• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [9]
Lingua [8]
Arti visive [6]
Linguistica generale [5]
Diritto [5]
Filosofia [4]
Diritto civile [3]
Comunicazione [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Temi generali [2]

SBISÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBISA, Carlo Massimo De Sabbata SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] C. S.: nota biografica, in C. S. (catal. Trieste), a cura di R. Barilli - M. Masau Dan, Milano 1996, pp. 196-201; M. Schott Sbisà, Il racconto di una vita, in C. S.: ceramiche e sculture 1946-1964, a cura di N. Stringa, catalogazione delle opere di V ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI

Sbisà, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Trieste 1899 - ivi 1964). A Firenze dal 1919, frequentò l'Accademia di belle arti e fu in contatto con U. Oppi, A. Funi e F. Carena, coi quali condivise l'aspirazione a un rigore formale di matrice rinascimentale (Venere della Scaletta, 1928, Trieste, Museo civico Revoltella). Tra i protagonisti della corrente Novecento, nel 1932 tornò a Trieste, dove cominciò a praticare l'affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACQUAFORTE – NOVECENTO – FIRENZE – TRIESTE

illocutivi, tipi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] che qualche cliente? dopo av – che l’ha vista nelle condizioni in cui era? – ha deciso di andarsene via insomma (Sbisà 1988: 219; il parlante è un giudice che interroga l’imputato e riformula performativamente una domanda che gli ha già rivolto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ENUNCIATO PERFORMATIVO – LINGUA NATURALE – SEARLE, JOHN R – JOHN L. AUSTIN – MINNEAPOLIS

pragmatica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ) Ha vinto “American Beauty”, come da copione. Ma è un copione scritto solo negli ultimi mesi (da un quotidiano, cit. in Sbisà 2007: 132) si implica che il fatto che la vittoria di American Beauty sia diventata prevedibile solo negli ultimi mesi è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – ANTROPOLOGIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENUNCIATO PERFORMATIVO

L'IMPLICITO: FORME E FUNZIONI

XXI Secolo (2009)

L’implicito: forme e funzioni Marina Sbisà Il campo dell’implicito Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] psychological reality. Grice’s project and relevance theorists’ criticisms, «Linguistics and philosophy», 2002, 25, 3, pp. 347-72. M. Sbisà, Presupposizioni e contesti, in La svolta contestuale, a cura di C. Penco, Milano-New York 2002, pp. 221-39. D ... Leggi Tutto

METLICOVITZ, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METLICOVITZ, Leopoldo Laura Mocci – Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] p. 85). Cominciò a lavorare giovanissimo per il padre nella ditta familiare di minuteria meccanica fine, dove si formò come tecnico raffinato. Nel 1882, impiegato come aiuto litografo presso una tipografia ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRAFORO DEL SEMPIONE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – TIPO DI CARATTERE

BERLAM, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto civile figlio di Giovanni (v.), nato a Trieste nel 1854, morto ivi nel 1920. Studiò prima pittura a Venezia, poi architettura a Milano e a Brera. Fra le sue opere più note sono, a Trieste, il [...] Sandrinelli, il tempio israelitico, il palazzo della Riunione Adriatica di Sicurtà; a Udine: il palazzo Shiavi, le ville Sbisà, Pico, Micoli-Toscano e quella Nadigh. Fu a Trieste presidente del Circolo artistico, e del curatorio del Museo Revoltella ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO FENICE – TRIESTE – UDINE – SBISÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLAM, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Giurisprudenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giurisprudenza Michele Taruffo Pluralità di significati del termine 'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] ., e 1988, pp. 504 ss.; v. Gorla, 1981, pp. 303 ss., 307 ss., 311, 320 ss., 327 ss., 331 ss.; v. Sbisà, 1988, pp. 519 ss., 523). L'inefficacia del precedente L'efficacia del precedente è subordinata a varie condizioni, dipendenti essenzialmente dall ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurisprudenza (3)
Mostra Tutti

NATHAN, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Arturo Eleonora Chinappi – Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica. Compì i suoi studi presso il liceo [...] T. Soby, The early Chirico, New York 1941, p. 62; A. N. (1891-1944) (catal.), a cura di U. Apollonio, Venezia 1948; C. Sbisà, A. N., in Umana, 11-12 novembre 1954; Mostra retrospettiva di A. N. (catal., galleria La Nuova Pesa), Roma 1969; A. N. 1891 ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI ROUSSEAU IL DOGANIERE – QUADRIENNALE DI ROMA – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Arturo (1)
Mostra Tutti

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] della promessa con una certa situazione o col compimento di un’azione» (Sbisà, G., Promessa al pubblico, da Dig. civ., 1997; in e non stabilisce particolari modalità di manifestazione della volontà» (Sbisà, G., La promessa al pubblico, cit., 259 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali