• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [198]
Storia [93]
Letteratura [71]
Filosofia [67]
Religioni [57]
Temi generali [32]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Cinema [18]
Storia del pensiero filosofico [18]

Timóne di Fliunte

Enciclopedia on line

Timóne di Fliunte Poeta e filosofo scettico (320 circa - 230 a. C. circa); fu scolaro di Stilpone di Megara e di Pirrone di Elide. Scrisse un Περὶ αἰσϑήσεων ("Sulle sensazioni") e i Σίλλοι, satire contro i filosofi "dogmatici". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILPONE DI MEGARA – FILOSOFI – SCETTICO – PIRRONE – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timóne di Fliunte (2)
Mostra Tutti

The sceptical chymist

Enciclopedia on line

(“Il chimico scettico") Trattato (1661) del fisico e chimico irlandese R. Boyle (1627-1691). Opera che segna la nascita della chimica come scienza e il cui frontespizio riporta il titolo The Sceptical [...] Chymist: or Chymico-Physical Doubts & Paradoxes, Touching the Spagyrist's Principles Commonly call'd Hypostatical; As they are wont to be Propos'd and Defended by the Generality of Alchymists ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

AGRIPPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo scettico posteriore ad Enesidemo, la cui vita non può essere però datata con maggiore precisione. Diogene Laerzio (IX, 88 segg.) gli attribuisce i cinque τρόποι τῆς ἐποχῆς ("argomenti per la sospensione [...] a sua volta non è provato se non da A), che Sesto Empirico (Pyrrh. hypot., I, 164) dice comuni agli scettici νεώτεεοι (iuniores) in opposizione agli ἀρχαιότεροι (seniores), i quali si attenevano infatti ai dieci tropi di Enesidemo. Il nome di Agrippa ... Leggi Tutto
TAGS: PETITIO PRINCIPII – DIOGENE LAERZIO – SESTO EMPIRICO – ENESIDEMO – TROPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA (1)
Mostra Tutti

tecnoscettico

NEOLOGISMI (2018)

tecnoscettico s. m. Chi si mostra scettico nei confronti delle tecnologie. • Al confronto teorico tra tecnoscettici e tecnoentusiasti che, per buona parte del Novecento, ha caratterizzato il dibattito [...] riguardo al secondo. (Riccardo Staglianò, Repubblica, 11 agosto 2013, p. 27). - Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. m. e agg. scettico. - Già attestato nel Corriere della sera del 5 ottobre 1998, Corriere Economia, p. 2 (Andrea Lawendel). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EVGENY MOROZOV – GIAPPONE – BATTERIA – TWITTER

Dubbioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dubbioso Lucia Onder " Che dubita ", " incredulo ", " scettico ": In Cv III VII 16 con ciò sia cosa che... molti siano sì ostinati che di... miracoli per alcuna nebbia siano dubbiosi, e non possano [...] credere miracolo alcuno sanza visibilmente avere di ciò esperienza. Detto di desideri che non siano ancora ben chiariti alla propria coscienza, vale " colmi d'incertezze ", " accompagnati da dubbi ", In ... Leggi Tutto

Glanvill, Joseph

Enciclopedia on line

Glanvill, Joseph Filosofo (Plymouth 1636 - Bath 1680), di tendenza scettico-empiristica. Fu dal 1672 cappellano alla corte di Carlo II, e dal 1678 prebendario della cattedrale di Worcester. La sua opera più notevole è [...] The vanity of dogmatizing or confidence in opinions, ecc. (1661), rielaborata col titolo Scepsis scientifica or confessed ignorance, the way to science (1665) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLYMOUTH – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glanvill, Joseph (2)
Mostra Tutti

Hume, David

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hume, David Stefano De Luca Antimetafisico e scettico David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] oggettive e razionali, ma su abitudini e sentimenti soggettivi. La riflessione di Hume approdava così a una forma di scetticismo, sia pure moderato, giacché quei sentimenti soggettivi, dotati di grande vivacità, compensano i limiti della ragione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO SULLA NATURA UMANA – FORZA GRAVITAZIONALE – FILOSOFIA ANALITICA – ATTRAZIONE SESSUALE – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

Nausìfane di Teo

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 4º-3º a. C.); discepolo dello scettico Pirrone di Elide e seguace di Democrito, fu maestro di Epicuro; si può considerare quindi come una delle figure che collegano, da un lato, la [...] gnoseologia democritea allo scetticismo e, dall'altro, l'atomismo democriteo all'epicureismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPICUREISMO – GNOSEOLOGIA – SCETTICISMO – DEMOCRITO – ATOMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausìfane di Teo (2)
Mostra Tutti

Brulez, Raymond

Enciclopedia on line

Scrittore fiammingo (Blankenberghe 1895 - Bruxelles 1972). Fine psicologo, amabilmente scettico e ironista. L'opera sua più nota è l'autobiografia romanzata in 4 voll.: Mijn Woningen ("Le mie dimore", [...] 1950-55), di cui il primo, Het Huis te Borgen ("La casa a Borgen", 1950), evoca mirabilmente l'atmosfera della stazione balneare Blankenberghe all'inizio del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali