• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Comunicazione [2]
Cinema [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Editoria e arte del libro [1]
Produzione industria e mercato [1]
Economia [1]
Mass-media [1]

Seat Pagine Gialle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Seat Pagine Gialle Società italiana attiva nel settore del marketing, della comunicazione e dell’editoria, nata nel 1925 come Società Elenchi ufficiali Abbonati al Telefono per stampare gli elenchi telefonici [...] le Pagine Gialle e nel 1997 venne quotata alla Borsa di Milano. Nello stesso anno fu acquisita da una cordata di imprenditori privati (Ottobi), tra i quali Telecom Italia, Comit, De Agostini e Investitori Associati. Nel 1998 Ottobi incorporò la Seat ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOM ITALIA – INTERNET – ITALIA – COMIT

La7

Enciclopedia on line

Emittente televisiva creata nel 2001 dopo la cessione di Telemontecarlo e TMC2 da parte del gruppo Cecchi Gori a Seat-Pagine Gialle; di proprietà di Telecom Italia Media, nel 2013 è stata ceduta all'editore [...] U. Cairo. Emittente generalista, dedicata prevalentemente a informazione e intrattenimento e concorrente di RAI e Mediaset, è disponibile in Italia via digitale terrestre e via satellite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – MEDIASET – CAIRO

Cecchi Gori group

Enciclopedia on line

Gruppo italiano attivo nel settore cinematografico, fondato nel 1957 da Mario Cecchi Gori (Brescia 1920 - Roma 1993). Sotto la presidenza di Vittorio (n. Firenze 1942), succeduto al padre nel 1993, ha [...] ai settori dell’editoria elettronica, della musica e della televisione, con l’acquisizione nel 1995 delle reti Telemontecarlo e Videomusic (poi Tmc2), che nel 2000 sono state acquisite dalla società per l’editoria telefonica Seat pagine gialle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SEAT PAGINE GIALLE – BRESCIA – ROMA

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] familiare di alcune regioni italiane. I dati riassuntivi proposti da Enzo Caffarelli nel volumetto prodotto per SEAT-Pagine Gialle (I cognomi italiani. Storia, curiosità, significati e classifiche, 2° vol. I più frequenti e tipici regione ... Leggi Tutto

Telecom Italia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Telecom Italia Tèlecom Itàlia. ‒ Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, nel 1994 dalla fusione per incorporazione [...] SpA, fusa per incorporazione in T. I. nel 2005), della produzione televisiva ed editoriale (T. I. media, nata nel 2003 dalla scissione di Seat Pagine gialle), della tecnologia dell’informazione (IT Telecom), dell’innovazione e sviluppo (T. I. lab). ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – MEDIOBANCA – UNICREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

FARE STORIA DELLA LINGUA

XXI Secolo (2009)

Fare storia della lingua Luca Serianni Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] I cognomi d’Italia (2008) di Enzo Caffarelli e Carla Marcato (55.000 cognomi ricavati in gran parte da SEAT-Pagine gialle del 1999-2000). Fuori d’Italia, spicca l’operosità di Wolfgang Schweickard, romanista dell’Università di Saarbrücken, che sta ... Leggi Tutto
Vocabolario
anno ponte
anno ponte loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali