• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Economia [1]
Geografia [1]
Telecomunicazioni [1]
Telematica [1]
Internet [1]

Sassen, Saskia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sassen, Saskia Sassen, Saskia. – Sociologa di nazionalità statunitense e olandese (n. L’Aia 1948), studiosa dei processi di globalizzazione, delle dinamiche dei movimenti migratori e delle città globali. [...] Professore di sociologia alla Columbia University (New York), S. ha sottolineato nei suoi studi le caratteristiche altamente strutturate, circoscritte e controllabili dei fenomeni migratori, sempre funzionali ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – GLOBALIZZAZIONE – SOCIOLOGIA – AIA

L'inserimento degli immigrati sul territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'inserimento degli immigrati sul territorio Maurizio Ambrosini Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] metropolitano e dei servizi rappresenta la versione italiana su scala ridotta delle città globali analizzate dalla sociologa Saskia Sassen (2001). Nelle maggiori città si concentrano fasce di popolazione ad alto reddito, in larga misura composte di ... Leggi Tutto

Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001 Marzio Barbagli Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] abbia avuto luogo solo nelle ‘città globali’. Con questa espressione, la più autorevole sostenitrice di questa idea, Saskia Sassen, intende quelle che «occupano una posizione strategica nell’economia globale dovuta alla concentrazione di funzioni di ... Leggi Tutto

Societa postindustriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società postindustriale Alain Touraine Introduzione Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] delle città e dunque dello spazio urbanizzato subisce un'accelerazione. Gli studiosi che, a partire da Manuel Castells e Saskia Sassen, si sono occupati del tema della 'città globale', hanno mostrato che le reti internazionali implicano la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRASFORMAZIONI CONTINUE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa postindustriale (9)
Mostra Tutti

LA FINE DELLE PERIFERIE

XXI Secolo (2010)

Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] . 2007), i diffusissimi lavori di Marc Augé (come l’abusatissimo Non-lieux, 1992; trad. it. 1993), le analisi di Saskia Sassen (soprattutto The glob-al city, 1991; trad. it. 1997) e l’applicazione del teorema metropolitano alle coste del Mediterraneo ... Leggi Tutto

Vaticano, città del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] della popolazione mondiale. Più vicina alla concettualizzazione di Bergoglio è la categoria dell’espulsione, così come articolata da Saskia Sassen. Si tratta di una pluralità di situazioni quali l’impoverimento della classe media nei paesi ricchi, lo ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – DIRITTO INTERNAZIONALE – JORGE MARIO BERGOGLIO

Vaticano, Città del

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015 Vaticano, Città del Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La [...] della popolazione mondiale. Più vicina alla concettualizzazione di Bergoglio è la categoria dell’espulsione, così come articolata da Saskia Sassen. Si tratta di una pluralità di situazioni quali l’impoverimento della classe media nei paesi ricchi, lo ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – DIRITTO INTERNAZIONALE – JORGE MARIO BERGOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano, Città del (13)
Mostra Tutti

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] articolazione indispensabile delle parti affinché esse appaiano tutte dotate di intenzionalità. In alcuni testi, come in quello di Saskia Sassen, la sociologa autrice di The global city (1991; trad. it. 1997), si sostiene invece che dopo la relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] l’ascesa di Shanghai, Pechino, Taiwan, Dubai e il catastrofismo sostenuto dagli avversari della globalizzazione (come Saskia Sassen e Mike Davis), la città contemporanea si sta trasformando sempre più rapidamente in una sua autorappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SISTEMI LOCALI E SFIDE GLOBALI

XXI Secolo (2009)

Sistemi locali e sfide globali Paolo Perulli Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] di questi nodi forma quel club esclusivo definito da Saskia Sassen ‘città globali’, cioè centri di comando dell’ politiche macroeconomiche e le stesse politiche di welfare: come afferma Sassen (2006), essi stanno perdendo il controllo. Dal punto ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali