• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [13]
Arti visive [11]
Diritto civile [9]
Biografie [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]
Geografia [5]
Religioni [5]
Diritto commerciale [4]
Temi generali [4]

scabini

Enciclopedia on line

scabini Nel Medioevo, gli uomini liberi (ingenui), istruiti nelle leggi (sapientes), di buona condotta (Deum timentes), che, nominati dall’imperatore o dal re, costituivano un corpo di giudici permanenti [...] nell’ambito della contea o della centena, che si sostituiva ai rachimburgi. La loro istituzione risale all’età carolingia; erano in numero di 7 o di 12 e il loro giudizio diveniva esecutivo per il tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: MEDIOEVO – CENTENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scabini (2)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA Eugenia Scabini ''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] teoriche della psicologia dell'arco di vita: ricerche sulle fasi di transizione, in Psicologia Italiana, 7, 1-2 (1985); E. Scabini, L'organizzazione famiglia tra crisi e sviluppo, Milano 1985; M. McGoldrick, A.E. Carter, Il ciclo di vita della ... Leggi Tutto

Jacques de Hemricourt

Enciclopedia on line

Cronista di Liegi (sec. 14º). Cancelliere degli scabini di Liegi e notaio imperiale, nel 1389 fu borgomastro della città. Tra le sue opere: Le miroir des nobles de la Hesbaye e Le patron de la temporalité [...] au pays de Liège, trattato sulle istituzioni del principato liegese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCABINI – LIEGI

JACQUES de Henricourt

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUES de Henricourt François L. Ganshof. Cronista di Liegi. Discendeva da una famiglia di ministeriales del vescovo di Liegi, che aveva dei feudi a Hemricourt (oggi Remicourt, prov. di Liegi). Nato [...] nel 1333, J. fu addetto fin da giovane al segretariato degli scabini di Liegi; poi dal 1356 al 1383 fu il loro cancelliere. Nello stesso tempo era notaio imperiale.- Nel 1389 fu eletto borgomastro della città mostrando in politica tendenze nettamente ... Leggi Tutto

DAVID, Gérard

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato verso il 1450 a Oudewater (Olanda meridionale), morto a Bruges il 15 agosto 1523. Compare a Bruges nel 1483 e nel 1484 fu ammesso nella gilda di S. Luca -Nel 1488 il magistrato di Bruges [...] gli ordinava la Storia di Sisamne per la sala degli scabini. Nel 1515 la gilda di S. Luca in Anversa lo riceveva come maestro. Nulla si sa sull'esistenza del D. prima della sua comparsa a Bruges. Poté fare il suo tirocinio presso qualche maestro di ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA MERIDIONALE – NATIONAL GALLERY – QUENTIN METSYS – BRUXELLES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Gérard (1)
Mostra Tutti

laudum

Enciclopedia on line

Nel diritto medievale, mezzo processuale di accertamento della consuetudine, risalente alla riforma carolingia dell’ordinamento giudiziario. Lauda o laudamenta curiae furono dette le sentenze che avevano [...] per oggetto non la decisione di un singolo caso controverso, bensì l’affermazione di un principio di diritto. Le rendeva il giudice, alla presenza del popolo, dopo avere ascoltato il parere degli scabini, per togliere dubbi ed elidere future contese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCABINI

AMIENS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] parte indipendente da essa. Non mancano peraltro ad Amiens, nel corso del sec. XII, conflitti fra il potere comitale e lo scabinato, divenuti tuttavia sempre più rari, da quando la contea di Amiens passò nelle mani del re di Francia (1185). In quest ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ROBERT DE LUZARCHES – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALVISE VIVARINI – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIENS (2)
Mostra Tutti

PODESTA DEL COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

Podestà del comune italiano Enrico Artifoni Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] temporaneo ed elettivo. La prima, diffusa in Francia e in "autres païs", è rappresentata da maires, prevosti, balivi e scabini, "ki sont sozmis a la signorie des rois et des autres princes perpetueus"; la seconda, quella podestarile, è tipica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – ITALIA COMUNALE – BRUNETTO LATINI – REGNO D'ITALIA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTA DEL COMUNE ITALIANO (4)
Mostra Tutti

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] era il "diritto di Magdeburgo", cioè la raccolta delle consuetudini civiche e delle deliberazioni emesse dal collegio degli scabini, sul fondamento del Sachsenspiegel. Secondo l'usanza germanica, molte città di nuova fondazione, nell'Ostfalen, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

RAVESTEYN, Jan e Anthony van

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVESTEYN, Jan e Anthony van G. I. Hoogewerff Pittori. Jan nacque a L'Aia intorno al 1570 e vi fu sepolto nel 1657; Anthony, suo fratello, di alcuni anni più giovane, morì a L'Aia nel 1669. Ritrattisti, [...] , accuratissima. Il suo capolavoro, eseguito nel 1618, è conservato nel museo municipale dell'Aia: I borgomastri e scabini ricevono gli ufficiali della guardia civica. Quasi tutte le altre opere presentano figure isolate a grandezza naturale, viste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
scabinato
scabinato s. m. [der. di scabino]. – Ufficio e dignità di scabino; durata della carica di scabino.
scabino
scabino s. m. [lat. mediev. scabinus, adattam. del francone *skapins «colui che opera, che agisce»]. – Nel medioevo, uomo libero, di buona condotta e istruito nelle leggi, che, nominato dall’imperatore o dal re, e, per delega, dai conti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali