT – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean (2)
Mostra Tutti

RANKINE, William John Macquorn

Enciclopedia Italiana (1935)

RANKINE, William John Macquorn Gino BURO Ingegnere, nato ad Edimburgo il 5 luglio 1820, morto a Glasgow il 24 dicembre 1872. Studiò dal 1836 al 1838 all'università della sua città natale, dove guadagnò [...] intervalli per il resto della vita e che lo fanno considerare uno dei fondatori della termodinamica, sulle basi poste da Sadi Carnot e J. P. Joule. Il suo primo scritto su tale argomento apparve nel 1849 nell'Edinburgh New Philosophical Journal con ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MOLECOLARE – INGEGNERIA CIVILE – ROYAL SOCIETY – TERMODINAMICA – SADI CARNOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANKINE, William John Macquorn (2)
Mostra Tutti

CHAPLAIN, Jules-Clément

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglista, nato il 12 luglio 1839 a Mortagne (Orne), morto a Parigi il 13 luglio 1909. Fu allievo del Jouffroy e dell'Oudiné. Ammesso nel 1857 alla Scuola di belle arti, ottenne nel 1860 il secondo premio [...] II a Parigi (7 ottobre 1896). Tra le numerose opere citiamo: la medaglia per l'esposizione del 1900, quella del Sadi-Carnot, di J. Bertrand (1894), di Casimir-Périer (1894), di Gaston Paris (1898), ecc. Le composizioni che ornano i rovesci, sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASTON PARIS – NICOLA II – GATTEAUX – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLAIN, Jules-Clément (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali