Pittore (Danzica 1630 - Milano 1691 ca.). Due autoritratti si conservano a Milano (Brera) e a Firenze (Uffizi); altri ritratti in collezioni lombarde. Il suo stile rivela remoti influssi del Rembrandt. ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] , 1964, pp. 99-103, figg. 1, 2, 5, 6; E. Koniger, Ein Harnisch des P. D. amf dem "Bildnis eines jungen Mannes" von SalomonAdler, ibid., pp. 104 s., figg. 1 s.; L. G. Boccia-E. T. Coelho, L'arte dell'armatura in Italia, Milano 1967, pp. 367 ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] studiosi riscontrano richiami a pittori tedeschi come Christopher Paudiss, Matthias Scheits (B. R. Vipper, 1966), Gottfried Libalt e SalomonAdler attivo anche in Italia (Mojzer, com. scritta, 1974).
A parte la tematica (inconsueti per l'Italia sono ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] L'incisione ci restituisce l'immagine fiera di un guerriero, sulla scia della lezione ritrattistica di Cesare Fiori e SalomonAdler.
Il 10 febbr. 1717 il G. sposò Francesca Gallerani, della celebre stirpe senese milanesizzata: ne ebbe nove figli dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1815-1914, voll. 7, Colonia 1927-30; G. Adler, Gesceh. der ersten sozialpolit. Arbeiterbewegung in Deutschland, Breslavia 1885 quale è mostrata dagl'idillî del suo compatriota svizzero Salomon Gessner, tutta decorazione, tutto godimento sereno della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , Englands Stellung zur ersten Teilung Polens, Amburgo 1890; F. Salomon, Das politische System des jüngeren Pitt und die zweite Teilung Polens Englische Kathedralen, Monaco 1929; K. Escher e L. Adler, in Wasmuth Lexikon der Baukunst, II, Berlino 1930; ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni")
Giulio Cesare Paribeni
Nome di una forma di musica strumentale.
Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] Cristiano; infine i campioni della scuola viennese (patrocinata dal musicologo Guido Adler), J. J. Fux, che portò a Vienna la forma della trent'anni, in parte per i concerti organizzati dal Salomon a Londra (1790-1794). L'importanza delle sinfonie di ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] dagli austro-marxisti e in particolare da Max Adler, secondo il quale Marx, avendo formulato la 1952 (tr. it.: Struttura e funzione nella società primitiva, Milano 19722).
Salomon, A., German sociology, in Twentieth century sociology (a cura di G ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Kulturbesitz, hebr. 226).
Bibliografia
Adler 1975: Adler, Israel, Hebrew writings concerning et la tradition mathématique hébraïque au Moyen Âge. Un commentaire inédit de Salomon b. Isaac (édition critique et traduction), "Revue des études juives", ...
Leggi Tutto