• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [45]
Strumenti del sapere [23]
Comunicazione [16]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Storia [1]

Scholderer, Victor

Enciclopedia on line

Bibliotecario inglese (n. Putney 1880 - m. 1971), figlio di Otto; addetto al British Museum (1904), conservatore dei libri a stampa (1930-45); autore di opere di storia della stampa e di incunabulistica, tra le quali sono notevoli Greekprinting types 1465 to 1927 (1927) e Fifty essays in fifteenth and sixteenth century bibliography (1966). Dal 1924 ha diretto l'edizione del Catalogue of books printed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM

Scholderer, Otto

Enciclopedia on line

Scholderer, Otto Pittore (Francoforte sul Meno 1834 - ivi 1902). Soggiornò a Parigi, dove conobbe G. Courbet e H. de Fantin-Latour, e a Londra (1871-99). Dipinse, con intonazioni romantiche e sensibilità per gli effetti di luce, ritratti e nature morte (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – NATURE MORTE – COURBET – LONDRA

Nèrli, Bernardo

Enciclopedia on line

Umanista fiorentino (sec. 15º), fu professore di diritto a Pisa nel 1492; studioso di greco e allievo di Demetrio Calcondila, fu il promotore e il finanziatore della monumentale prima edizione di Omero [...] fu approvato dal Calcondila e i cui caratteri furono opera dell'altro greco D. Damila. Sulla base di un'ipotesi di V. Scholderer, successivamente confutata da R. Ridolfi, era stato ritenuto tipografo ed editore, e a lui e al fratello Neri erano state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO CALCONDILA – SCHOLDERER – VIRGILIO – OMERO – PISA

BATTIBOVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIBOVI, Antonio Alfredo Cioni Tipografo in Venezia sul cadere del secolo XV. Della sua famiglia ci è ignoto fin anche l'esatto cognome, che nessun documento di archivio, né di Alessandria né di Venezia, [...] fanno appena cenno di questo tipografo e più che il suo nome non ci offrono; né maggiori notizie si ricavano dallo Scholderer. Del resto la sua attività fu cosi effimera e limitata, che poco si può anche ricavare dall'esame delle sue edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIASI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIASI, Pietro de' Tiziana Plebani PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] C.W. Dyson Perrins, preface by C.W. Dyson Perrins, introduction by A.W. Pollard, London 1914, pp. 45-47, 55; V. Scholderer, Catalogue of books printed in the XV Century now in the British Museum, V, London 1924, pp. XXI s.; Catalogue of books printed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LEONARDO GIUSTINIAN – GIOVANNI DA COLONIA – FRANCESCO PETRARCA – ORLANDO INNAMORATO

Conti, Federigo, da Verona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Conti, Federigo, da Verona Berta Maracchi Biagiarelli , Tipografo, attivo nella seconda metà del secolo XV; morì a Jesi alla fine del 1477, com'è provato dal fatto che il 4 gennaio 1478 il Consiglio [...] , Descrizione bibliografica e critica di due edizioni principi della D.C. (Mantova e Jesi), ibid. VIII (1887) 17-20, 58-60; V. Scholderer, F. de' C. and the first books printed at Jesi, in " Gutenberg Jahrbuch " VII (1932) 110-113 (rist. in 50 Essays ... Leggi Tutto

BERTOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOCCHI Alfredo Cioni Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] 1905, pp. 39 s., 236, 324, 433, 517; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna s. d., pp. 28 ss.; V. Scholderer, Catalogue of books printed in the XV century now in the British Museum of London, V, London 1924, pp. 388, 391, 487; VI, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZOLO, Michele, detto anche Manzolino

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZOLO, Michele, detto anche Manzolino Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV, figlio di Taddeo, nato a Parma. Esercitò l'arte sua a Treviso, cominciando con un S. Tommaso, Summa Theologica, pars [...] des antiquaires de France, 1897, p. 355 segg.; M. M. e l'arte della stampa a Treviso, in Arte della stampa, Firenze 1870; V. Scholderer, in Catalogue of Books printed in the XV Cent. now in the British Museum, V, pp. xxvi e 315; VI, pp. xlviii e 886 ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] carte da gioco a Venezia, Venezia 1989, pp. 12-14. 209. L. Nadin Bassani, Le carte da gioco, p. 13. 210. Victor Scholderer, Printing at Venice to the End of 1481, in Id., Fifty Essays in Fifteenth and Sixteenth Century Bibliography, a cura di Dennis ... Leggi Tutto

Quarengi, Pietro di Giovanni de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quarengi, Pietro di Giovanni de Berta Maracchi Biagiarelli Tipografo operante nel secolo XV, iniziò la sua attività documentata a Venezia nel 1492 con la stampa dell'opera di Paolo Veneto, Summolae [...] del 1493. Le xilografie che la illustrano presentano però alcune differenze rispetto all'altra e sembrano di miglior impressione. Secondo lo Scholderer anche per questa edizione vi sarebbe stata una collaborazione da parte di Matteo Codecà. Bibl. - V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali