• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Sport [13]
Sport nella storia [7]
Competizioni e atleti [6]
Biografie [4]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Storia [1]
Tecniche attrezzature azioni [1]
Impianti e strutture [1]

scherma

Enciclopedia on line

scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. .) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati [...] massimo di stoccate entro il tempo stabilito, vince chi si trova in vantaggio allo scadere del tempo; ma se entrambi gli schermidori si trovano in parità, nel fioretto e nella sciabola si procede fino a che uno non abbia piazzato la stoccata decisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARMI BIANCHE – SCHERMIDORI – PLEXIGLAS – METALLICA – FIORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scherma (2)
Mostra Tutti

Mangiaròtti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mangiaròtti, Giuseppe Schermidore italiano (Broni, Pavia, 1883 - Bergamo 1970); campione italiano di spada dal 1906 al 1924, è stato pioniere della spada in Italia, creatore di una scuola nazionale, allenatore ufficiale olimpionico. [...] Padre degli schermidori Dario (v.) e Edoardo (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHERMIDORI – BERGAMO – ITALIA – PAVIA – BRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangiaròtti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

tenosinovite

Dizionario di Medicina (2010)

tenosinovite Affezione infiammatoria, acuta o cronica, delle guaine sinoviali di uno o più tendini (detta anche tenite, tenovaginite, tenovaginalite o tendovaginite): t. traumatica, infettiva, tubercolare, [...] ecc. T. crepitante secca del polso, del pollice: sindrome professionale, frequente in pianisti, schermidori e in genere in chi assoggetta a un notevole e continuo impegno i muscoli attivatori del pollice. Tra le t. croniche figura anche la t. cronica ... Leggi Tutto

NADI, Nedo

Enciclopedia Italiana (1934)

NADI, Nedo Schermidore e giornalista, nato a Livorno il 9 giugno 1894. Nel 1908, a Vienna, conquistava la prima grande vittoria internazionale (trofeo dell'imperatore d'Austria). Vinse tre Olimpiadi: [...] Italia nel 1924, vinse due tornei internazionali a Nizza, e batté successivamente al fioretto e alla sciabola i migliori schermidori di Francia e d'Ungheria rispettivamente. Nel 1930 vinse ad Anversa il campionato mondiale di spada per professionisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADI, Nedo (2)
Mostra Tutti

STEHLE, Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEHLE, Adelina Eduardo Rescigno STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] un avvocato di Broni, Carlo Mangiarotti (1843-1919). Il 27 maggio 1883 nacque il figlio Giuseppe (padre di due famosi schermidori, Dario ed Edoardo Mangiarotti), e per cinque anni la cantante si tenne lontana dalle scene. Riprese l’attività il 22 ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES FROMENTAL HALÉVY – LUCIA DI LAMMERMOOR – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI – MATRIMONIO SEGRETO

GAUDINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDINI, Giulio Lauro Rossi Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] suo amico e antico compagno d'armi Giorgio Pessina; qui, sempre alla ricerca di un continuo perfezionamento, tirava con altri grandi schermidori come R. e G. Nostini, N. Perno e G. Faldini. Il G., comunque, ottenne i suoi massimi risultati nel 1936 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – SCHERMIDORI – LOS ANGELES – NEDO NADI

GRECO, Agesilao

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Agesilao Lauro Rossi Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli. Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] , diretta dal maestro M. Parise; il G., risultato primo del corso, venne affidato a C. Pessina, uno fra i più dotati schermidori dell'epoca. La sua prima apparizione in pubblico ebbe luogo a Firenze, al principio del 1887, in un torneo in cui vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO D'AOSTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Agesilao (1)
Mostra Tutti

Le cerimonie olimpiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Le cerimonie olimpiche Oscar Eleni Da Atene 1896 a Sydney 2000 Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] di pallanuoto belga, medaglia d'argento a Londra e di bronzo a Stoccolma, che ai Giochi di casa si presentò, però, come schermidore e vinse la medaglia d'argento. Con la divisa di gara bianca salì sul palco alzando la mano destra, tenendo con l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cerimonie olimpiche (3)
Mostra Tutti

GRISETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISETTI, Pietro Emanuele Pigni Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] G. Rosaroll Scorza, allora ufficiale dell'esercito della Repubblica Italiana. Il Rosaroll e il G., entrambi ottimi schermidori, scrissero insieme una monografia, La scienza della scherma esposta dai due amici Rosaroll Scorza, capitano dei zappatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGILATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGILATO Gioacchino MANCINI Pietro PETROSELLI Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] "tenute" diventino un'abitudine o una malizia. I pugilatori si sogliono classificare per stile e temperamento in "abili" o "schermidori" e in "combattenti" o "picchiatori". I primi sono quelli che basano il giuoco sull'abilità schermistica, colpo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGILATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
schermidóre
schermidore schermidóre (o schermitóre) s. m. (f. -trice o, meno com. -dora e rispettivam. -tora) [der. di schermire]. – Chi conosce e pratica la scherma; chi si batte all’arma bianca: la vittoria degli schermidori azzurri; la mia prima professione...
pedana
pedana s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a qualcosa (per es., il basso sgabello su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali