• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [815]
Arti visive [384]
Musica [331]
Religioni [239]
Letteratura [122]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia delle religioni [34]

salmo

Enciclopedia on line

Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana. Il libro dei Salmi Il libro (detto in ebraico [...] da Orlando di Lasso, miniato da H. Müelich (Monaco, Bayerisches Nationalmuseum). Salmodia La salmodia è il canto dei salmi e dei cantici della Bibbia, proprio della liturgia cristiana, caratterizzato da una declamazione uniforme, su una sola nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ORLANDO DI LASSO – NUOVO TESTAMENTO – JEAN DE BERRY – CRISTIANESIMO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salmo (1)
Mostra Tutti

graduali, salmi

Enciclopedia on line

Titolo di 15 salmi (119-133 della Volgata) che formano una collezione a sé nel Salterio. Il nome deriva dalla traduzione latina (canticum graduum) dell’ebr. shīr ha-ma‛ălẓt (propr. «cantico delle salite»), [...] e probabilmente deriva dal fatto che questi salmi erano cantati nei pellegrinaggi annuali in cui gli Ebrei «salivano» a Gerusalemme e al tempio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GERUSALEMME – SALTERIO – EBREI – EBR

Salmi, Mario

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (San Giovanni Valdarno 1889 - Roma 1980). Allievo di A. Venturi, iniziò (1918) la carriera nell'amministrazione delle Belle Arti; dal 1927 professore universitario, insegnò a Pisa, Firenze e Roma; fu presidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti (fino al 1971) e dell'Istituto nazionale di studî sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1963), presidente dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PETRARCA – FIRENZE – AREZZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmi, Mario (2)
Mostra Tutti

sette salmi penitenziali

Enciclopedia Dantesca (1970)

sette salmi penitenziali Marcello Aurigemma Volgarizzamento dei salmi penitenziali, tramandato in vari manoscritti (per es. il Barberiniano lat. 4000 e l'Urbinate lat. 687 della bibl. Vaticana) e attribuito [...] anche un ricordo delle rime religiose o di pentimento petrarchesche. Bibl. - E. Lamma, Studi sul Canzoniere di D.: il " Credo " e i " Salmi ", in " Il Propugnatore " XIX 1 (1887) 184 ss.; D.A., Opere minori, a c. di G.L. Passerini, Firenze s.d. [ma ... Leggi Tutto

BUTINONE, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Treviglio intorno al 1450; nel 1484 era a Milano, e nel 1507 riceveva l'ultimo pagamento della pala per la collegiata di S. Martino a Treviglio, condotta in collaborazione con Bernardino [...] , iv, Milano 1914; F. Malaguzzi-Valeri, Nuovi affreschi lombardi del Quattrocento, in Rass. d'arte, I (1914), pp. 155-57; M. Salmi, Il trittico del B. nella pinacoteca di Brera, in Arch. stor. lombardo, LII (1925), pp. 154-58; D.C.R., Three Paintings ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – BERNARDINO ZENALE – NATIONAL GALLERY – VINCENZO FOPPA – SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTINONE, Bernardino (2)
Mostra Tutti

SIGNORELLI, Luca

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORELLI, Luca Mario Salmi Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] beaux-arts (1932), pp. 173-210; id., ibid., II (1933), pp. 279-293; U. Gnoli, in Metropolitan Museum Studies, IV (1932), pp. 1-2; M. Salmi, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 67-71; id., in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), p. 476; R. Guerrieri, in Riv. d ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – MICHELANGELO BUONARROTI – PIERO DELLA FRANCESCA – PINACOTECA DI BRERA – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti

CAPRONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Casale e parrocchia del comune di Vicopisano, con 480 ab., sulla riva destra dell'Arno alla confluenza del torrente Zambra. Fu rocca dei Pisani ricordata da Dante (Inf., XXI, 95) smantellata dai Fiorentini [...] in transetto. Possiede un fonte battesimale romanico. Bibl.: E. Repetti, Dizionario della Toscana, I, Firenze 1835, p. 472; G. Carocci, Il Valdarno, Bergamo 1906, p. 128; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1928, p. 42, n. 31. ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – VICOPISANO – TRANSETTO – FIRENZE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONA (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, di origine bresciana, che nel 1465 operava a Bergamo. Ne sono conservate alcune opere: un polittico, firmato e datato 1462, con la Vergine ed il Bambino fra quattro Santi, e gli apostoli nella [...] Bembo, pittori bresciani del Quattrocento, Brescia 1912, anche in Illustrazione Bresciana, dicembre 1911; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 572 segg.; M. Salmi, Un nuovo B. B., in Dedalo, VII (1926-27), pp. 43-50. ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BEMBO – VINCENZO FOPPA – TORCHIARA – LOMBARDIA – PREDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Benedetto (2)
Mostra Tutti

BICCI di Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] Dello Delli, gruppo che il B. si limitò a colorire. Bibl.: G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; M. Salmi, Spigolature d'arte toscana, in L'Arte, XVI (1913), p. 216; M. Logan Berenson, Opere inedite di B. di L., in Rassegna ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – DOMENICO VENEZIANO – GIOVANNI DI PAOLO – ARCANGELO DI COLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCI di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BUFFALMACCO, Bonamico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] 1917, 10 giugno; O. Sirén, The Buffalmacco-Hypothesis, some additional Remarks, in The Burl. Mag., XXXVII (1920), pp. 16-84; M. Salmi, Gli affreschi ricordati dal Vasari in S. Domenico di Perugia, in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), p. 403 segg.; R ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BADIA DI FIRENZE – BADIA A SETTIMO – ANDREA TAFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali